ANGUILLARA SABAZIA – EX-CONSORZIO: UNA ZONA CIECA. GRANDI ASSENTI: DECORO, CULTURA E TURISMO



Un polo d’eccellenza per la città di Anguillara Sabazia: questo avrebbe dovuto rappresentare la struttura dell’ex-Consorzio Agrario nel progetto degli amministratori locali che a suo tempo lo acquisirono.
Nonostante la buona volontà iniziale, le azioni successive non hanno permesso un piano di recupero efficace per rendere il luogo effettivamente utile ai bisogni dei cittadini.
Nel caso specifico l’edificio doveva mutare da attività di vendita agricola a centro culturale e museale (scarica QUI in formato pdf copia del progetto), in grado di identificarsi come nodo principale all’interno del territorio cerite-tolfetano-braccianese.
La vecchia struttura fu acquistata con contratto di compravendita a Novembre del 2000 dall’allora Amministrazione Pizzigallo. Era prevista una ristrutturazione dell’immobile che avrebbe permesso di colmare anche le assenze dei servizi socio-culturali. L’investimento edilizio, circa 1,7 miliardi di lire, fu oggetto di contestazione da parte dell’opposizione che non ritenne congruo il prezzo pagato rispetto all’effettivo valore dello stabile.
Nei locali dell’ex-consorzio avrebbero dovuto trovare posto un cinema-teatro, un centro congressi, un luogo di ritrovo per offrire una possibilità ricreativa alla collettività.
Il grande complesso, posto in un punto strategico, confinante con la stazione ferroviaria FR3 della linea Roma – Viterbo, avrebbe potuto essere la porta di accesso alla città, un biglietto da visita di Anguillara.
Nella sua travagliata storia il fabbricato ha ospitato la Croce Rossa e la Protezione Civile, e ha visto nascere al suo interno un centro espositivo–museale, pensato dall’allora sindaco Minnucci per ospitare la piroga monossile di epoca paleolitica, portata alla luce durante gli scavi nella località “La Marmotta”.  Dopo i primi anni, però, il centro visita è stato chiuso e abbandonato, con conseguenze dannose sia per gli arredi sia per la conservazione del prezioso reperto, posto a serio rischio dall’incuria.
Abbiamo chiesto informazioni sull’argomento a Enrico Stronati, Assessore all’Ambiente e responsabile del decoro urbano del comune di Anguillara Sabazia. 
L’ex-Consorzio ha una posizione geografica privilegiata. Avrebbe potuto rilanciare l’economia di questo Paese, incrementando anche il turismo. Si nota uno stato di abbandono diffuso sia nell’edificio e sia nell’area prospiciente il passaggio alla stazione ferroviaria. Atti di vandalismo hanno lasciato evidenti segni di degrado. Quando ci sarà un’inversione di tendenza?
“Ẻ vero, l’ex consorzio agrario è geo-fisicamente la porta del nostro paese e come tale potrebbe e dovrebbe essere sistemata al meglio. Per questo ci si è mossi in più direzioni ma i tempi per l’ottenimento di quanto progettato sono sempre superiori all’immaginazione. Personalmente ho sempre pensato all’ex consorzio come centro polivalente, utile alla cittadinanza qui residente e punto di partenza dei turisti. Pensare da turista ed arrivare ad Anguillara e trovare un punto unico in cui avere informazioni, trovare mezzi di collegamento oppure un parcheggio di scambio è un obiettivo a cui potremmo adempiere utilizzando per tale scopo questa struttura. Al contempo, pensando da residente, avere un luogo in cui si svolgono eventi, cinema sociale, il mercato della terra, sala conferenze etc sarebbe il perfetto completamento e risponderemmo ad una esigenza piuttosto sentita tra la cittadinanza. Per questo si sono avviate una serie di iniziative, la prima è una azione del progetto Life+ attualmente al vaglio della CE che presentammo a settembre 2012. Questa azione prevede lo stanziamento di circa 80 mila euro per la realizzazione del Museo del Lago ovvero un punto unico in cui mostrare gli obiettivi del Progetto Life+  ‘Sviluppiamolo Diversamente’ e in cui ‘anticipare’ le bellezze degli altri musei che si trovano ‘intorno al lago’. Una offerta unica coi musei di Bracciano e Trevignano che parte proprio dall’ex consorzio. Stiamo poi per presentare un progetto di riqualificazione (nell’ambito di un bando che ne prevede quindi il finanziamento e l’immediata cantierabilità!) dell’interno della struttura per poterla quindi completare. Si tratta di un progetto ambizioso sugli spazi interni dell’ex consorzio agrario al fine di adibirli allo svolgimento di servizi didattici, ricreativi e culturali. Nel progetto si prevede la realizzazione di uno spazio per una saletta cinema da 80/90 posti. Il tutto sfruttando poi conseguentemente gli spazi “in alto” creando quindi una sorta di ballatoio nel quale potrebbero nascere luoghi per aggregare cittadini e/o svolgimento di incontri. Insomma una riqualificazione radicale che lasci però spazio a eventi più partecipati (tipo il Mercato della Terra).”

Quanto affermato dall’assessore Stronati, in prospettiva, potrebbe rappresentare una buona idea. Peccato che ciò si scontri con l’evidenza della trascuratezza nel presente. L’edificio sembra quasi abbandonato a se stesso e si ha la percezione dell’assenza di un controllo istituzionale, cosicché si crea il clima favorevole a episodi di piccolo (e a volte grande) vandalismo che determina un danno considerevole.
Non si può pensare di investire “in futuro” stanziamenti previsti su progetti di riqualificazione se non si la convinzione di salvaguardare l’esistente. Il rischio è che se giungeranno eventuali fondi, questi saranno sufficienti soltanto a riparare i danni prodotti nel frattempo.
Le foto che abbiamo realizzato a corredo dell’articolo testimoniano come l’ex-consorzio non sia ritenuto prezioso né dagli amministratori, né tantomeno dai cittadini. L’ambiente è caratterizzato dalla presenza di murales, muretti danneggiati, spazio verde inesistente, cavi elettrici scoperti.
Le scritte di ogni genere sui muri deturpano e contribuiscono a non mantenere uno stato di decoro minimo per un’opera pubblica così preziosa. Una tendenza, quella dell’imbrattamento, con scarabocchi, frasi insensate e con acronimi indecifrabili, ormai comune non solo ai muri del nostro Paese. Una “street art” praticata da giovani che si “esprimono negativamente”, distruggendo gli arredi urbani delle città. 
Citando il grande filosofo Seneca potremmo ripetere anche noi: “ Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuole approdare”. Sono, infatti, evidenti le similitudini tra la barca mandata alla deriva e la confusione progettuale.
Quanti anni ancora i cittadini di Anguillara dovranno attendere affinché la politica afferri con lungimiranza l’importanza di un uso proficuo della struttura? Perché attendere sempre finanziamenti dall’alto e non operare seriamente nell’immediato, anche con la partecipazione dei cittadini e degli operatori commerciali privati, per eseguire piccoli miglioramenti, che riescano a far sentire il luogo come “proprio” da parte degli abitanti, che fino a oggi lo hanno percepito come qualcosa di estraneo?
Siamo in attesa che sia affrontata seriamente la questione, per giungere a un risultato definitivo e che non sia falsamente soddisfacente.
L’ex consorzio è un’occasione fondamentale per il rilancio turistico di Anguillara, che potrebbe con una buona programmazione di eventi, dai contenuti attrattivi e innovativi, costituire un polo di riferimento nella cultura dell’hinterland laziale. Un concept di difficile interpretazione vista l’attuale disattenzione per l’infrastruttura.

Simonetta D’Onofrio

QUI articolo di riferimento del 21 ott 2009

QUI articolo di riferimento del 23 ott 2009
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7458/” title=”7458″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

ANGUILLARA SABAZIA - EX-CONSORZIO: UNA ZONA CIECA. GRANDI ASSENTI: DECORO, CULTURA E TURISMO

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.