L’associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri (art.416-bis, codice penale).
Ẻ solo uno stralcio dell’articolo introdotto dal Parlamento nel 1982, proprio per perseguire più duramente i fatti di mafia che fino a quel momento rientravano nella semplice fattispecie di associazione per delinquere.
Un preambolo fondamentale per ricordare quanto sia decisiva la norma introdotta nel quadro normativo del nostro Paese, premessa fondamentale per celebrare degnamente il 16 marzo, “Giornata della memoria e dell’impegno per tutte le vittime di mafia”. Promossa dall’associazione “Libera” fin dal 1996, ha come scopo di ricordare i bersagli che sono stati vittime delle mafie e contrastarle inequivocabilmente. Sabato scorso sono state 150.000 le persone che hanno manifestato il loro dissenso a Firenze, città che trent’anni fu colpita da un attentato dinamitardo, dove in via dei Georgofili ci furono tre morti, ancora oggi senza che si siano trovati i responsabili. In tanti altri comuni italiani, come Como, Siracusa Cremona, Mantova, Asti, Ragusa, Cerignola ecc, giovedì 21 marzo si terranno le stesse dimostrazioni, in concomitanza con l’inizio della Primavera.
Ne abbiamo parlato con il dott. Dario Caputo, autore della ricerca “L’Agenda rossa di Paolo Borsellino” per l’Università Roma TRE, giornalista e responsabile di politica interna per l’International Business Times Italia (http://it.ibtimes.com/).
Ẻ solo uno stralcio dell’articolo introdotto dal Parlamento nel 1982, proprio per perseguire più duramente i fatti di mafia che fino a quel momento rientravano nella semplice fattispecie di associazione per delinquere.
Un preambolo fondamentale per ricordare quanto sia decisiva la norma introdotta nel quadro normativo del nostro Paese, premessa fondamentale per celebrare degnamente il 16 marzo, “Giornata della memoria e dell’impegno per tutte le vittime di mafia”. Promossa dall’associazione “Libera” fin dal 1996, ha come scopo di ricordare i bersagli che sono stati vittime delle mafie e contrastarle inequivocabilmente. Sabato scorso sono state 150.000 le persone che hanno manifestato il loro dissenso a Firenze, città che trent’anni fu colpita da un attentato dinamitardo, dove in via dei Georgofili ci furono tre morti, ancora oggi senza che si siano trovati i responsabili. In tanti altri comuni italiani, come Como, Siracusa Cremona, Mantova, Asti, Ragusa, Cerignola ecc, giovedì 21 marzo si terranno le stesse dimostrazioni, in concomitanza con l’inizio della Primavera.
Ne abbiamo parlato con il dott. Dario Caputo, autore della ricerca “L’Agenda rossa di Paolo Borsellino” per l’Università Roma TRE, giornalista e responsabile di politica interna per l’International Business Times Italia (http://it.ibtimes.com/).
Lei si è occupato della strage di via d’Amelio a Palermo, dove il 19 luglio del 1992 ci fu l’attentato di stampo terroristico – mafioso contro il Procuratore Della Repubblica Paolo Borsellino. Ha condotto una ricerca su un aspetto particolare della strage di Palermo, l’ “agenda rossa”, diario utilizzato dal Giudice per trascrivere le informazioni salienti sulle indagini. Non fu mai ritrovata. Perché?
“Il tutto ha inizio ormai venti anni fa, in un giorno buio della nostra Repubblica. Un giorno in cui anche un altro dei simboli della lotta alla mafia viene purtroppo spazzato via dalla ferocia di Cosa Nostra con quell’autobomba in Via D’Amelio che colpisce non solo il giudice Borsellino e la sua scorta ma anche il sogno di giustizia e libertà di cui il giudice, insieme a Giovanni Falcone, ne era l’emblema. Quello di Borsellino è un delitto eccellente che si muove tra una sottile linea di luce e di ombra. E’ una lunga storia fatta di verità cifrate, tenute nascoste oppure nascoste da false verità. È una storia fatta di depistaggi e troppi movimenti opachi, bui. Movimenti che hanno fatto di tutto per non far si che la verità venisse a galla.
Dopo la strage di Capaci, nella quale venne ucciso Giovanni Falcone, la vita di Borsellino cambiò; ormai sapeva che il prossimo bersaglio di Cosa Nostra sarebbe stato lui. Il suo lavoro d’indagine, anche sulla morte dell’amico e collega Falcone, si fece sempre più frenetico e incessante. I suoi ritmi non conoscevano più né limiti né orari. Durante tutto questo periodo, fatto d’indagini e interrogatori, il giudice annotava tutto sulla sua famosa agenda rossa. Non se ne separava mai, la portava sempre con sé. L’aveva con sé anche quel tragico 19 luglio del ’92. L’agenda sparì proprio negli attimi successivi allo scoppio dell’autobomba. Era diventata troppo scottante e troppo pericolosa. Il suo contenuto faceva paura a chi sapeva di essere nominato lì dentro. Alcuni hanno provato a negarne l’esistenza oppure a metterne in dubbio il fatto che il giudice l’avesse con sè quel giorno. Tutti tentativi caduti invano, non si può negare o cercare di nascondere una verità storica. Tutta la storia legata all’agenda rossa di Borsellino si interseca con un’altra storia nera e buia della nostra Repubblica, la famosa Trattativa tra pezzi dello Stato con Cosa Nostra con lo scopo di mettere fine al periodo stragista. Borsellino era venuto a conoscenza di questo dialogo e, proprio conoscendo la sua integrità morale e professionale, sappiamo che si mise di traverso. Il giudice fu visto come un ostacolo alla buona riuscita della Trattativa e, anche per questo, venne velocizzato il progetto di Via D’Amelio. Che nell’intera vicenda ci sia una sottile linea che collega uomini dello Stato con Cosa Nostra è comprovato dai processi che si stanno celebrando proprio su questo dialogo. Alla sbarra, tutti insieme, uomini delle Istituzioni e esponenti di Cosa Nostra. Per non parlare poi dello scandaloso caso legato alle intercettazioni tra Mancino e Napolitano. Insomma, uno scenario pieno di ombre e di angoli bui. Stanze segrete in cui valorosi magistrati stanno cercando di entrare e far luce”.
La mafia è percepita dall’opinione pubblica come qualcosa di molto lontano e sembra non essere tangibile. Secondo Lei oggi è concepita come negli anni Novanta?
La mafia è percepita dall’opinione pubblica come qualcosa di molto lontano e sembra non essere tangibile. Secondo Lei oggi è concepita come negli anni Novanta?
La mafia è rimasta sempre la stessa. Nella sua essenza più pura è la stessa organizzazione che combattevano Falcone e Borsellino. L’unica cosa che è mutata è il suo modo di agire. Oggi difficilmente assistiamo a stragi o uccisioni di mafia perché ad operare è la cosiddetta mafia dei colletti bianchi. L’organizzazione criminale si è radicata nel mondo del business, degli affari e, per certi versi, anche in quello politico. Si entra negli appalti di piccole e grandi opere. Nell’opinione pubblica è cambiato il sentore della mafia perché sembra ormai lontana nel tempo quella criminalità che uccideva giudici, uomini delle forze dell’ordine e delle istituzioni. Quella che faceva ‘rumore’. Ora ci si muove sotto traccia, non creando clamore intorno a sé si lavora meglio. Mai abbassare la guardia perché la mafia esiste, non è scomparsa; ha solo cambiato pelle. La lotta alla criminalità organizzata e tutte le figure che ne hanno caratterizzato la sua storia, come tutti gli uomini caduti in questa guerra, dovrebbero rappresentare per un noi una storia e un documento indelebile come lo è il Vangelo per la Chiesa. Le storie di uomini che si sono ribellati al potere mafioso e che hanno lottato affinché tutto ciò venisse sconfitto andrebbero portate nelle scuole di ogni ordine e grado; è impensabile che un ragazzo oggi non sappia chi siano tutti questi uomini. La mafia è un fenomeno non solo siciliano, campano o del mezzogiorno d’Italia. Si è radicata ovunque, il mafioso di oggi ha appeso al chiodo la ‘coppola’ e la ‘lupara’ per indossare la giacca e la cravatta.
Dopo le osservazioni del giornalista Dario Caputo, possiamo considerare l’attività mafiosa come un cancro in seno alla struttura della società civile, da curare e prevenirlo in ogni momento. Un potere invisibile che a differenza di quanto si creda, non è solo un fenomeno legato al territorio meridionale, ma anche al resto della Penisola. Non è legata solo alle tradizioni etnografiche, ma trova spazio in tutte quelle Amministrazioni, dove le condizioni politiche ed economiche sono affaticate, stanche e sembrano all’opinione pubblica aver esaurito tutto il loro impegno. La cultura mafiosa, che in questo caso non è un salto di paradigma, si conferma ogni qual volta la politica assume comportamenti poco trasparenti e ogni qual volta chi è chiamata alla responsabilità di scelte chiare e nette, non opera in modo da soddisfare le richieste pervenute dalla società, nascondendosi dietro ad un infondato richiamo a colpe altrui”.
Dopo le osservazioni del giornalista Dario Caputo, possiamo considerare l’attività mafiosa come un cancro in seno alla struttura della società civile, da curare e prevenirlo in ogni momento. Un potere invisibile che a differenza di quanto si creda, non è solo un fenomeno legato al territorio meridionale, ma anche al resto della Penisola. Non è legata solo alle tradizioni etnografiche, ma trova spazio in tutte quelle Amministrazioni, dove le condizioni politiche ed economiche sono affaticate, stanche e sembrano all’opinione pubblica aver esaurito tutto il loro impegno. La cultura mafiosa, che in questo caso non è un salto di paradigma, si conferma ogni qual volta la politica assume comportamenti poco trasparenti e ogni qual volta chi è chiamata alla responsabilità di scelte chiare e nette, non opera in modo da soddisfare le richieste pervenute dalla società, nascondendosi dietro ad un infondato richiamo a colpe altrui”.
In conclusione, vogliamo ricordare le parole pronunciate subito dopo la proclamazione da neo Presidente del Senato, Pietro Grasso, “’Si diceva che la mafia a Roma non esiste, invece piano piano siamo venuti a scoprire come nella capitale ci siano tutte le criminalità: mafiose, straniere e locali”.
Simonetta D’Onofrio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7548/” title=”7548″]