Non il giallo che contraddistingue i colori delle bandiere dell’Associazione di don Ciotti, attesa al Bosco di Manziana sabato scorso insieme ad altre associazioni locali, ma quel giallo che ha fatto temere per un attimo che l’appuntamento venisse vanificato. Tutto è successo a poche ore dalla festa prevista all’imbocco della strada del Sasso (via Lazio 1) nell’area pubblica con parcheggio dove è presente anche un punto vendita di prodotti locali. Quindi area pubblica dell’Università Agraria di Manziana, destinata ad accogliere il pubblico. Per scrupolo, gli organizzatori avevano chiesto l’autorizzazione all’Agraria che non ha mai risposto a quella richiesta regolarmente protocollata con molto anticipo. Per di più, un privato cittadino, poco prima che la festa cominciasse, ha reso noto di un suo contenzioso in corso contro l’Agraria per la gestione dell’area. A questo punto non si capisce più chi sia autorizzato ad autorizzare e che cosa debba autorizzare. Sarebbe stata una festa pubblica gratuita, offerta da volontari, alla presenza di Antonio Turri, il referente di Libera per il Lazio; in un’atmosfera piacevole dove ricordare alcuni dei valori fondamentali delle conquiste dei diritti umani, presentare interessanti iniziative locali, raccogliere firme, partire per un’escursione nella zona, tra cibo appetitoso, degustazioni ed esposizione di prodotti locali anche equo-solidali, artigianato locale, musica di artisti locali, interpretazioni teatrali, letture in tema e non, nel rispetto del luogo attrezzato per l’occasione con stoviglie compostabili e raccolta differenziata.
E così la festa si è spostata a qualche centinaio di metri, ospitata nel parco privato di una villa, con un via vai di pubblico che si è concluso solo al tramonto. Un ringraziamento d’obbligo va a tutti i partecipanti, in particolare a Sandro Di Grisostomo per le strutture della Irre & Orre Arredo Giardino di Bracciano, ai formaggi delle ditta Gentili, alla Cantina Cento Corvi di Cerveteri, al guardaparco Luigi De Santis, all’attrice Michela Caruso, al musicista Walter Smurina.
Certo, uno smacco per un’amministrazione pubblica che non si è dimostrata all’altezza di garantire la gestione pubblica di bene pubblico in una occasione così favorevole e a costo zero. Eppure, feste e raduni in quell’area del bosco di Manziana non mancano mai: sostano pullman con gente che si porta la colazione al sacco, si festeggiano compleanni, si danno appuntamento i gruppi scout, amici e famiglie si ritrovano per il pic nic. Invece, una brutta esperienza per Libera e per le associazioni organizzatrici come Tana, Nel Giardino degli Aranci, Scopetoni Quarti e Aree Rurali, Ambiente e Vita, Salviamo Bracciano, Borgo Medievale, Arcipelago Scec, Terra Nostra, Quartiere Montebello.
Forse i movimenti d’opinione sensibili al bene comune e alla legalità non sono graditi proprio a tutti?
E così la festa si è spostata a qualche centinaio di metri, ospitata nel parco privato di una villa, con un via vai di pubblico che si è concluso solo al tramonto. Un ringraziamento d’obbligo va a tutti i partecipanti, in particolare a Sandro Di Grisostomo per le strutture della Irre & Orre Arredo Giardino di Bracciano, ai formaggi delle ditta Gentili, alla Cantina Cento Corvi di Cerveteri, al guardaparco Luigi De Santis, all’attrice Michela Caruso, al musicista Walter Smurina.
Certo, uno smacco per un’amministrazione pubblica che non si è dimostrata all’altezza di garantire la gestione pubblica di bene pubblico in una occasione così favorevole e a costo zero. Eppure, feste e raduni in quell’area del bosco di Manziana non mancano mai: sostano pullman con gente che si porta la colazione al sacco, si festeggiano compleanni, si danno appuntamento i gruppi scout, amici e famiglie si ritrovano per il pic nic. Invece, una brutta esperienza per Libera e per le associazioni organizzatrici come Tana, Nel Giardino degli Aranci, Scopetoni Quarti e Aree Rurali, Ambiente e Vita, Salviamo Bracciano, Borgo Medievale, Arcipelago Scec, Terra Nostra, Quartiere Montebello.
Forse i movimenti d’opinione sensibili al bene comune e alla legalità non sono graditi proprio a tutti?
Presidio dell’Associazione Libera – Bracciano [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6385/” title=”6385″]