L’assessore alle attività produttive della Regione Lazio, Pietro Di Paolo, ha incontrato venerdì pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Fiumicino una delegazione del settore pesca, dando il via libera a una delle richieste contenute del documento unitario firmato dalle cinque marinerie della Regione Lazio: l’ok a un tavolo interassessorile regionale aperto, nel quale discutere insieme agli operatori delle azioni da intraprendere per salvare un settore strategico per il Lazio come la pesca. L’incontro è stato organizzato dal presidente del consiglio comunale di Fiumicino, Mauro Gonnelli insieme al capogruppo della lista Noi Insieme, Luigi Satta e il consigliere comunale Pdl, William De Vecchis.
“La pesca – ha sottolineato Mauro Gonnelli – non rappresenta solo un volano economico e occupazionale per il nostro Comune, ma un pezzo di storia. Noi non lasceremo morire questo settore senza aver lottato e messo sul tavolo possibili soluzioni alla crisi che vive il comparto. Alla crisi del gasolio, aumentato del 300 per cento negli ultimi anni e che incide per il 70 per cento sui costi di gestione, va sommata una congiuntura internazionale che penalizza i prodotti di qualità in favore del surgelato e del pesce di allevamento. Inoltre le rigide direttive comunitarie stanno dando il colpo di grazia e rischiano di far scomparire un indotto non indifferente”.
“Dobbiamo mettere in campo due tipi di interventi – ha detto l’assessore regionale alle attività produttive Pietro di Paolo -. Uno a breve periodo, sbloccando fondi che possano aiutare il settore pesca a superare questo periodo difficilissimo. E un altro nel lungo periodo, per fare pressioni sul Governo centrale e sull’Europa. È proprio da Bruxelles che derivano la maggior parte dei problemi che incidono sul settore pesca. Su questo le Regioni possono poco, se non allungare i tempi di recepimento delle direttive. Dall’altro lato è necessario sviluppare il marchio di qualità del pescato locale, che in futuro ci permetterebbe di competere a livello Europeo e di posizionarci, con politiche lungimiranti, in una posizione di vantaggio”.
Soddisfazione è stata espressa dal capogruppo della lista Noi Insieme, Luigi Satta: “Il caro gasolio e le normative europee costringono la pesca a una vita durissima. Sono felice che si dia il via a un tavolo che possa studiare nuove opportunità per salvare la pesca. Il solo aiuto economico può tappare una falla, ma fra un anno ci ritroveremmo al punto di partenza. È necessario al contrario gettare le basi per garantire un futuro a questo asset”.
Gli altri punti del documento unitario firmato dalle cinque marinerie del Lazio (Fiumicino, Civitavecchia, Gaeta, Anzio e Formia) e che verranno discussi nel tavolo regionale sono:
“La pesca – ha sottolineato Mauro Gonnelli – non rappresenta solo un volano economico e occupazionale per il nostro Comune, ma un pezzo di storia. Noi non lasceremo morire questo settore senza aver lottato e messo sul tavolo possibili soluzioni alla crisi che vive il comparto. Alla crisi del gasolio, aumentato del 300 per cento negli ultimi anni e che incide per il 70 per cento sui costi di gestione, va sommata una congiuntura internazionale che penalizza i prodotti di qualità in favore del surgelato e del pesce di allevamento. Inoltre le rigide direttive comunitarie stanno dando il colpo di grazia e rischiano di far scomparire un indotto non indifferente”.
“Dobbiamo mettere in campo due tipi di interventi – ha detto l’assessore regionale alle attività produttive Pietro di Paolo -. Uno a breve periodo, sbloccando fondi che possano aiutare il settore pesca a superare questo periodo difficilissimo. E un altro nel lungo periodo, per fare pressioni sul Governo centrale e sull’Europa. È proprio da Bruxelles che derivano la maggior parte dei problemi che incidono sul settore pesca. Su questo le Regioni possono poco, se non allungare i tempi di recepimento delle direttive. Dall’altro lato è necessario sviluppare il marchio di qualità del pescato locale, che in futuro ci permetterebbe di competere a livello Europeo e di posizionarci, con politiche lungimiranti, in una posizione di vantaggio”.
Soddisfazione è stata espressa dal capogruppo della lista Noi Insieme, Luigi Satta: “Il caro gasolio e le normative europee costringono la pesca a una vita durissima. Sono felice che si dia il via a un tavolo che possa studiare nuove opportunità per salvare la pesca. Il solo aiuto economico può tappare una falla, ma fra un anno ci ritroveremmo al punto di partenza. È necessario al contrario gettare le basi per garantire un futuro a questo asset”.
Gli altri punti del documento unitario firmato dalle cinque marinerie del Lazio (Fiumicino, Civitavecchia, Gaeta, Anzio e Formia) e che verranno discussi nel tavolo regionale sono:
- Fermo pesca. Allacciare all’interruzione temporanea obbligatoria dell’attività pesca alla quale annualmente le imprese sono soggette, un periodo di interruzione temporanea obbligatoria per Regione con relativo contributo, vedi Regione Marche.
- Fondi. Sblocco dei fondi regionali per l’ammodernamento delle attrezzature per la pesca. E semplificazione dell’iter per l’accesso ai Fondi europei.
- Pesca turismo. Pubblicazione del decreto attuativo sulla pesca turismo e ittiturismo.
Nel documento si chiedono inoltre interventi che possano alleggerire il peso del caro gasolio e agire da una parte sul lato fiscale (Irpef e addizionali Irap), previdenziale, sociale come estensione della Cigo al settore pesca e previsioni di nuovi contratti per i giovani. E dall’altra su energie alternative con funzionamenti adeguati alla sperimentazione.
—
Ufficio stampa
Presidenza del consiglio – Fiumicino
Gruppo consiliare Pdl [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5545/” title=”5545″]