Ven, 12 Settembre, 2025

Calcio – A Roma le fasi finali dell’Eurpeo 2020

Condividi

Con la decisione dell’Uefa di inserire la Capitale fra le città in cui si giocheranno le fasi finali dell’Europeo del 2020, Roma ottiene un altro importante riconoscimento internazionale. La nostra città anche in questo caso, si conferma luogo ideale per ospitare grandi eventi sportivi e culturali. Si tratta di una vittoria per tutta la città e una straordinaria occasione per lo sport e l’economia cittadina. Sono sicuro che Roma e i romani saranno pronti anche ad affrontare questa ennesima e affascinante sfida”. E’ quanto dichiara il Sindaco di Roma Ignazio Marino.

Si tratta di un risultato importante per la Capitale e per lo sport italiano, frutto di una proficua collaborazione interistituzionale fra Roma Capitale, Coni e Figc. Il campionato europeo di calcio è una della massime competizioni sportive. Siamo fieri che, dopo oltre 50 anni di distanza, la Capitale possa tornare ad ospitare questo evento. Roma, dunque, dimostra di essere una città con grande appeal per manifestazioni sportive di questa entità. Tra pochi giorni, ad esempio, la Capitale ospiterà i Mondiali femminili di Pallavolo. Lavoreremo per fare in modo che Roma si presenti a questo appuntamento con tutte le carte in regola. Il mio auspicio è che questo evento possa essere non solo una grande occasione di sviluppo economico ma anche un’opportunità per rilanciare lo sport diffuso”, ha aggiunto Luca Pancalli, Assessore alla Qualità della Vita, Sport e Benessere di Roma Capitale.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter