[current_date format='D, d F, Y']

Calcio – Giovanissimi, il Fiumicino calcio, i 2000 campioni provinciali

Condividi

I Giovanissimi 2000 riescono nell’impresa. I ragazzi guidati da mister Mondella, infatti, hanno vinto il campionato grazie al 2-1 sul campo de La Selcetta e così, con cinque giornate d’anticipo, riescono a concludere nel migliore dei modi una stagione dominata dall’inizio alla fine. Nella giornata di sabato, le premesse non erano delle migliori viste il forte vento e le non perfette condizioni del campo dei padroni di casa.

I rossoblù così impiegano circa 20 minuti a prendere le misure, soffrendo il pressing iniziale della squadra locale. Per fortuna il Fiumicino raccoglie il massimo risultato visto che il primo tempo, grazie alle reti di Castelli e Peraes, termina sul risultato di 2-1. Nella ripresa, invece i tirrenici giocano molto meglio, creando diverse occasioni da rete e giocando molto meglio dei propri avversari. Una vittoria questa, che ha dunque regalato al gruppo guidato da Mondella, la gioia più grande nella gara più difficile del campionato.

“La vittoria é finale arrivata nella partita più difficile – conferma Stefano Mondella -. Il percorso fatto é stato fantastico, abbiamo vinto tutte le partite giocate fin qui e i ragazzi sono partiti col piede giusto sin dal ritiro estivo. Ora mancano cinque partite e vorremmo fare il bottino pieno”. Un risultato finale che é stato il sigillo di un grande lavoro effettuato dall’allenatore che ha saputo plasmare un grande gruppo e d ha impresso un gioco divertente ma anche molto cinico a tutto il gruppo. Ora, però, al termine della stagione sarà il momento di tirare le somme e preparare il prossimo campionato nel migliore dei modi.

Innanzitutto vorrei menzionare sicuramente Dario Teofani mio collaboratore da sempre e Stefano Donati, dirigente con passione e professionalità esemplari. Noi abbiamo molta stima e fiducia nella società e ci siamo trovati benissimo. Il problema é che abbiamo un’altra scuola calcio e quindi una risposta definitiva potremmo darla tra circa un mese. Grazie ai 99 poi, questa squadra molto probabilmente potrà disputare i regionali il prossimo anno, un campionato più difficile ma che con qualche innesto questi ragazzi possono giocare alla grande”.

Oltre al gruppo e all’organizzazione, però, i campionati si vincono grazie ai gesti tecnici e ai giocatori di prospettiva. I Giovanissimi 2000 del Fiumicino di questi ne hanno davvero in abbondanza, con la complicità di alcuni ragazzi classe 2001 che spesso hanno inciso pesantemente nelle partite di questa stagione.

Come in tutte le cose, oltre all’organizzazione, i campionati non li vinci se non hai i giocatori di qualità e noi ne abbiamo almeno 5-6 come Faccini, Peraes, Ciccottè, Graziani, Ottello, tutti ragazzi che hanno fatto la differenza e continueranno a farla. La difesa ha subito davvero pochi gol, con Donati capitano a comandarla e Scarfagna che si é dimostrato un bel portiere di prospettiva. Dai 2001, poi molto spesso Reale e Mattei ci hanno dato una grande mano, segnando gol decisivi in alcune partite della stagione e risultando protagonisti. Ovviamente una menzione va fatta anche per chi ha avuto meno spazio che il suo impegno in ogni momento ci ha permesso di realizzare questa impresa”. Una impresa e un risultato che darà molto lustro e molto rilievo a tutto il settore giovanile del Fiumicino Calcio finalmente tornato agli splendori di un tempo.

TABELLINO:

LA SELCETTA-FIUMICINO= 1-2

FIUMICINO: Scarfagna, Castelluccio, Ottello, Pelliccioni, Donati, Mattei, Ciccoté (15’st Bordini) Faccini (10’st Reale) Peraes, Castelli. All.: Mondella

MARCATORI: Castelli; Peraes

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter