Un Viaggio nello spazio e nel tempo.
Alla fine del XIX secolo alcuni tra i più importanti scienziati del mondo dichiararono che la fisica era giunta ormai al capolinea: tutto era stato ormai scoperto o lo sarebbe stato di lì a poco.
Ma dopo pochi anni la fisica è stata sconvolta dalle scoperte di Einstein, Plank, Pauli, Bhor, Fermi, Heisenberg e molti altri premi Nobel e il tempo e lo spazio sono cambiati definitivamente.
Negli stessi anni due fratelli di Besançon diedero vita ad una nuova forma d’arte: il cinema. Si chiamavano Lumière e l’anno era il 1895. Artisti come Méliès e Lang fecero del viaggio verso la luna il soggetto più utilizzato nella loro sperimentazione della settima arte.
Accompagnati da Emiliano Dané, Ingegnere presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Matematico ed esperto in storia della scienza, Giacomo Postumi, attraverseremo insieme le varie fasi dello sviluppo della fisica parallelamente a quello della fantascienza cinematografica.
Partendo dagli albori, fino ai giorni nostri, vedremo come il tema del viaggio, dapprima verso la luna e poi verso le stelle e ancora dopo verso l’infinità del Cosmo, si sia modificato conseguentemente alle scoperte scientifiche. E come la fantascienza sia stata in grado, a volte, di anticipare le stesse scoperte scientifiche.
Ma parleremo anche degli universi paralleli, dei buchi neri e dei tunnel spazio-temporali rispondendo, dove possibile, alle vostre domande. Ad alcune di queste domande la scienza ha dato risposte, per altre ci sta ancora provando, tuttavia per molte di esse rimane ancora il piacere di viaggiare con la fantasia.
Vi invitiamo quindi a salire a bordo e ad allacciare le cinture di sicurezza: il decollo è previsto per le ore 21,00 di venerdì 20 aprile!
Alla fine del XIX secolo alcuni tra i più importanti scienziati del mondo dichiararono che la fisica era giunta ormai al capolinea: tutto era stato ormai scoperto o lo sarebbe stato di lì a poco.
Ma dopo pochi anni la fisica è stata sconvolta dalle scoperte di Einstein, Plank, Pauli, Bhor, Fermi, Heisenberg e molti altri premi Nobel e il tempo e lo spazio sono cambiati definitivamente.
Negli stessi anni due fratelli di Besançon diedero vita ad una nuova forma d’arte: il cinema. Si chiamavano Lumière e l’anno era il 1895. Artisti come Méliès e Lang fecero del viaggio verso la luna il soggetto più utilizzato nella loro sperimentazione della settima arte.
Accompagnati da Emiliano Dané, Ingegnere presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Matematico ed esperto in storia della scienza, Giacomo Postumi, attraverseremo insieme le varie fasi dello sviluppo della fisica parallelamente a quello della fantascienza cinematografica.
Partendo dagli albori, fino ai giorni nostri, vedremo come il tema del viaggio, dapprima verso la luna e poi verso le stelle e ancora dopo verso l’infinità del Cosmo, si sia modificato conseguentemente alle scoperte scientifiche. E come la fantascienza sia stata in grado, a volte, di anticipare le stesse scoperte scientifiche.
Ma parleremo anche degli universi paralleli, dei buchi neri e dei tunnel spazio-temporali rispondendo, dove possibile, alle vostre domande. Ad alcune di queste domande la scienza ha dato risposte, per altre ci sta ancora provando, tuttavia per molte di esse rimane ancora il piacere di viaggiare con la fantasia.
Vi invitiamo quindi a salire a bordo e ad allacciare le cinture di sicurezza: il decollo è previsto per le ore 21,00 di venerdì 20 aprile!
Ufficio Comunicazione La Compagnia dei Girasoli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6022/” title=”6022″]