Anguillara – Comitato Renzi: porte aperte al cambiamento

Anguillara - Comitato Renzi: porte aperte al cambiamentoUn’analisi completa e sufficientemente critica, un lungo flashback con quanto avvenuto nel passato all’interno del Partito Democratico, hanno permesso di stabilire una linea comune riguardo la crisi generalizzata che ha coinvolto qualsiasi ambiente lavorativo e sociale, ponendo in primo piano alcune soluzioni per superarla. 
È stata questa la sintesi del pensiero che ha portato sabato pomeriggio gli amministratori pubblici del Lago di Bracciano, con i vicesindaci di Anguillara e Bracciano, Silvio Bianchini e Gianpiero Nardelli, e il sindaco di Anguillara Francesco Pizzorno, congiuntamente con il Presidente del XV Municipio di Roma Capitale, Daniele Torquati, a confrontarsi sulle idee che il candidato alla segreteria del PD, Matteo Renzi, sta promuovendo in tutta Italia affinché un cambiamento netto con il passato sia possibile, capace di affrontare l’emorragia di consensi che in questi anni un certo tipo di politica ha prodotto.
Giovanni Bonetti, coordinatore del Comitato Renzi Lago di Bracciano che ha aperto il dibattito, ha ricordato il percorso politico di Matteo Renzi, che lo aveva visto nel 2008 vincitore delle elezioni primarie del Partito Democratico per la candidatura a sindaco di Firenze, sorprendendo tutti con il 40,52% dei voti. Nel 2010 propose la “rottamazione”, indirizzata ai dirigenti del partito che avevano occupato per molte legislature le cariche parlamentari, ingessando, di fatto, il ricambio generazionale. Ricorda Bonetti come all’inizio anche Giuseppe Civati lo avesse appoggiato, con alcuni incontri alla Leopolda.
Negli interventi degli amministratori si è potuto comprendere la differenza tra chi, come il Vicesindaco Nardelli, è un “renziano della prima ora”, cosa che ha rimarcato, esprimendo tutta la difficoltà con cui ha espresso la sua posizione in occasione delle primarie del 2012, e chi si è avvicinato alla linea politica del sindaco fiorentino solo ultimamente perché inizialmente intimorito dalla sua irruenza mediatica, e che oggi invece intravede in lui l’unica soluzione dopo il fallimento delle politiche conservative dell’area che si riconosceva in Bersani nella scorsa competizione e oggi si è riversata sul candidato Cuperlo, senza aver maturato una valutazione oggettiva rispetto ai tanti errori commessi prima, durante e dopo le elezioni politiche di febbraio. Il vicesindaco di Bracciano ha fatto notare come alcune opportunità prospettate nei cambiamenti della mozione Renzi siano tutte mirati a eliminare le diverse situazioni di stallo che quotidianamente un amministratore si trova ad affrontare. Efficace è stato l’esempio sugli ostacoli operativi che si trova ad affrontare una pubblica amministrazione durante l’avvio di una semplice opera pubblica. In tal senso, la proposta di Renzi intende rivedere le competenze delle Soprintendenze, con azioni da loro più rilevanti per la tutela generale, lasciando la verifica ordinaria ai Comuni.
Il vice Sindaco Bianchini ha incentrato il suo discorso su come sia importante non puntualizzare sempre la figura di Renzi, ma concentrarsi sulle idee programmatiche complessive. Un lavoro che sarà non facile portare avanti e rimane comunque un lungo percorso, i cui risultati si potranno avere fra diversi anni. Rimane comunque l’unica speranza per uscire fuori dall’impasse politica che stiamo vivendo.
Quasi una sorpresa è stata la presenza del Sindaco Pizzorno, che nel suo intervento ha posto l’accento come sia importante legittimarlo e riconoscere qualora sia eletto Renzi come segretario dell’intero PD e non sia demolito da chi non lo abbia votato alle Primarie. Ha fatto notare come un clima politico bellico, possa sconvolgere ulteriormente una forza che già altre volte ha ripresentato al suo interno diverse scomposizioni, facendo pensare che i democratici non abbiano alcuna ragione per rimanere insieme. Il Sindaco di Anguillara, che non era intervenuto nella fase congressuale del circolo locale del Partito, non aveva ancora espresso pubblicamente la sua intenzione di voto prima di questo incontro. 
In ogni caso, la vittoria di Renzi alle primarie potrebbe rafforzare nell’amministrazione anguillarina, l’equilibrio della Giunta. Ciò significherebbe in larga parte una maggiore coesione nelle decisioni future, necessaria per superare le difficoltà che a volte sono amplificate dalle divergenze interne alle amministrazioni. 
Il Presidente del XV Municipio, Daniele Torquati, che confina col territorio sabatino, tanto da essere stato definito da uno dei partecipanti “quasi un paese vicino”, dopo aver ringraziato i presenti e gli organizzatori per l’onore concesso nell’affidargli le conclusioni, ha posto l’attenzione a un aneddoto personale quando, agli inizi della sua carriera politica, gli fu chiesto “Ma a te chi ti porta?”. Torquati ha espresso il desiderio che nel nuovo Partito Democratico le persone non siano prese in considerazione per i legami con i poteri costituiti, come purtroppo è avvenuto fino a oggi, ma per le idee che la persona esprime. 

Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8329/” title=”8329″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti