Ottima notizia (finalmente): niente dissesto per il Comune, solo la certezza per ognuno di noi di dover pagare la sua quota parte, anzi, di dover ‘anticipare’ la nostra parte visto e considerato che prima o poi questi soldi ci dovranno essere restituiti.
“La richiesta di 1.300.000 euro circa è stata transata a 1 milione di euro”, questo il laconico ‘comunicato vittorioso’ che rompe l’irriverente silenzio che caratterizza da giugno scorso l’attuale Amministrazione.
Bene, molto bene. Il primo passo è fatto, adesso si tratta solo di far conoscere a noi, tenuti a distanza perché ipotetici turbatori di trattative, i termini dell’accordo che vede il notevole sconto accettato dagli eredi Crucianelli.
Siccome nelle piazze, nelle aie e nei ballatoi oltre alla gioia per la definizione del terribile ‘buffo’ girano anche voci (attenzione, guai a dare loro credito) circa certe integrazioni all’importo cash, crediamo sarebbe quanto mai opportuno far conoscere alla cittadinanza (quella chiamata a pagare il ‘buffo’ creato e amplificato da illustri concittadini) gli esatti e completi termini dell’accordo.
E’ il tormentone di questa Amministrazione quello di essere trasparenti, vediamo ora cosa intendono per tale termine! D’altro canto noi cittadini siamo assolutamente ‘parte in causa’, o no?
Un secondo passo quindi a cui deve immediatamente far seguito il terzo: farci conoscere dove sono stati trovati i fondi visto e considerato che l’area 167 sembra aver subito un certo stop così come il bando per la vendita della farmacia ubicata a Ponton dell’Elce. Anche questo naturalmente, per puro amore di trasparenza.
Dopo il terzo passo ne aspettiamo immediatamente e fermamente un quarto: la costituzione di quella commissione (peraltro già richiesta più volte) che stabilisca i gradi di responsabilità individuali che ci hanno condotto a dover essere debitori (situazione niente affatto piacevole perché niente affatto onorevole).
Svanito lo spauracchio del ‘commissario ad acta’ e terminata l’emergenza neve, forse l’Amministrazione da oggi sarà meno distratta e potrà così cominciare a mettere mano ai tantissimi drammatici problemi che attanagliano questa comunità.
Una data di partenza quella di venerdì 17 che sconfessa ampliamente la pessima nomea che caratterizza da sempre quest’accoppiata.
Saprà invertire la sua tendenza anche l’attuale Amministrazione facendoci destinatari da oggi di un’informazione tempestiva, chiara, trasparente e soprattutto completa?
“La richiesta di 1.300.000 euro circa è stata transata a 1 milione di euro”, questo il laconico ‘comunicato vittorioso’ che rompe l’irriverente silenzio che caratterizza da giugno scorso l’attuale Amministrazione.
Bene, molto bene. Il primo passo è fatto, adesso si tratta solo di far conoscere a noi, tenuti a distanza perché ipotetici turbatori di trattative, i termini dell’accordo che vede il notevole sconto accettato dagli eredi Crucianelli.
Siccome nelle piazze, nelle aie e nei ballatoi oltre alla gioia per la definizione del terribile ‘buffo’ girano anche voci (attenzione, guai a dare loro credito) circa certe integrazioni all’importo cash, crediamo sarebbe quanto mai opportuno far conoscere alla cittadinanza (quella chiamata a pagare il ‘buffo’ creato e amplificato da illustri concittadini) gli esatti e completi termini dell’accordo.
E’ il tormentone di questa Amministrazione quello di essere trasparenti, vediamo ora cosa intendono per tale termine! D’altro canto noi cittadini siamo assolutamente ‘parte in causa’, o no?
Un secondo passo quindi a cui deve immediatamente far seguito il terzo: farci conoscere dove sono stati trovati i fondi visto e considerato che l’area 167 sembra aver subito un certo stop così come il bando per la vendita della farmacia ubicata a Ponton dell’Elce. Anche questo naturalmente, per puro amore di trasparenza.
Dopo il terzo passo ne aspettiamo immediatamente e fermamente un quarto: la costituzione di quella commissione (peraltro già richiesta più volte) che stabilisca i gradi di responsabilità individuali che ci hanno condotto a dover essere debitori (situazione niente affatto piacevole perché niente affatto onorevole).
Svanito lo spauracchio del ‘commissario ad acta’ e terminata l’emergenza neve, forse l’Amministrazione da oggi sarà meno distratta e potrà così cominciare a mettere mano ai tantissimi drammatici problemi che attanagliano questa comunità.
Una data di partenza quella di venerdì 17 che sconfessa ampliamente la pessima nomea che caratterizza da sempre quest’accoppiata.
Saprà invertire la sua tendenza anche l’attuale Amministrazione facendoci destinatari da oggi di un’informazione tempestiva, chiara, trasparente e soprattutto completa?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5592/” title=”5592″]