La passeggiata del 27 gennaio 2013 dell’associazione Borgo Medievale questa volta partirà dal Fontanile cinquecentesco di via Cupetta del Mattatoio proprio in coincidenza con la Giornata della Memoria, istituita in ricordo delle vittime della Shoah e dei perseguitati dal nazismo; è a questo giorno che noi la dedicheremo, ricordando le parole di Leonardo Sciascia “A futura memoria, perché anche la memoria abbia un futuro”.
Il bel Fontanile, fra l’ideale e il reale, rappresenta la nostra condizione: alacre e fantasioso passato, malinconico e degradato presente. Simbolo e metafora insieme del nostro patrimonio culturale che si disperde per incuria da parte delle amministrazioni comunali, disinteresse dei cittadini, mancanza di conoscenza e informazione. L’impossibilità di realizzare la nostra salvezza culturale e artistica deve essere sconfitta con la nostra presenza e la nostra voce: dobbiamo essere presenti, dobbiamo essere indignati affinché lo scempio non continui. Due volte abbiamo sollecitato per iscritto il Comune di Bracciano con la nostra richiesta di ripulitura e manutenzione del Fontanile e del suo sito. La manutenzione e cura del patrimonio pubblico sicuramente potrebbero procurare nuovo lavoro, muovere in positivo l’economia della città, riparare i guasti del tempo e aggiungere miglioramento ed equilibrio alla qualità della vita dei cittadini.
La nostra Passeggiata dopo il sito del Fontanile proseguirà per piazze e piazzette del centro storico guidati dal nostro socio Sisto. Alcune cantine hanno aderito alla nostra iniziativa di “Cantine aperte nel giorno della Passeggiata”.
Il bel Fontanile, fra l’ideale e il reale, rappresenta la nostra condizione: alacre e fantasioso passato, malinconico e degradato presente. Simbolo e metafora insieme del nostro patrimonio culturale che si disperde per incuria da parte delle amministrazioni comunali, disinteresse dei cittadini, mancanza di conoscenza e informazione. L’impossibilità di realizzare la nostra salvezza culturale e artistica deve essere sconfitta con la nostra presenza e la nostra voce: dobbiamo essere presenti, dobbiamo essere indignati affinché lo scempio non continui. Due volte abbiamo sollecitato per iscritto il Comune di Bracciano con la nostra richiesta di ripulitura e manutenzione del Fontanile e del suo sito. La manutenzione e cura del patrimonio pubblico sicuramente potrebbero procurare nuovo lavoro, muovere in positivo l’economia della città, riparare i guasti del tempo e aggiungere miglioramento ed equilibrio alla qualità della vita dei cittadini.
La nostra Passeggiata dopo il sito del Fontanile proseguirà per piazze e piazzette del centro storico guidati dal nostro socio Sisto. Alcune cantine hanno aderito alla nostra iniziativa di “Cantine aperte nel giorno della Passeggiata”.
Adriana Pedone
Associazione Borgo Medievale Bracciano [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7355/” title=”7355″]