[current_date format='D, d F, Y']

Calcio – Giovanissimi, super Fiumicino contro il Tarquinia

Condividi

 

La prima dei Giovanissimi di mister di Ruocco in trasferta è un sogno. Dopo il pari beffa all’esordio, a Tarquinia è tutta un’altra musica. Sette a due finale, partita mai in discussione. Partono meglio i padroni di casa, passa però il Fiumicino: Munaretto spezza l’equilibrio con una sassata da fuori. Primo tempo divertente. Il Tarquinia pareggia subito. Cence riporta su i rossoblù con una doppietta: 1-3 e tutti negli spogliatoi. Nel secondo Galderisi fa quattro. Riaprono i padroni di casa su rigore. Treccani mette i titoli di coda alla partita: 2-5. Sciacca e Petrone gonfiano ancora la rete. Finisce 7-2 Fiumicino.

LE ALTRE Vincono gli Allievi Regionali di mister Ceccarelli che superano 8-0 al Garbaglia la Nuova Monterosi. In gol: Di Martino (doppietta), Gentile Cozzolino, Mammola, Tripolini, Cardenas e Boria. Pari beffa per la juniores che sopra di due a zero viene rimontata al novantunesimo dal Vis Aurelia. “Dispiace per il risultato – spiega mister Barucca -. Abbiamo giocato bene, rischiato quasi nulla. Siamo stati ingenui a prendere due gol evitabilissimi. Siamo una squadra nuova, giovane, abbiamo tanti ragazzi fuori, dobbiamo lavorare molto per trovare ancora l’amalgama e limare qualche errore. Sono comunque fiducioso. Sabato ci attende un’altra gara molto difficile, ma se giochiamo concentrati e con la giusta cattiveria agonistica possiamo fare risultato”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter