BRACCIANO – LICEO VIAN E ISTITUTO PACIOLO OCCUPATI

Si sta allargando a macchia d’olio la disapprovazione per i tagli all’istruzione imposti dal governo Monti e contro le modifiche dell’ordinamento scolastico in discussione in questi giorni al Parlamento. L’occupazione delle numerose scuole superiori in tutta Italia, 60 solo nella capitale, rappresenta il gesto estremo degli studenti che chiedono a gran voce il ritiro del disegno di legge n. 953 riguardante l’autogoverno delle istituzioni scolastiche e la riforma dello stato giuridico dei docenti. Questa mattina anche gli alunni dei due più importanti istituti di Bracciano, il liceo Ignazio Vian e l’istituto tecnico commerciale Luca Paciolo, hanno aderito alla protesta. Centinaia di ragazzi alle otto e trenta si sono riuniti nel piazzale delle scuole per  esprimere il loro dissenso verso una proposta di legge che “andrebbe a penalizzare fortemente la scuola pubblica” e hanno confermato l’intenzione di stabilirsi all’interno degli istituti “per essere finalmente ascoltati”. L’odierno malessere manifestato dagli studenti però non rappresenta un caso isolato, infatti già dal mese scorso anche tutto il personale del comparto scuola del liceo, dopo alcune assemblee, ha aderito agli scioperi organizzati il 12 ottobre e il 14 novembre dalle organizzazioni sindacali Sisa, Cgil, Cub scuola, Cobas, Unicobas, Usi e Usi Ait. “Ci hanno sospeso il fondo di istituto – fa sapere un insegnante del liceo – fino ad oggi non abbiamo ricevuto i soldi per finanziare i progetti da realizzare sia nelle ore scolastiche sia in quelle pomeridiane. Inoltre – ha continuato – non c’è possibilità che il docente assente venga sostituito da un collega”.
La contestazione alle modifiche che il disegno di legge vuole apportare all’ordinamento scolastico riguardano essenzialmente l’autoregolamentazione delle rappresentanze, l’ingresso dei privati nelle scuole, la figura del preside con funzioni di manager e i finanziamenti privati che prenderanno il posto dei fondi pubblici. “Sappiamo che l’occupazione è illegale, però è l’unico modo che abbiamo per farci sentire – ha detto uno studente del Paciolo – l’occupazione sarà tranquilla, creeremo corsi, dibattiti, parleremo di quello che sta accadendo e lasceremo la scuola pulita come l’abbiamo trovata.  Per ora abbiamo programmato tre, quattro giorni di permanenza h 24 all’interno degli istituti, ma se il disegno di legge non verrà ritirato, e se saremo ancora in tanti a contrastarlo, il periodo di occupazione sarà protratto”.

                                                                     Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7197/” title=”7197″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti