Ven, 29 Agosto, 2025

Cerveteri – Quindici bambini dell’ Azerbaigian ospiti del comune

Condividi

Cerveteri - Quindici bambini dell' Azerbaigian ospiti del comuneQuindici bambini tra i 12 e i 15 anni provenienti dall’Azerbaigian, e i loro accompagnatori, hanno trascorso ieri la giornata insieme all’Assessore allo Sviluppo Sostenibile del Comune di Cerveteri, Lorenzo Croci, che li ha guidati nella visita del Museo Nazionale Caerite e della Necropoli della Banditaccia.
Cerveteri è stata scelta come tappa del ‘Campo della Solidarietà’, un campo estivo per bambini azerbaigiani, realizzato dall’Associazione Italia-Azerbaigian con la collaborazione dell’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian. Il progetto nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica al conflitto nella regione del Nagorno Karabakh e di gettare ponti tra le culture e le società italiana ed azerbaigiana. Congelatosi nel 1994, il conflitto in Nagorno Karabakh rappresenta una ferita ancora aperta e che interessa da più di un ventennio un numero ingentissimo di rifugiati e profughi.
“I bambini e le bambine che abbiamo avuto il piacere di conoscere e ospitare – ha spiegato l’Assessore Lorenzo Croci – sono cresciuti all’interno dei campi profughi allestiti dalle Autorità azerbaigiane. Il progetto che li ha portati a viaggiare in Italia, ha dato loro la possibilità di visitare Roma, Napoli, Valmontone, Cerveteri e la Repubblica di San Marino, dove hanno svolto attività ricreative e didattiche. La nostra Amministrazione comunale si è dichiarata immediatamente disponibile ad organizzare per loro un piccolo tour della Città, che grazie anche alla collaborazione di Artemide Guide e del nostro concittadino Ugo Ricci, ha portato i nostri giovani ospiti a visitare il Museo Nazionale Caerite in Piazza Santa Maria, con l’innovativo itinerario delle Teche Parlanti, e la Necropoli della Banditaccia
“Da tempo – ha proseguito l’Assessore Croci – la nostra Città ha allacciato un cordiale rapporto con le Autorità azerbaigiane che hanno manifestato sempre un vivo interesse per il nostro patrimonio culturale ed artistico, così come nel corso di molte iniziative a cui la nostra Amministrazione ha avuto il piacere di essere invitata dall’Ambasciatore dell’Azerbaigian a Roma, abbiamo potuto conoscere e rimanere sentitamente colpiti dalla ricchezza della cultura di questo Paese. Ancora una volta, abbiamo avuto l’occasione di confermare, e non solo a noi stessi, che la via della reciproca conoscenza e dello scambio culturale è la strada giusta per creare una felice convivenza tra i popoli in ogni parte del mondo”.
La cerimonia conclusiva del progetto, con lo scambio dei doni e la consegna degli attestati di partecipazione, è stata organizzata con la collaborazione del Sindaco di Roma Ignazio Marino, per il 9 settembre, alle ore 15.00, in Campidoglio.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7994/” title=”7994″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Presentato libro sul bullismo in Campidoglio

“Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi, è l’indifferenza dei buoni”. Questa citazione di Martin Luther King è l’ incipit del libro ‘Il bullismo, conoscere per combattere, condividere per vincere’, scritto da Alfredo Parisi e presentato oggi pomeriggio nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma.

Allarme per le nuove tencologie digitali. Non tutelano la privacy

I consumatori sono vittime delle nuove tecnologie digitali, e la loro privacy non è adeguatamente garantita, in quanto i dati sensibili degli utenti sono in mano alle grandi aziende. La denuncia arriva dal presidente Codacons, Carlo Rienzi, intervenuto nel corso del convegno I-Com dedicato proprio alle “tecnologie digitali e nuovi consumerismi”.

“Si selfie chi può” calendario denuncia del Codacons

Anche per il 2020 il Codacons ha realizzato un calendario di denuncia per sensibilizzare cittadini e istituzioni circa le storture che caratterizzano la nostra società e i pericoli che incombono sui più giovani. Per il nuovo anno l’associazione ha scelto come tema del proprio calendario i “Social network”, che in modo sempre più massiccio invadono il quotidiano di tutti noi dando vita spesso a fenomeni pericolosi o illegali come il cyberbullismo, l’odio e la violenza, la mercificazione dell’immagine della donna, o il cui uso eccessivo può portare a vere e proprie forme di dipendenza che interessano specialmente gli utenti più giovani.

Iscriviti alla newsletter