Politici italiani: esseri umani appena abbozzati o per meglio dire, delle vere e proprie caricature.
Se fossimo a teatro probabilmente ci farebbero anche sorridere, ma quello a cui assistiamo ahinoi, non è un varietà ma una vera e propria tragedia anche se in alcuni interpreti c’è del vero e proprio “pecoreccio”.
Ciccio Formaggio, Gastone e tanti altri come loro, ancorché macchiette, si sono ben meritati fama e onore: possiamo riservare alle recite dei nostri politici di oggi lo stesso trattamento?
E’ trascorsa poco più di una settimana da quando pubblicammo una nota della Farnesina in cui si affermava che “L’Italia ha sempre ritenuto che la condotta delle autorità indiane violasse gli obblighi di diritto internazionale gravanti sull’India in virtu’ del diritto consuetudinario e pattizio, in particolare il principio dell’immunità dalla giurisdizione degli organi dello Stato straniero e le regole della Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (Unclos) del 1982”.
Un’affermazione precisa basata su un documento ancora in corso di validità (fino a prova contraria), che aveva determinato la decisione di non rimandare indietro i due fucilieri di marina Latorre e Girone, “d’intesa con i Ministeri della Difesa e della Giustizia e in coordinamento con la Presidenza del Consiglio dei Ministri”.
C’è da dire che non avevamo avuto il piacere di sentire la voce del Capo dello Stato prendere una posizione altrettanto decisa come quella contro l’improvvido tedesco che aveva dato del clown a Berlusconi e Grillo, ma non ce ne importava più di tanto.
Eravamo solo soddisfatti del loro ritorno a casa e tanto ci bastava.
Tutto troppo bello!
La “ragion di stato” quella economica naturalmente, è stata capace di ribaltare la situazione confermando all’India che può prendere in giro il nostro Paese come meglio preferisce; le nostre macchiette non reagiranno anzi, stanno già slacciandosi la cinta dei pantaloni!
La paura di perdere consensi tra i propri elettori ha scatenato il governo indiano che oltre a straparlare di diritto internazionale si permette anche di minacciare ritorsioni, e le nostre brave caricature già con la carta igienica in mano e incuranti del loro elettorato, si genuflettono di fronte ad una palese manifestazione di ingiustizia.
Trattati come pacchi postali, le nostre macchiette rispediscono alla “democratica” India due soldati, anzi no, due uomini, due veri uomini che per rispetto alla divisa che indossano e soprattutto per non sconfessare il proprio Paese, fanno i bagagli e avvisano le famiglie che devono tornare al fronte.
Bella gratitudine quella che dimostrano loro le nostre macchiette che evitano accuratamente di prendere una posizione ferma e soprattutto …eretta!
Leggiamo che a Nuova Deli il Governo e la Corte Suprema esultano per il successo conseguito (ci si sanno mettere con le nostre macchiette!), ma leggiamo pure che il ministro degli Esteri Kurshid ha detto che “i due marò saranno processati secondo le leggi indiane e che il diritto locale non subirà alcun aggiustamento”!
“La legge rimane com’è – dice l’indiano – non cambia nulla per quanto riguarda la legge e il mio intendimento non può cambiarla”.
Alla faccia delle garanzie date alla Farnesina dal governo indiano che i due militari non rischiano la pena di morte!
Alle nostre macchiette è chiaro il messaggio? E’ chiaro l’intendimento dei democratici indiani?
In un travaso di bile leggiamo pure che il ministro degli Esteri Terzi (dimissionario insieme con tutto il suo governo di tecnici – sic!) dichiara che “con l’India abbiamo aperto adesso un canale di comunicazione diplomatica e giuridica che si basa sul principio del mutuo rispetto tra i due paesi”.
Quattordici mesi di prese per i fondelli da parte degli atomici nipoti dei thugs non gli sono bastate?
Due pirati (i veri pescatori hanno un altro atteggiamento quando incrociano una petroliera) contro due fucilieri di Marina. E’ questo quello che hanno programmato le nostre macchiette?
Se fossimo a teatro probabilmente ci farebbero anche sorridere, ma quello a cui assistiamo ahinoi, non è un varietà ma una vera e propria tragedia anche se in alcuni interpreti c’è del vero e proprio “pecoreccio”.
Ciccio Formaggio, Gastone e tanti altri come loro, ancorché macchiette, si sono ben meritati fama e onore: possiamo riservare alle recite dei nostri politici di oggi lo stesso trattamento?
E’ trascorsa poco più di una settimana da quando pubblicammo una nota della Farnesina in cui si affermava che “L’Italia ha sempre ritenuto che la condotta delle autorità indiane violasse gli obblighi di diritto internazionale gravanti sull’India in virtu’ del diritto consuetudinario e pattizio, in particolare il principio dell’immunità dalla giurisdizione degli organi dello Stato straniero e le regole della Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (Unclos) del 1982”.
Un’affermazione precisa basata su un documento ancora in corso di validità (fino a prova contraria), che aveva determinato la decisione di non rimandare indietro i due fucilieri di marina Latorre e Girone, “d’intesa con i Ministeri della Difesa e della Giustizia e in coordinamento con la Presidenza del Consiglio dei Ministri”.
C’è da dire che non avevamo avuto il piacere di sentire la voce del Capo dello Stato prendere una posizione altrettanto decisa come quella contro l’improvvido tedesco che aveva dato del clown a Berlusconi e Grillo, ma non ce ne importava più di tanto.
Eravamo solo soddisfatti del loro ritorno a casa e tanto ci bastava.
Tutto troppo bello!
La “ragion di stato” quella economica naturalmente, è stata capace di ribaltare la situazione confermando all’India che può prendere in giro il nostro Paese come meglio preferisce; le nostre macchiette non reagiranno anzi, stanno già slacciandosi la cinta dei pantaloni!
La paura di perdere consensi tra i propri elettori ha scatenato il governo indiano che oltre a straparlare di diritto internazionale si permette anche di minacciare ritorsioni, e le nostre brave caricature già con la carta igienica in mano e incuranti del loro elettorato, si genuflettono di fronte ad una palese manifestazione di ingiustizia.
Trattati come pacchi postali, le nostre macchiette rispediscono alla “democratica” India due soldati, anzi no, due uomini, due veri uomini che per rispetto alla divisa che indossano e soprattutto per non sconfessare il proprio Paese, fanno i bagagli e avvisano le famiglie che devono tornare al fronte.
Bella gratitudine quella che dimostrano loro le nostre macchiette che evitano accuratamente di prendere una posizione ferma e soprattutto …eretta!
Leggiamo che a Nuova Deli il Governo e la Corte Suprema esultano per il successo conseguito (ci si sanno mettere con le nostre macchiette!), ma leggiamo pure che il ministro degli Esteri Kurshid ha detto che “i due marò saranno processati secondo le leggi indiane e che il diritto locale non subirà alcun aggiustamento”!
“La legge rimane com’è – dice l’indiano – non cambia nulla per quanto riguarda la legge e il mio intendimento non può cambiarla”.
Alla faccia delle garanzie date alla Farnesina dal governo indiano che i due militari non rischiano la pena di morte!
Alle nostre macchiette è chiaro il messaggio? E’ chiaro l’intendimento dei democratici indiani?
In un travaso di bile leggiamo pure che il ministro degli Esteri Terzi (dimissionario insieme con tutto il suo governo di tecnici – sic!) dichiara che “con l’India abbiamo aperto adesso un canale di comunicazione diplomatica e giuridica che si basa sul principio del mutuo rispetto tra i due paesi”.
Quattordici mesi di prese per i fondelli da parte degli atomici nipoti dei thugs non gli sono bastate?
Due pirati (i veri pescatori hanno un altro atteggiamento quando incrociano una petroliera) contro due fucilieri di Marina. E’ questo quello che hanno programmato le nostre macchiette?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7581/” title=”7581″]