
“La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune, ancora una volta – ha proseguito Paliotta – si è dimostrata all’altezza delle aspettative portando nella nostra città migliaia di visitatori. Il protagonista della sagra ovviamente è stato il carciofo romanesco, prodotto simbolo della nostra terra che dal 2002 si fregia del marchio Igp (Indicazione Geografica Protetta). Un ringraziamento particolare alle forze dell’ordine e a tutti i corpi che hanno contribuito a farci vivere una Sagra del carciofo all’insegna della serenità e un elogio anche a tutti i corpi di volontariato, Protezione civile comunale, Croce Rossa e Gruppo La Fenice, che ininterrottamente per tre giorni sono stati un preziosissimo punto di riferimento per tutti i visitatori della Sagra”.
“Grazie agli agricoltori- ha continuato Paliotta – che, nonostante la crisi che sta attanagliando il settore dell’agricoltura, hanno garantito la loro presenza fornendo carciofi di altissima qualità come confermato dal fatto che sono andati letteralmente a ruba durante la sagra. Quest’anno si è capito che la manifestazione sta diventando sempre più un punto di riferimento enogastronomico nel panoramico delle fiere nazionali. Infine un grazie particolare alla Pro Loco che ancora una volta si è confermata leader nell’organizzazione degli eventi a Ladispoli”.
Durante la Sagra del carciofo romanesco di Ladispoli era stata vietata anche l’esposizione e la vendita di animali di tutte le specie su qualsiasi area pubblica in forma itinerante. Vietato tra l’altro anche offrire animali di qualsiasi specie come premio di vincite di gare o come omaggio a scopo pubblicitario.
Gremitissima la Piazza dei Sapori, quest’anno ancora più estesa, dove oltre a gustare i magnifici carciofi fritti romaneschi, i visitatori hanno potuto assaggiare i prodotti tipici regionali.
“Ora l’appuntamento per tutti è per il 2015 – ha concluso Paliotta – con la sessantacinquesima Sagra del carciofo romanesco”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/9044/” title=”9044″]