Non erano ancora le 11,00 quando in Via Anguillarese, all’incrocio con Via della Mainella, si è verificato un incidente che avrebbe potuto avere conseguenze estremamente drammatiche.
Uno scooter guidato da un 26enne residente ad Anguillara e proveniente dal paese, si è scontrato frontalmente con una Fiat Panda guidata da una signora anch’essa residente nel paese sabatino, che provenendo dal passaggio a livello sembra stesse per imboccare a sinistra Via della Mainella.
Dopo l’impatto con l’autovettura, fortunatamente non proprio al centro del cofano, Lo scooter e il suo guidatore sono letteralmente schizzati nel prato accanto senza incontrare ostacoli rappresentati da alberi o da cartelloni pubblicitari. Una sorta di grazia ricevuta.
Seppur nella disgrazia, un’altra serie di circostanze fortuite hanno consentito allo scooterista di essere immediatamente soccorso. Due volontarie del locale comitato della CRI infatti, le sorelle Simona e Delvina, casualmente sull luogo dell’incidente, sono immediatamente intervenute prestando i primi soccorsi in attesa che l’equipaggio di un’ambulanza del 118 tempestivamente allertato e sopraggiunto di lì a poco, procedesse alle cure del caso.
Cure che evidenziavano la necessità di far intervenire un elicottero dell’Ares atterrato in zona dopo pochissimi minuti per procedere al trasporto nel più vicino ospedale romano.
Prima di trasferirlo sull’elicottero, all’interno dell’ambulanza si è provveduto a “stabilizzare” l’incidentato che presentava fratture esposte e scomposte ad una gamba e al piede senza per fortuna presenza di emorragie. Al giovane è stato applicato un collare cervicale prima di essere posizionato su un’asse spinale con sistemazione di cinture a “ragno” che ne hanno consentito l’immobilizzazione totale. All’incidentato inoltre è stato applicato anche un “fermacapo” che si rende necessario per il trasporto in ambulanza e successivamente su elicottero, proprio quando certe dinamiche fanno sospettare un possibile danno alla colonna vertebrale.
C’è da sottolineare come immediato siano stati anche gli interventi della Polizia Municipale che ha impedito si creasse il caos del traffico a causa dei soliti curiosi, e di una pattuglia dei Carabinieri della locale stazione che si sono occupati dei rilievi del caso.
Prima che l’eliambulanza decollasse, Simona non ha resistito alla tentazione di un’ulteriore verifica sullo stato di salute del giovanotto ed é corsa a salutarlo.
Poteva sicuramente andare peggio, molto peggio.
Uno scooter guidato da un 26enne residente ad Anguillara e proveniente dal paese, si è scontrato frontalmente con una Fiat Panda guidata da una signora anch’essa residente nel paese sabatino, che provenendo dal passaggio a livello sembra stesse per imboccare a sinistra Via della Mainella.
Dopo l’impatto con l’autovettura, fortunatamente non proprio al centro del cofano, Lo scooter e il suo guidatore sono letteralmente schizzati nel prato accanto senza incontrare ostacoli rappresentati da alberi o da cartelloni pubblicitari. Una sorta di grazia ricevuta.
Seppur nella disgrazia, un’altra serie di circostanze fortuite hanno consentito allo scooterista di essere immediatamente soccorso. Due volontarie del locale comitato della CRI infatti, le sorelle Simona e Delvina, casualmente sull luogo dell’incidente, sono immediatamente intervenute prestando i primi soccorsi in attesa che l’equipaggio di un’ambulanza del 118 tempestivamente allertato e sopraggiunto di lì a poco, procedesse alle cure del caso.
Cure che evidenziavano la necessità di far intervenire un elicottero dell’Ares atterrato in zona dopo pochissimi minuti per procedere al trasporto nel più vicino ospedale romano.
Prima di trasferirlo sull’elicottero, all’interno dell’ambulanza si è provveduto a “stabilizzare” l’incidentato che presentava fratture esposte e scomposte ad una gamba e al piede senza per fortuna presenza di emorragie. Al giovane è stato applicato un collare cervicale prima di essere posizionato su un’asse spinale con sistemazione di cinture a “ragno” che ne hanno consentito l’immobilizzazione totale. All’incidentato inoltre è stato applicato anche un “fermacapo” che si rende necessario per il trasporto in ambulanza e successivamente su elicottero, proprio quando certe dinamiche fanno sospettare un possibile danno alla colonna vertebrale.
C’è da sottolineare come immediato siano stati anche gli interventi della Polizia Municipale che ha impedito si creasse il caos del traffico a causa dei soliti curiosi, e di una pattuglia dei Carabinieri della locale stazione che si sono occupati dei rilievi del caso.
Prima che l’eliambulanza decollasse, Simona non ha resistito alla tentazione di un’ulteriore verifica sullo stato di salute del giovanotto ed é corsa a salutarlo.
Poteva sicuramente andare peggio, molto peggio.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6331/” title=”6331″]