Un caso che scotta, è proprio il caso di dirlo.
Provare a ripercorrere gli accadimenti da quando il 12 febbraio 2011 è stato dichiarato lo stato di emergenza umanitaria nel territorio nazionale per l’eccezionale afflusso di cittadini provenienti dai Paesi del Nord Africa, significa perdersi in un mare di provvedimenti e soprattutto in un mare di acronimi e sigle che contraddistinguono le diverse entità coinvolte (Ministeri, Protezione Civile, Prefetture, Enti Regionali, Provinciali e Locali, Cooperative, ONG, Centri Diocesani, Caritas, Centri di accoglienza, etc etc) che in qualche modo si sono divisi responsabilità, competenze e non solo…
Con la stessa facilità con cui la Nazione si è ritrovata nel bel mezzo di una emergenza, allo stesso modo un altro semplice pezzo di carta ha stabilito che per le Istituzioni l’emergenza è finita e non importa se per i profughi invece non lo è affatto.
Un pezzo di carta che stabilisce come dal 28 febbraio di quest’anno il “”piano emergenza” (unitamente a sprechi e mala gestio), cessa di esistere con il rischio che più di diecimila rifugiati si ritrovino da un giorno all’altro in mezzo ad una strada o in carico ai servizi sociali degli enti locali, o (e perché no) in mano alla malavita organizzata!
Non bisogna essere dei geni per capire che per molti degli attori facenti parte del “piano” si è trattato di un ricchissimo business che solo in rarissimi casi ha visto l’effettiva costituzione di quei servizi complementari di assistenza che avrebbero permesso ai rifugiati l’istradamento verso nuove opportunità facendoli uscire da scarne forme di assistenzialismo.
A emergenza finita (sic!) la splendida idea di supporto che ha avuto il nostro Governo è stata quella di inventarsi una pomposamente definita “exit strategy”, che assegna ad ognuno dei richiedenti asilo la somma di euro 500 di buona uscita oltre ad un permesso di viaggio.
Non tutti sono in transito verso l’Europa però, e molti di loro, più o meno aiutati a comprendere il senso di questa “buona uscita”, si sono rifiutati di farsi “licenziare” chiedendo a gran voce che proseguisse il programma di inserimento sociale che in origine avrebbe dovuto consentire loro di concludere quei laboratori di formazione iniziati e che avrebbero forse dato opportunità di lavoro magari in cooperative.
Il problema creato a livello nazionale dal “piano emergenza Africa”, è quindi solo agli inizi, sostanzialmente perché con il dimagrimento delle risorse economiche è cominciato il balletto delle competenze e soprattutto quello delle responsabilità.
Questo ci riporta al Centro di Via di Tragliatella e ai motivi che ne hanno ordinato lo sgombero.
La carenza di informazioni istituzionali non poteva non scatenare una serie di notizie che si sono ingigantite ad ogni passaggio di testimone accrescendo senza alcun fondato motivo, almeno a nostro parere, la voce che qualificava l’Amministrazione Comunale di Anguillara come insensibile e disumana.
Fortunatamente, almeno in questo caso, il Sindaco ha ritenuto opportuno, soprattutto in funzione di un importante appuntamento in Prefettura previsto per lunedì 11 marzo, di convocare una conferenza stampa al fine di ripristinare un minimo di verità anche sugli accadimenti passati.
Il Sindaco Pizzorno infatti, in compagnia del Comandante della Polizia Municipale Guidi, del Vicesindaco Bianchini, dell’Assessore Mochi e del Consigliere Cutillo, ha ripercorso la storia che ha visto al centro di numerose polemiche la struttura di Accoglienza di Ponton dell’Elce e che hanno portato, in seguito a visite ispettive della USL competente, dei Servizi Sociali, della Polizia e dei Carabinieri, a mettere in condizione il Comune di non potersi sottrarre dall’emettere l’ordinanza di sgombero che scadeva il 7 u.s.
Alla conferenza erano presenti anche i responsabili della Cooperativa che coordinava i servizi di accoglienza e che più volte sono intervenuti per contestare i rilievi mossi loro dalle relazioni degli Enti suddetti poi ribaditi nella stessa ordinanza di sgombero.
Per chi ancora non avesse saputo, solo la metà dei rifugiati ha accettato il trasferimento presso la località di Licenza (Vicovaro) mentre per le rimanenti persone si è creato immediatamente il problema dell’assistenza che la Cooperativa continua comunque a fornire almeno fino a quando il Prefetto non avrà dato indicazioni precise.
Il Sindaco Pizzorno, accusato di non aver “presenziato istituzionalmente” alle operazioni di trasferimento di giovedì scorso (cosa che forse avrebbe impedito a qualche benpensante di suggerire alle donne Eritree e a quelle Somale di rifiutare lo spostamento), ha tuttavia tenuto a spiegare come non abbia mai preso in considerazione di dare il via ad uno sgombero forzato, motivo per il quale non ha fatto intervenire la forza pubblica.
Dal punto di vista di chi scrive, se la situazione “agibilità” della struttura, dichiarata addirittura abusiva da una relazione degli uffici comunali che si occupano dell’edilizia privata, fosse stata risolta una volta per tutte nel 2011 (data dei famigerati scontri), oggi probabilmente non saremmo mai arrivati a questo e la Cooperativa forse non avrebbe stipulato nessun contratto di affitto con locali definibili “diversamente idonei”.
Come detto all’inizio, la situazione scotta perché la Cooperativa, che tra l’altro non può far cessare l’assistenza, non è in grado di sostenere costi di mantenimento dei rifugiati così come pure il Comune.
Il problema quindi è quello di sempre: chi paga?
Secondo il Sindaco, al di là dell’assistenza da fornire che resta imprescindibile, il Comune non è in grado di assumersi nessun tipo di onere anche in considerazione del fatto che già stenta a fornire ai residenti bisognosi la dovuta serie di servizi.
La parola definitiva (speriamo) passa quindi al Prefetto che ha convocato sia il Comune che la Cooperativa per lunedì pomeriggio, e speriamo che di cognome non faccia …Pilato.
Provare a ripercorrere gli accadimenti da quando il 12 febbraio 2011 è stato dichiarato lo stato di emergenza umanitaria nel territorio nazionale per l’eccezionale afflusso di cittadini provenienti dai Paesi del Nord Africa, significa perdersi in un mare di provvedimenti e soprattutto in un mare di acronimi e sigle che contraddistinguono le diverse entità coinvolte (Ministeri, Protezione Civile, Prefetture, Enti Regionali, Provinciali e Locali, Cooperative, ONG, Centri Diocesani, Caritas, Centri di accoglienza, etc etc) che in qualche modo si sono divisi responsabilità, competenze e non solo…
Con la stessa facilità con cui la Nazione si è ritrovata nel bel mezzo di una emergenza, allo stesso modo un altro semplice pezzo di carta ha stabilito che per le Istituzioni l’emergenza è finita e non importa se per i profughi invece non lo è affatto.
Un pezzo di carta che stabilisce come dal 28 febbraio di quest’anno il “”piano emergenza” (unitamente a sprechi e mala gestio), cessa di esistere con il rischio che più di diecimila rifugiati si ritrovino da un giorno all’altro in mezzo ad una strada o in carico ai servizi sociali degli enti locali, o (e perché no) in mano alla malavita organizzata!
Non bisogna essere dei geni per capire che per molti degli attori facenti parte del “piano” si è trattato di un ricchissimo business che solo in rarissimi casi ha visto l’effettiva costituzione di quei servizi complementari di assistenza che avrebbero permesso ai rifugiati l’istradamento verso nuove opportunità facendoli uscire da scarne forme di assistenzialismo.
A emergenza finita (sic!) la splendida idea di supporto che ha avuto il nostro Governo è stata quella di inventarsi una pomposamente definita “exit strategy”, che assegna ad ognuno dei richiedenti asilo la somma di euro 500 di buona uscita oltre ad un permesso di viaggio.
Non tutti sono in transito verso l’Europa però, e molti di loro, più o meno aiutati a comprendere il senso di questa “buona uscita”, si sono rifiutati di farsi “licenziare” chiedendo a gran voce che proseguisse il programma di inserimento sociale che in origine avrebbe dovuto consentire loro di concludere quei laboratori di formazione iniziati e che avrebbero forse dato opportunità di lavoro magari in cooperative.
Il problema creato a livello nazionale dal “piano emergenza Africa”, è quindi solo agli inizi, sostanzialmente perché con il dimagrimento delle risorse economiche è cominciato il balletto delle competenze e soprattutto quello delle responsabilità.
Questo ci riporta al Centro di Via di Tragliatella e ai motivi che ne hanno ordinato lo sgombero.
La carenza di informazioni istituzionali non poteva non scatenare una serie di notizie che si sono ingigantite ad ogni passaggio di testimone accrescendo senza alcun fondato motivo, almeno a nostro parere, la voce che qualificava l’Amministrazione Comunale di Anguillara come insensibile e disumana.
Fortunatamente, almeno in questo caso, il Sindaco ha ritenuto opportuno, soprattutto in funzione di un importante appuntamento in Prefettura previsto per lunedì 11 marzo, di convocare una conferenza stampa al fine di ripristinare un minimo di verità anche sugli accadimenti passati.
Il Sindaco Pizzorno infatti, in compagnia del Comandante della Polizia Municipale Guidi, del Vicesindaco Bianchini, dell’Assessore Mochi e del Consigliere Cutillo, ha ripercorso la storia che ha visto al centro di numerose polemiche la struttura di Accoglienza di Ponton dell’Elce e che hanno portato, in seguito a visite ispettive della USL competente, dei Servizi Sociali, della Polizia e dei Carabinieri, a mettere in condizione il Comune di non potersi sottrarre dall’emettere l’ordinanza di sgombero che scadeva il 7 u.s.
Alla conferenza erano presenti anche i responsabili della Cooperativa che coordinava i servizi di accoglienza e che più volte sono intervenuti per contestare i rilievi mossi loro dalle relazioni degli Enti suddetti poi ribaditi nella stessa ordinanza di sgombero.
Per chi ancora non avesse saputo, solo la metà dei rifugiati ha accettato il trasferimento presso la località di Licenza (Vicovaro) mentre per le rimanenti persone si è creato immediatamente il problema dell’assistenza che la Cooperativa continua comunque a fornire almeno fino a quando il Prefetto non avrà dato indicazioni precise.
Il Sindaco Pizzorno, accusato di non aver “presenziato istituzionalmente” alle operazioni di trasferimento di giovedì scorso (cosa che forse avrebbe impedito a qualche benpensante di suggerire alle donne Eritree e a quelle Somale di rifiutare lo spostamento), ha tuttavia tenuto a spiegare come non abbia mai preso in considerazione di dare il via ad uno sgombero forzato, motivo per il quale non ha fatto intervenire la forza pubblica.
Dal punto di vista di chi scrive, se la situazione “agibilità” della struttura, dichiarata addirittura abusiva da una relazione degli uffici comunali che si occupano dell’edilizia privata, fosse stata risolta una volta per tutte nel 2011 (data dei famigerati scontri), oggi probabilmente non saremmo mai arrivati a questo e la Cooperativa forse non avrebbe stipulato nessun contratto di affitto con locali definibili “diversamente idonei”.
Come detto all’inizio, la situazione scotta perché la Cooperativa, che tra l’altro non può far cessare l’assistenza, non è in grado di sostenere costi di mantenimento dei rifugiati così come pure il Comune.
Il problema quindi è quello di sempre: chi paga?
Secondo il Sindaco, al di là dell’assistenza da fornire che resta imprescindibile, il Comune non è in grado di assumersi nessun tipo di onere anche in considerazione del fatto che già stenta a fornire ai residenti bisognosi la dovuta serie di servizi.
La parola definitiva (speriamo) passa quindi al Prefetto che ha convocato sia il Comune che la Cooperativa per lunedì pomeriggio, e speriamo che di cognome non faccia …Pilato.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7516/” title=”7516″]











