Senza bisogno di scomodare il Vangelo per ricordare la cacciata dei mercanti dal Tempio, ci corre tuttavia l’obbligo morale di ‘prendere le distanze’ (mai espressione fu più consona) tra legittime attività commerciali e un “elemento architettonico urbano che funge da testimonianza di una particolare civiltà o di un avvenimento storico significativo”, entrambi attualmente presenti a Piazza del Molo.
In altri termini, ci sembra che nell’approntare le ‘casette’ del mercato natalizio, il Monumento ai Marinai (dal latino monumentum, “ricordo”, da monère, “ricordare”), sia stato per l’ennesima volta totalmente subordinato alle necessità commerciali e la cosa non ci piace affatto perché secondo noi proprio nei suoi confronti viene a mancare quel “sentimento e comportamento informati alla consapevolezza dei diritti e dei meriti altrui, dell’importanza e del valore morale, culturale di qualcuno”, sentimento forse meglio conosciuto come ‘rispetto’.
Nella città di Pescara il Sindaco Mascia ha firmato un’ordinanza di ‘tutela del Monumenti ai Caduti presenti sul territorio cittadino’, a salvaguardia dei Monumenti cittadini che senza il benché minimo rispetto umano o comunque senso civico, vengono presi di mira da chi ignorantemente li avvilisce come fossero elementi di disturbo.
Ad Anguillara c’è chi li considera alla stessa stregua di parchi giochi per i propri bimbi o utile bivacco per una ‘merenda fuori porta’. Inevitabile quindi che con la necessità di realizzare un evento commerciale (vedi mercatini) l’aspetto storico e sentimentale venga a soccombere nella più completa indifferenza delle Istituzioni, e a quanto pare anche di molti cittadini.
L’Amministrazione pescarese ha individuato la necessità di tutelare i beni pubblici attraverso attività poste a difesa del rispetto delle norme che regolano la vita civile “vietando categoricamente su tutto il territorio comunale di porre in essere qualunque attività incompatibile con la conservazione dei beni comunali o comportamenti e azioni tali da compromettere il rispetto verso i monumenti ai Caduti presenti nel territorio”.
Il Sindaco di Anguillara, che stavolta non può nascondersi dietro le “pezze al sedere” di cui è ben dotato il Comune, non potrebbe fare tesoro di quanto posto in essere dal suo collega e intervenire parimenti visto che i monumenti cittadini, a partire da quelli dedicati ai Caduti, sono patrimonio di tutto il territorio e come tali vanno custoditi e protetti?
Tutelare i monumenti significa impegnarsi dal punto di vista culturale e politico nella conservazione della nostra eredità tanto ricca e sfaccettata. Un’eredità che non merita di essere offesa così come invece sta avvenendo sulla centralissima Piazza del Molo.
Lo vogliamo ribadire, nessuna ostilità da parte di chi scrive nei confronti dell’iniziativa delle ‘casette’ e men che meno nei confronti dei pochissimi volontari che si sono prestati alla faticosissima realizzazione del ‘villaggio, l’affluenza del pubblico ne decreterà il successo o il fallimento. Tanta fatica però, va a farsi benedire per quello che non può essere considerato come un piccolo particolare. Il Monumento ai marinai è ben altro: è storia, è tradizione, è rispetto, è orgoglio, è cultura!
Ci aspettiamo l’immediato intervento delle istituzioni (che nessuno provi a fare a scaricabarile) e quello della Polizia Municipale che probabilmente ancora non ha avuto modo di prendere atto dell’interezza del villaggio e nel frattempo ci chiediamo: se si fosse trattato di un passo carrabile di un anguillarino doc, le adiacenti giostrine avrebbero resistito una mezz’ora?
In altri termini, ci sembra che nell’approntare le ‘casette’ del mercato natalizio, il Monumento ai Marinai (dal latino monumentum, “ricordo”, da monère, “ricordare”), sia stato per l’ennesima volta totalmente subordinato alle necessità commerciali e la cosa non ci piace affatto perché secondo noi proprio nei suoi confronti viene a mancare quel “sentimento e comportamento informati alla consapevolezza dei diritti e dei meriti altrui, dell’importanza e del valore morale, culturale di qualcuno”, sentimento forse meglio conosciuto come ‘rispetto’.
Nella città di Pescara il Sindaco Mascia ha firmato un’ordinanza di ‘tutela del Monumenti ai Caduti presenti sul territorio cittadino’, a salvaguardia dei Monumenti cittadini che senza il benché minimo rispetto umano o comunque senso civico, vengono presi di mira da chi ignorantemente li avvilisce come fossero elementi di disturbo.
Ad Anguillara c’è chi li considera alla stessa stregua di parchi giochi per i propri bimbi o utile bivacco per una ‘merenda fuori porta’. Inevitabile quindi che con la necessità di realizzare un evento commerciale (vedi mercatini) l’aspetto storico e sentimentale venga a soccombere nella più completa indifferenza delle Istituzioni, e a quanto pare anche di molti cittadini.
L’Amministrazione pescarese ha individuato la necessità di tutelare i beni pubblici attraverso attività poste a difesa del rispetto delle norme che regolano la vita civile “vietando categoricamente su tutto il territorio comunale di porre in essere qualunque attività incompatibile con la conservazione dei beni comunali o comportamenti e azioni tali da compromettere il rispetto verso i monumenti ai Caduti presenti nel territorio”.
Il Sindaco di Anguillara, che stavolta non può nascondersi dietro le “pezze al sedere” di cui è ben dotato il Comune, non potrebbe fare tesoro di quanto posto in essere dal suo collega e intervenire parimenti visto che i monumenti cittadini, a partire da quelli dedicati ai Caduti, sono patrimonio di tutto il territorio e come tali vanno custoditi e protetti?
Tutelare i monumenti significa impegnarsi dal punto di vista culturale e politico nella conservazione della nostra eredità tanto ricca e sfaccettata. Un’eredità che non merita di essere offesa così come invece sta avvenendo sulla centralissima Piazza del Molo.
Lo vogliamo ribadire, nessuna ostilità da parte di chi scrive nei confronti dell’iniziativa delle ‘casette’ e men che meno nei confronti dei pochissimi volontari che si sono prestati alla faticosissima realizzazione del ‘villaggio, l’affluenza del pubblico ne decreterà il successo o il fallimento. Tanta fatica però, va a farsi benedire per quello che non può essere considerato come un piccolo particolare. Il Monumento ai marinai è ben altro: è storia, è tradizione, è rispetto, è orgoglio, è cultura!
Ci aspettiamo l’immediato intervento delle istituzioni (che nessuno provi a fare a scaricabarile) e quello della Polizia Municipale che probabilmente ancora non ha avuto modo di prendere atto dell’interezza del villaggio e nel frattempo ci chiediamo: se si fosse trattato di un passo carrabile di un anguillarino doc, le adiacenti giostrine avrebbero resistito una mezz’ora?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5113/” title=”5113″]