Per la maggior parte erano colleghi di lavoro, ed inevitabilmente quindi amici di ‘Ughetto’, quelli che hanno assistito alla breve cerimonia che si è svolta lunedì 9 maggio presso l’ex mattatoio al lato del quale troneggia un fontanile restaurato l’anno scorso.
Ne parliamo solo oggi perché ci è sembrato doveroso tenere questa manifestazione fuori delle beghe politiche legate a vere o presunte propagande elettorali, anche perché la presenza istituzionale era assolutamente bipartisan.
La data che è incisa sulla targa ricorda quella di fine lavori di ristrutturazione. A questi lavori si era profondamente interessato proprio Ugo Giuliani che all’epoca era dipendente del Comune presso l’ufficio tecnico.
“Ugo Giuliani – ci conferma Giorgio Culeddu – era un dipendente comunale e lavorava con me presso l’ufficio ambiente. Quando nel 2006/07 è arrivato il finanziamento di poco meno di diecimila euro da parte della Provincia di Roma, ci siamo messi in giro per vedere come meglio utilizzarli. Ci è sembrato che questo fontanile valesse la pena di essere recuperato”.
Perché secondo Lei Giuliani viene ricordato ancora con tanta considerazione?
“Ughetto era il classico tipo che si dava da fare su tutto e per tutti. Quando si parlò di questo fontanile, che tra l’altro era posizionato alcune decine di metri più avanti, lui che aveva partecipato al film di Comencini su Pinocchio e ne possedeva le foto di quando era ancora in condizioni disastrate, si mise subito all’opera disegnando addirittura in maniera prospettica come avrebbe dovuto essere restaurato il fontanile. Spedito il progetto alla Provincia, lo stesso venne approvato con lo stanziamento e la concessione dei fondi. Ughetto inoltre era quella classica persona che quando la guardavi ti dava subito l’impressione di essere una persona buona, disponibile e volenteroso. Se ne è andato purtroppo subito dopo l’approvazione del progetto e non ha fatto in tempo a vedere ultimati i lavori di ristrutturazione”.
“Quando Ugo veniva mandato a richiedere dei pagamenti – ricorda il fratello Marcello con un sorriso – tornava sempre indietro senza aver incassato; era troppo buono per imporsi e pur conoscendo questa sua incapacità si continuava a mandare lui perché era quello che si prestava sempre a qualunque richiesta. Ancora oggi c’è gente che capita in comune e lo ricorda come un riferimento insostituibile cui rivolgersi. Una persona sempre alla ricerca di aiuti per qualcun altro”.
Ci viene anche detto che la targa che da oggi resterà apposta sul frontone che guarda verso la vasca è stata offerta dal marmista Massimo Impicciatore che sapendo a cosa era destinata non ha voluto essere pagato: e così la tradizione della disponibilità continua.
Ne parliamo solo oggi perché ci è sembrato doveroso tenere questa manifestazione fuori delle beghe politiche legate a vere o presunte propagande elettorali, anche perché la presenza istituzionale era assolutamente bipartisan.
La data che è incisa sulla targa ricorda quella di fine lavori di ristrutturazione. A questi lavori si era profondamente interessato proprio Ugo Giuliani che all’epoca era dipendente del Comune presso l’ufficio tecnico.
“Ugo Giuliani – ci conferma Giorgio Culeddu – era un dipendente comunale e lavorava con me presso l’ufficio ambiente. Quando nel 2006/07 è arrivato il finanziamento di poco meno di diecimila euro da parte della Provincia di Roma, ci siamo messi in giro per vedere come meglio utilizzarli. Ci è sembrato che questo fontanile valesse la pena di essere recuperato”.
Perché secondo Lei Giuliani viene ricordato ancora con tanta considerazione?
“Ughetto era il classico tipo che si dava da fare su tutto e per tutti. Quando si parlò di questo fontanile, che tra l’altro era posizionato alcune decine di metri più avanti, lui che aveva partecipato al film di Comencini su Pinocchio e ne possedeva le foto di quando era ancora in condizioni disastrate, si mise subito all’opera disegnando addirittura in maniera prospettica come avrebbe dovuto essere restaurato il fontanile. Spedito il progetto alla Provincia, lo stesso venne approvato con lo stanziamento e la concessione dei fondi. Ughetto inoltre era quella classica persona che quando la guardavi ti dava subito l’impressione di essere una persona buona, disponibile e volenteroso. Se ne è andato purtroppo subito dopo l’approvazione del progetto e non ha fatto in tempo a vedere ultimati i lavori di ristrutturazione”.
“Quando Ugo veniva mandato a richiedere dei pagamenti – ricorda il fratello Marcello con un sorriso – tornava sempre indietro senza aver incassato; era troppo buono per imporsi e pur conoscendo questa sua incapacità si continuava a mandare lui perché era quello che si prestava sempre a qualunque richiesta. Ancora oggi c’è gente che capita in comune e lo ricorda come un riferimento insostituibile cui rivolgersi. Una persona sempre alla ricerca di aiuti per qualcun altro”.
Ci viene anche detto che la targa che da oggi resterà apposta sul frontone che guarda verso la vasca è stata offerta dal marmista Massimo Impicciatore che sapendo a cosa era destinata non ha voluto essere pagato: e così la tradizione della disponibilità continua.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3861/” title=”3861″]