Parliamo allora del volontariato e di quel associazionismo che non avendo interessi partitici, non si impegna con la periodicità derivata dalle consultazioni elettorali ma vive la trincea giorno dopo giorno anche a costo di rimetterci del suo, sia in termini di tempo che di denaro.
Sono esattamente diciassette anni che all’inadempienza di Trenitalia viene contrapposta l’attività di denuncia e non solo, di un’associazione locale che forte solo della ragione continua a contrapporsi al gigante monopolista con civismo e soprattutto senza alcun timore reverenziale.
Parliamo dell’Associazione Paspartù, che dalle tredicimila firme raccolte diciassette anni fa in un solo mese a favore del raddoppio della ferrovia fino a Bracciano (petizione osteggiata partiticamente da più di un soggetto politico di allora), non ha mai cessato di rivolgere istanze e suggerimenti costruttivi ai diversi interlocutori che negli anni si sono succeduti ai vertici di Trenitalia; novello Davide che come quello biblico non è per nulla spaventato dal gigante Golia che si dimostra sempre più inefficiente e lontano dal servizio che invece per contratto è tenuto a fornire.
Come se non bastasse, il maltempo di febbraio ha forse messo in evidenza, qualora ce ne fosse stato ancora bisogno, le carenze strutturali e operative cui Trenitalia non riesce a dare nessun impulso migliorativo; nel frattempo questi ennesimi grotteschi episodi di disservizio scatenano la fantasia di qualche politico che può così riempire il suo programma elettorale.

“In data 14 febbraio ho provveduto a depositare presso il Tribunale di Roma in Via Giulio Cesare l’atto di citazione nei confronti di Trenitalia (ex art 140 Codice del Consumo – “class action”) corredata dei necessari allegati. Entro una quindicina di giorni il Tribunale assegnerà la causa ad un giudice e fisserà la data dell’udienza filtro, udienza in cui si verificherà se l’azione è ammissibile oppure non esistono i requisiti. Presumo che la prima udienza non potrà avvenire prima della fine del prossimo mese di maggio, anche in virtù dei tempi procedurali”.
Scusi Avvocato La Tempa, a proposito di tempi, ci sembra di ricordare che la decisione di ricorrere alla magistratura sia abbastanza datata. Cosa ha fatto slittare la presentazione dell’atto di citazione?
“Dapprima è stata tentata qualunque via di mediazione con Trenitalia, purtroppo senza alcun esito favorevole. Inoltre, contestualmente alla nostra decisione di presentare la citazione per i disservizi sulla Fr3, sapevamo che analoga iniziativa era partita dai fruitori della tratta ferroviaria Roma – Nettuno. La loro richiesta è stata tuttavia rigettata perché il giudice ha stabilito che le rivendicazioni degli utenti così come formulate, non rispettassero i termini di un’azione legale congiunta. Forti di questa esperienza noi abbiamo così deciso di riformulare i termini della nostra istanza per la quale devo sottolineare mi sento obiettivamente ottimista”.
Trenitalia è stata allertata del coinvolgimento della magistratura?
“Si, Trenitalia è stata già avvertita dell’iscrizione dell’azione collettiva”.
A quanto pare i proponimenti dell’Associazione Paspartù e dei pendolari della Fr3 si sono dovuti inevitabilmente materializzare in un atto di citazione cui Trenitalia non potrà più limitarsi ad offrire solo promesse, mentre da oggi resta tutta da vedere che posizione prenderà l’Amministrazione Comunale di Anguillara nei confronti dei suoi concittadini: un altro ‘laboratorio’ di cui forse in questo momento non sentiva proprio il bisogno.
Renato Magrelli
Articoli di riferimento:
Leggi QUI: CLASS ACTION DEI PENDOLARI: CHI BEN COMINCIA…– articolo del Lunedì, 18 aprile 2011
Leggi QUI: PASPARTU CONTINUA NELLA RACCOLTA ADESIONI PER CLASS ACTION CONTRO TRENITALIA – articolo del Lunedì, 09 maggio 2011
Leggi QUI: PENDOLARISMO SU FERRO: IL “MAL COMUNE” E’ EVIDENTE, IL “MEZZO GAUDIO” PURTROPPO NO. – articolo del Mercoledì, 11 maggio 2011
Leggi QUI: CLASS ACTION: TRENITALIA CHIEDE UNA TREGUA A PASPARTU’ – articolo del Martedì, 24 maggio 2011
Leggi QUI: BARBATO (PASPARTU’): “UNA FERROVIA DI CARTONE” – articolo del Giovedì, 26 maggio 2011
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5566/” title=”5566″]