Il concerto che l’Associazione Scuola Orchestra propone presso la Chiesa di San Francesco, sabato 20 aprile 2013 ore 21:00 in Anguillara Sabazia; musiche di Saint-Saens, Enesco, Bizet, Ravel, Delibes eseguite da Bruna Tredicine (soprano), Monica Limongelli (flauto), Alessandra Lattanzi (pianoforte).
Il Concerto si prefigge l’obiettivo come di consueto di intrattenere e deliziare il numeroso (speriamo) pubblico che vorrà aderire al nostro invito, ma soprattutto questa volta di raccogliere fondi a scopo di beneficenza a favore della organizzazione Susan G. Komen Italia la cui attività è descritta sommariamente nei paragrafi che seguono.
La Susan G. Komen Italia è un’organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato, che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno.
E’ il primo Affiliato europeo della “Susan G. Komen for the Cure” di Dallas, la più grande istituzione internazionale impegnata da oltre 30 anni in questo campo.
L’attività della Komen è rivolta ad un problema di grande rilevanza sociale, che direttamente o indirettamente entra in tutte le case. I tumori del seno rappresentano infatti le neoplasie maligne più frequenti fra le donne di tutte le età e la principale causa di morte nella popolazione femminile oltre i 35 anni.
Anche gli uomini, seppure occasionalmente, possono sviluppare questa malattia (1 caso ogni 100 tumori del seno).
Ogni anno in Italia si registrano oltre 47.000 casi, una nuova diagnosiIdentificazione di una malattia con i suoi segni e sintomi. ogni 15 minuti.
Una donna su nove sviluppa un tumoreCrescita anormale di un tessuto. Può essere benignoNon tumorale. Non invade i tessuti circostanti e non si diffonde in altre parti del corpo. o malignoCanceroso, tumorale. (canceroso). del seno nel corso della vita,con gravi ricadute sulle famiglie e sul mondo del lavoro.
Sebbene le possibilità di guarigione siano piuttosto alte, quasi 12.000 donne ogni anno perdono la loro battaglia.
C’è quindi ancora molto da fare e la Komen Italia opera per aumentare le possibilità di guarigione e migliorare la qualità della vita delle tante donne italiane che affrontano il tumoreCrescita anormale di un tessuto. Può essere benignoNon tumorale. Non invade i tessuti circostanti e non si diffonde in altre parti del corpo. o malignoCanceroso, tumorale. (canceroso). del seno.
Gli obiettivi strategici dell’Associazione sono:
Il Concerto si prefigge l’obiettivo come di consueto di intrattenere e deliziare il numeroso (speriamo) pubblico che vorrà aderire al nostro invito, ma soprattutto questa volta di raccogliere fondi a scopo di beneficenza a favore della organizzazione Susan G. Komen Italia la cui attività è descritta sommariamente nei paragrafi che seguono.
La Susan G. Komen Italia è un’organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato, che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno.
E’ il primo Affiliato europeo della “Susan G. Komen for the Cure” di Dallas, la più grande istituzione internazionale impegnata da oltre 30 anni in questo campo.
L’attività della Komen è rivolta ad un problema di grande rilevanza sociale, che direttamente o indirettamente entra in tutte le case. I tumori del seno rappresentano infatti le neoplasie maligne più frequenti fra le donne di tutte le età e la principale causa di morte nella popolazione femminile oltre i 35 anni.
Anche gli uomini, seppure occasionalmente, possono sviluppare questa malattia (1 caso ogni 100 tumori del seno).
Ogni anno in Italia si registrano oltre 47.000 casi, una nuova diagnosiIdentificazione di una malattia con i suoi segni e sintomi. ogni 15 minuti.
Una donna su nove sviluppa un tumoreCrescita anormale di un tessuto. Può essere benignoNon tumorale. Non invade i tessuti circostanti e non si diffonde in altre parti del corpo. o malignoCanceroso, tumorale. (canceroso). del seno nel corso della vita,con gravi ricadute sulle famiglie e sul mondo del lavoro.
Sebbene le possibilità di guarigione siano piuttosto alte, quasi 12.000 donne ogni anno perdono la loro battaglia.
C’è quindi ancora molto da fare e la Komen Italia opera per aumentare le possibilità di guarigione e migliorare la qualità della vita delle tante donne italiane che affrontano il tumoreCrescita anormale di un tessuto. Può essere benignoNon tumorale. Non invade i tessuti circostanti e non si diffonde in altre parti del corpo. o malignoCanceroso, tumorale. (canceroso). del seno.
Gli obiettivi strategici dell’Associazione sono:
- la promozione della prevenzioneAttitudini comportamentali o farmaci finalizzati a diminuire il rischio di una malattia o a ritardarne l’insorgenza. secondaria, cioè della diagnosiIdentificazione di una malattia con i suoi segni e sintomi. precoce, strumento di grande efficacia per ridurre la mortalità della malattia;
- aiutare le donne che si confrontano con la malattia a disporre di informazioni adeguate ed aggiornate e di maggiori opportunità per il recupero del pieno benessere fisico e psichico;
- migliorare la qualità delle cure favorendo l’aggiornamento continuo degli operatori sanitari, il sostegno a giovani ricercatori e il potenziamento delle strutture cliniche;
- generare risorse economiche per la realizzazione di progetti propri e per aiutare altre associazioni attive nel campo ad operare con più efficacia.
Mari Claudio (Vice presidente Associazione Scuola Orchestra)
http://www.scuolaorchestra.org
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7661/” title=”7661″]