Piazza Vittorio – Prosegue la progettazione partecipata, lavori da febbraio

Rinasce il giardino di Piazza Vittorio. Con una prima approvazione da parte delle associazioni impegnate per il miglioramento del giardino, è in dirittura d’arrivo la progettazione dell’intervento di riqualificazione della storica piazza umbertina. Il percorso del “progetto di Riqualificazione del giardino e redazione di un Piano di gestione partecipato” ha preso avvio lo scorso luglio, dopo la firma del protocollo d’intesa tra Roma Capitale, CittadinanzAttiva Lazio Onlus e Comitato Piazza Vittorio Partecipata (CPVP). Il progetto, a cura del Dipartimento SIMU e dell’assessorato allo Sviluppo delle Periferie, infrastrutture e Manutenzione Urbana, è il risultato di analisi e rilievi dell’assetto urbanistico e funzionale della piazza messe in campo in questi 5 mesi sulla base delle 9 priorità emerse dalla campagna di ascolto delle diverse associazioni presenti sul territorio.

Siamo molto soddisfatti che il percorso stia procedendo nei tempi previsti e che ogni passaggio sia stato condiviso”, ha detto l’assessore allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale Paolo Masini.La nuova piazza Vittorio – ha spiegato Masini – avrà una più netta distinzione tra spazi verdi e percorsi pedonali, e vedrà il recupero dell’asse visivo tra Santa Maria Maggiore e Santa Croce in Gerusalemme, anche attraverso la riqualificazione della fontana disegnata da Mario Rutelli. Vogliamo migliorare la vivibilità complessiva per tutti i frequentatori ed eliminare gli angoli bui, che rappresentano uno dei maggiori problemi”.

Il progetto punta a portare i percorsi pedonali ovunque all’interno del giardino, e a realizzare nuovi servizi e luoghi di aggregazione ‘diffusi’, tra cui bagni pubblici custoditi e un punto ristoro all’interno della casetta liberty, tavoli per gli scacchi ed il ping pong, un nuovo parco giochi per i bambini e una piccola parete da arrampicata per i ragazzi. Nell’area anche una nuova illuminazione, con un sistema a led volto a garantire sicurezza anche dopo il tramonto, nel pieno rispetto della vegetazione . “Con l’assessore Marino – ha aggiunto Masini – stiamo proseguendo il lavoro sulle piante e sulle essenze arboree. Saranno riqualificate le esistenti e ve ne saranno delle nuove. Il modello di partecipazione di Piazza Vittorio – ha concluso – rappresenta una best practice che siamo pronti ad esportare in altri quartieri della nostra città”.

Il cantiere sarà avviato a febbraio 2015, mentre i dettagli del progetto saranno presentati alla cittadinanza e alla stampa nel corso di un’assemblea cittadina che si terrà nel mese di dicembre.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti