“L’imminente conclusione della grande manifestazione di Expo 2015 – sostiene Claudio Destro, Presidente della Confagricoltura di Roma, ci porterà rapidamente ad un altro evento di portata mondiale, il Giubileo Straordinario, che inizierà il prossimo 8 dicembre e rappresenterà un’occasione di approccio alle tematiche fondamentali del momento storico attuale: Agricoltura, Cibo, Ambiente, Etica, Inquinamento, Cultura dello scarto, Salute, Alimentazione”.
Per questo, l’Organizzazione degli agricoltori romani ha indetto un Convegno dal titolo ”Dall’Expo al Giubileo Agricoltura Protagonista – Etica, Salute, Alimentazione” che si svolgerà a Roma Il 30 ottobre prossimo, alle ore 10.30, presso l’Aula Paolo VI dell’Università Pontificia Lateranense.
L’iniziativa sarà un’occasione per discutere un percorso virtuoso che parte dalle indicazioni del Santo Padre all’Assemblea dell’Onu e coinvolgerà esponenti della Santa Sede, autorità istituzionali del mondo agricolo ad ampio raggio e rappresentanti della società civile.
“Tra i nostri obiettivi – sottolinea Destro – auspichiamo di dare il giusto valore al cibo, ma soprattutto ridare il giusto valore a chi lo produce, di produrre con modalità etiche per dare maggiore sicurezza alimentare ai consumatori, di considerare il cibo in rapporto diretto con la salute (“mangiare sano per vivere meglio”) e di analizzare lo spreco alimentare per dare un piccolo contributo alla risposta sulla fame nel mondo perché siamo convinti che il principio ‘coltivare e custodire’, che risale alla Genesi (2,15), rappresenti ancora oggi valori insostituibili della società”.
Al fine di fornire un contributo utile nella direzione di tali obiettivi, la Confagricoltura di Roma, attraverso il Convegno, cercherà di costruire un pacchetto programmatico da portare avanti nella sua impegnativa attività a supporto delle imprese agricole e delle loro principali esigenze.
“In occasione del Giubileo – conclude il Presidente – organizzeremo momenti di commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio romano per dare alle nostre imprese associate e ai nostri agriturismi concrete opportunità promozionali e commerciali legate alle esigenze dei numerosi pellegrini che avranno necessità di fruire di tutti i servizi per una confortevole permanenza: è necessario, pertanto, definire oggi un programma comune di interventi per un’agricoltura etica, rispettosa dell’ambiente e della salute perché – come ha detto recentemente Papa Francesco – non c’è umanità senza coltivazione della terra”.