Anguillara – Ponton dell’Elce: mancano le analisi… e anche l’acqua

Anguillara - Ponton dell'Elce: mancano le analisi... e anche l'acquaSembra senza fine la vicenda dell’acqua potabile nel quartiere di Ponton dell’Elce. I lavori svolti nel quartiere, col posizionamento di un doppio impianto di trattamento, con uno stadio a filtri ferrosi per diminuire la presenza di arsenico, e un secondo stadio a osmosi inversa per riportare a valori consentiti il fluoro, sembravano aver risolto un problema annoso.
L’impianto in questione è stato posto contemporaneamente (o forse qualche giorno prima) all’altro analogo che serve l’acquedotto del Biadaro (in questo caso l’unico inquinante da abbattere è l’arsenico). Il 3 luglio, un’ordinanza del sindaco Pizzorno (numero 70) ha revocato la precedente del dicembre scorso, con la quale veniva disposta la non potabilità degli acquedotti di Colle Biadaro e Ponton dell’Elce. 
L’ordinanza 70 era in ogni caso errata in quanto citava la precedente 119 del 2012 sia per l’acquedotto del Biadaro che per quello di Colle Sabazio, che non era invece nominato nell’ordinanza di non potabilità. Ma agli errori nella documentazione comunale abbiamo purtroppo fatto l’assuefazione.
La lettura dell’ordinanza 70 ha fatto sperare i cittadini di Ponton dell’Elce. Si pensava che da lì a pochi giorni, un paio di settimane al massimo, anche nel loro quartiere un’ordinanza simile avrebbe ufficializzato la potabilità dell’acqua che esce dai rubinetti. Invece a settanta giorni di distanza la bacheca del Comune non espone nulla che riguardi un cambiamento della condizione del prezioso liquido, l’albo pretorio non riporta altre ordinanze di revoca della 119, il Comitato di Quartiere (per mezzo di alcuni membri del direttivo) continua a chiedere spiegazioni.
L’assessore Stronati nel frattempo ha pubblicato alcune analisi commissionate a due laboratori (uno dal gruppo Zilio, fornitore dell’opera, l’altra dal Comune) che confermano il rientro, se non formale, almeno sostanziale dei valori, ma gli animi della popolazione residente nel quartiere non vengono rasserenati da questi palliativi.
Ieri sera, in aggiunta, in seguito ad una nuova lunga interruzione nell’erogazione del servizio, molti cittadini hanno manifestato la loro rabbia: alcuni hanno chiamato il numero per le segnalazioni, altri hanno scritto le loro lagnanze su facebook, altri ancora hanno cercato conforto chiedendo lumi alle persone che normalmente sono “più informate”, alcuni hanno chiamato anche a me. Devo ammettere che è stato imbarazzante sentirsi dire da alcuni vicini : “tu che scrivi sul giornale puoi fare in modo che l’acqua non si interrompa più”. Purtroppo non abbiamo questa possibilità, e se pure l’avessimo avuta non saprei dire se ne fossi stato all’altezza. Certamente è nostra volontà, come spero sia quella dei nostri amministratori, che certi disagi non si ripetano più.

Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8033/” title=”8033″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti