Pochi giorni dopo la Festa della Donna, Domenica 10 marzo, alle ore 17 il Castello Odescalchi di Bracciano sarà illuminato di rosa (colore simbolo della lotta ai tumori del seno) ed ospiterà un concerto tenuto da musicisti dell’Accademia di S. Cecilia.
L’esibizione sarà accompagnata dalla proiezione di filmati amatoriali di donne del territorio di Bracciano e da spezzoni di celebri pellicole cinematografiche.
Verrà inoltre mostrato un filmato dal titolo “Combattiamo il silenzio”, per una campagna nazionale Lions contro la violenza sulle donne promossa dal Lions Club di Bracciano, Anguillara Sabazia e Monti Sabatini contro la violenza sulle donne.
L’evento, ideato nel 2011 da un gruppo di volontari della Komen Italia abitanti nei paesi di Bracciano, Anguillara, Manziana, Trevignano, Oriolo Romano, Canale Monterano, Tarquinia e Ladispoli, si svogerà in memoria di Giuliana Serano, artista braccianese recentemente scomparsa e da sempre impegnata sul fronte del riconoscimento della parità dei sessi e dei diritti delle donne. Il ricavato verrà quindi devoluto alla Susan G. Komen Italia per la lotta ai tumori del seno.
L’ingresso al concerto avverrà con un contributo minimo di donazione di 10 euro.
I fondi raccolti contribuiranno alla realizzazione dei numerosi progetti che la Komen Italia svolge per promuovere la diagnosi precoce, il benessere psico-fisico delle donne operate, l’aggiornamento degli operatori sanitari e l’acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura.
Sarà inoltre possibile iscriversi alla 14ª “Race for the Cure”, la popolare corsa di solidarietà abbinata a tante iniziative dedicate alla salute, allo sport e al benessere in programma a Roma il 17-18-19 maggio 2013.
L’organizzazione della manifestazione desidera ringraziare l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bracciano, Paola Lucci e la Principessa Maria Pace Odescalchi per la cortese collaborazione offerta anche in questa edizione.
PER LA LOTTA AI TUMORI DEL SENO
La Komen Italia opera per generare risorse economiche da destinare a progetti propri e di altre associazioni impegnate nella lotta ai tumori del seno. Le attività dell’Associazione sono dirette principalmente a:
- PROMUOVERE LA PREVENZIONE SECONDARIA ovvero la diagnosi precoce, strumento di grande efficacia per ridurre la mortalità della malattia
- SOSTENERE LE DONNE CHE SI CONFRONTANO CON LA MALATTIA aiutandole a disporre di informazioni appropriate e di maggiori opportunità per il pieno recupero del benessere psico fisico
- MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLE CURE favorendo l’aggiornamento continuo degli operatori sanitari, il sostegno a giovani ricercatori e il potenziamento delle strutture cliniche.
Il “Programma Educativo sui Tumori del Seno in Italia” ha permesso di realizzare oltre 850 sessioni gratuite di formazione in 93 città italiane, a beneficio di più di 30.000 partecipanti tra donne sane e malate, studenti, medici di base, infermieri, ostetriche, chirurghi, anatomopatologi, psiconcologi, ginecologi, radiologi e tecnici di radiologia e, recentemente, anche farmacisti.
L’Associazione organizza, inoltre, “Le Giornate della Prevenzione”, iniziative che offrono a donne svantaggiate o a rischio aumentato di tumore del seno (come le detenute e le suore missionarie), gratuitamente e nelle proprie sedi, visite senologiche, ecografie e mammografie con standard qualitativi elevatissimi. Inoltre, dal 2000 al 2012, grazie ai “Villaggi della Salute” realizzati in occasione del popolare evento “Race for the Cure” (una corsa di solidarietà che si svolge ogni anno a Roma, Bari, Bologna e Napoli con oltre 80.000 partecipanti complessivi), è stato possibile offrire a donne disagiate delle città di Roma, Bari, Bologna e Napoli oltre 4.400 visite senologiche, più di 2.300 esami mammografici e circa 2.400 esami ecografici.
La Komen Italia ha anche erogato 175 premi di studio annuali o pluriennali a giovani studiosi per sviluppare progetti di ricerca o perfezionamento clinico presso centri di eccellenza in Italia ed all’estero.
• prevenzione secondaria (8%)
• educazione alla prevenzione (33%)
• trattamento (7%)
• supporto alle donne operate (52%)
Altre informazioni su: www.komen.it e www.raceforthecure.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7476/” title=”7476″]