Il 9 giugno, grazie al RC Flaminia Romana e al suo attivissimo Presidente Desirèe Ragazzi si svolgerà un Minifestival con musiche diverse interpretate da artisti di primo piano.
”La musica unisce i popoli e predispone gli animi a fare il meglio”, questo è quello che cercheremo di offrirvi nel corso della serata “Note d’amore… Notte d’amore. Oltre l’infinito”. Dal tenore Fabio Andreotti, considerato l’erede di Luciano Pavarotti, al soprano lirico di origini armene Talar Dekrmanjian, a Sergio La Stella, affermato pianista e direttore d’orchestra, a Bepi Garsia, concertista di chiara fama internazionale, a The Classical Duo, collaudati interpreti della musica classica ed Eliana, promessa della musica leggera. La direzione artistica dell’evento è del Maestro Giuseppe Marcucci, compositore, autore, arrangiatore. Ospite d’onore sarà il chitarrista e musicista Rai, Tom Sinatra. Una serata in un posto suggestivo: il Forte Sangallo di Civita Castellana che ci accoglierà all’interno del borgo antico anche con un percorso enogastronomico alla scoperta di antichi sapori e vecchi mestieri.
Scopo dell’evento musicale è andare a finanziare i seguenti progetti:
PROGETTO Malaria.
Portato avanti dall’Unicef per combattere la diffusione della malattia tra i bambini della Guinea Bissau. Nel piccolo Paese africano ci sono soltanto tredici chilometri di strade asfaltate, quindi anche le piccole distanze sono enormi per gli operatori che devono raggiungere i villaggi.
Dopo l’aiuto dato l’anno scorso con l’aquisto di zanzariere per tutte le famiglie con bambini, quast’anno per contrastare la diffusione della malaria vogliamo fornire materiale e attrezzature di test per la diagnosi rapida della parassitosi, indispensabili per individuare e curare al suo insorgere una malattia, che altrimenti può portare alla morte anche in pochi giorni. Inoltre fornire farmaci di nuova generazione a base di artemisinina, che permetteranno di salvare un bambino colpito dall’infezione in appena tre giorni.
PROGETTO Congo.
Il Congo è un paese che da anni è dilaniato da innumerevoli guerre. A farne le spese sono sempre i più deboli e i bambini. Nella città di Kenge a 250 chilometri ad est della capitale Kinshasa, è attiva da anni una Ong che si occupa, dopo i tragici anni della guerra, di raccogliere per strada i ragazzi e le ragazze, per lo più vittime di mine anti-uomo, senza famiglia e analfabeti. Il fenomeno dei bambini di strada si è aggravato in Congo con l’ultima guerra che ha sconvolto tutto il Paese (1996-2006). La Ong locale si chiama ASEPEVAK ed è specializzata soprattutto nell’aiutare i bambini con disabilità motoria ed altri handicap. I più piccoli studiano, i più grandi imparano un mestiere. Nel centro gestito dalla Ong ci sono anche circa 50 bambini di strada che una o due volte a settimana ricevono un aiuto concreto. La comunità li porta al proprio interno, cerca di dargli il necessario per sopravvivere, quindi cibo (riso, grano turco e un po’ di carne affumicata) e vestiti. E’ un passo importante per toglierli a poco a poco dalla strada. Il centro offre anche un percorso di riabilitazione e la possibilità di essere autosufficienti dal punto di vista lavorativo: insegnando alle ragazze a cucire e ai ragazzi a lavorare il legno. Nel corso di quest’annata il Club Flaminia Romana ha donato a questi ragazzi macchine da cucire e attrezzature per la lavorazione del legno. Ora abbiamo un nuovo sogno: ampliare la casa di accoglienza per ospitare un numero maggiore di bambini.
PROGETTO “I ragazzi del Girasole: dopo di noi”.
A Civita Castellana è attiva da anni una comunità diurna che si occupa di ragazzi diversamente abili. Una struttura unica nel raggio di chilometri che dà una mano concreta alle loro famiglie e cerca di alleviare la sofferenza e il disagio di questi giovani. Il Rotary Flaminia Romana nell’arco di quest’anno si è occupato di questa associazione donandole alcune attrezzature per la palestra. Ci siamo però chiesti più volte, come succede spesso per i ragazzi diversamente abili, quale sarà il loro futuro quando le famiglie non saranno più in grado di accudirli? La struttura che li ospita attualmente, se adeguatamente attrezzata, potrebbe anche consentire il loro soggiorno. Ecco perché abbiamo pensato di fornire gli arredi per trasformare il luogo in cui trascorrono le giornate anche in un centro permanente.
Stefano Piccioni
scarica QUI brochure dell’evento in formato pdf [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6382/” title=”6382″]