Fiumicino – Tentano di trafugare un reperto archeologico

I turisti col vizio del souvenir originale ne esistono molti, ma di sicuro la coppia di coniugi americani che è stata fermata ieri all’aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci si è davvero superata.

I due americani, sono stati fermati all’imbarco dell’aeroporto di Roma dove, all’interno di uno zaino o in una grossa borsa, nascosto nel bagagliaio della macchina pressa a noleggio, è stato ritrovato un frammento di modanatura in marmo bianco, del peso di 30 kg. Il frammento presentava delle tracce di colore rosso ed era avvolto in una piantina che viene data ai turisti che visitano il sito archeologico di Pompei.

Non si ha la certezza che il reperto trafugato provenga da Pompei, anche se tutti gli elementi lo lasciano supporre. Si sta ancora aspettando la conferma dalla Soprintendenza archeologica di Pompei, Ercolano e Stabia ancora nessuna conferma, sono in corso accertamenti per capire se e come quel pezzo sia uscito dagli Scavi.

L’operazione di recupero è stata condotta dal Nucleo tutela del patrimonio culturale dei Carabinieri, i due turisti americani sono comunque riusciti ad effettuare l’imbarco e rientrare in America, dove però saranno raggiunti da una denuncia per appropriazione indebita di un bene dello Stato.

Questo non è che l’ennesimo furto ai danni del sito archeologico patrimonio dell’Unesco, anche altri turisti desiderosi di avere n souvenir “particolare” hanno danneggiato le strutture della città; ricordiamo il turista georgiano che, nella Casa di Trittolemo, venne arrestato in flagrante mentre cercava di staccare delle tessere di mosaico, e quello francese che venne bloccato con dei frammenti di intonaci dipinti e frammenti di marmi.

 

Samantha Lombardi

[flickr_set id="72157647282672757"]

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti