[current_date format='D, d F, Y']

Rocca di Papa – Il sindaco Boccia pressa il Demanio per riaprire il Centro equestre

Condividi

“E’ andato in onda stamattina, nell’edizione delle 7,30 del Tg Lazio, un servizio sul Centro equestre federale dei Pratoni del Vivaro, in cui forte è stato il contrasto tra il sogno olimpico che sta vivendo l’Italia in questo momento, con la candidatura ufficiale di Roma Capitale ad ospitare le Olimpiadi 2024, e il degrado che regna invece presso l’impianto di Rocca di Papa, sede dei Giochi del 1960” sono le amare  parole del sindaco di Rocca di Papa, Pasquale Boccia.

La situazione si trascina ormai da tempo, dopo la fallimentare gestione della Fise, salvo poi arrivare alla svolta del ritorno del bene al Demanio, che ancora però rimane chiuso e abbandonato.

Dopo il servizio il sindaco Pasquale Boccia è tornato a contattare sia il direttore del Demanio, Roberto Reggi, che il direttore regionale, Pier Giorgio Allegroni, sottolineando ancora una volta la necessità di procedere rapidamente all’affidamento in concessione del bene al Comune di Rocca di Papa, per intraprendere tempestivamente il percorso di riapertura e valorizzazione già individuato e messo a punto tra vari soggetti, tra cui i Comuni di Ariccia e Rocca Priora, la Regione Lazio, la Fise, il Coni e l’Accademia Nazionale Caprilli, del campione Mauro Checcoli.

“Dopo i numerosi incontri, audizioni in Regione e mozioni sul tema – commenta Boccia – aspettiamo che il Demanio ci dia la possibilità di riaprire il Centro equestre. Noi abbiamo fatto la nostra parte, abbiamo stilato un progetto e messo attorno al tavolo più soggetti in grado di garantirne e ampliarne le attività future, perché un bene pubblico di questa portata non può essere lasciato anche un solo giorno ancora all’incuria”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter