[current_date format='D, d F, Y']

Colle Romito – Questione rete idrica, la Regione incontra i cittadini

Condividi

L’assessorato ai Lavori Pubblici della Regione Lazio ha incontrato questa mattina una delegazione di cittadini del Consorzio di Colle Romito che chiede di poter risolvere la questione della rete Idrica della zona.

L’appuntamento è stato possibile grazie all’intervento del sindaco che ha chiesto alla segreteria dell’assessore di poter essere ricevuti: sotto la sede della giunta era presente una delegazione di cittadini.

“La riunione è andata bene – ha spiegato il presidente del Consorzio di Colle Romito Romano Catini – ci hanno ricevuto dicendoci che a breve faremo una riunione operativa con Idrica, con la Regione e con il sindaco per sviluppare i lavori da qui a un anno per per realizzare la vasca d’accumulo e la potabilizzazione a nord del Consorzio, dove ci sono tre pozzi già monitorati, sufficienti per dare acqua a tutta la zona sud di Ardea, ancora mancante. Intanto l’Idrica ci ha assicurato che servirà, in accordo con la presidenza del Consorzio e la Regione, un terzo del Comprensorio, dalla Litoranea a via dell’Acquario. Ringrazio il sindaco per aver permesso questo incontro, la Regione con il capo segreteria dell’assessorato, Pino Candido, e il direttore Mauro Lasagna per la disponibilità operativa riscontrata, Idrica per l’impegno che si è preso ad attivarsi in brevissimo tempo”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Batosta dell’Antitrust: multa di 12.5 milioni di euro a Eni, Enel e Sen

Si tratta di una vittoria del Codacons che da anni si batte contro i conguagli illegali e le fatturazioni sbagliate da parte delle società energetiche, e di tutti i consumatori vittime dei soprusi degli operatori. Lo afferma il presidente Carlo Rienzi, commentando la sanzione da 12,5 milioni di euro inflitta dall’Antitrust a Eni, Enel e Sen.

Barriere protettive per Fontana di Trevi

Il Codacons si schiera a favore di barriere protettive e presidi fissi a Fontana di Trevi per il rispetto dei luoghi simbolo della capitale, ma chiede al Comune di garantire anche la sicurezza di cittadini e turisti che si muovono nel centro storico.

Iscriviti alla newsletter