A Bracciano sono stati i bambini della scuola primaria Tommaso Tittoni gli interpreti più gioiosi ed orgogliosi dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. In circa quattrocento, mercoledì 16 marzo, alla vigilia della data fissata come festa nazionale, hanno intonato per intero l’inno nazionale, durante la cerimonia commemorativa, che è stata organizzata dalla direzione didattica. Alla presenza delle autorità civili, militari e religiose della città, il Lions Club di Bracciano ha donato all’Istituto la bandiera nazionale da installare davanti al portone di ingresso di piazza Dante. La festa, svoltasi all’interno della sala mensa, a causa del maltempo, ha visto gli interventi introduttivi del sindaco di Bracciano, Giuliano Sala, sul significato del tricolore, del direttore del Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, Massimo Mondini, che ha parlato ai bambini del legame storico tra Bracciano ed il Risorgimento. «La scuola assegna a questi eventi, riguardanti l’Unità del Paese e l’identità nazionale, una forte valenza educativa e un significato sociale importantissimo», ha spiegato il preside dell’Istituto, Domenico Lippa, sottolineando che «soprattutto in un periodo come questo, in cui ci sono forti rischi di disgregazione all’interno della nostra nazione, bisogna rinsaldare certi valori patriottici. Inoltre stigmatizziamo il fatto che, con gli attuali programmi, i bambini della scuola
primaria non studiano nulla della storia recente dell’Italia». Dopo i discorsi introduttivi, gli alunni delle classi quarte e quinte hanno intonato l’inno nazionale ed il brano designato come inno dell’Istituto; quindi i bambini si sono alternati recitando brani e poesie sul Risorgimento, tra le quali “Marzo 1821” e “La Spigolatrice”, la patriottica “Il Piave mormorava”. A chiudere la cerimonia, un’intensa interpretazione del Và pensiero e del Canto degli Italiano da parte di una giovane cantante, accompagnata dai violini.
primaria non studiano nulla della storia recente dell’Italia». Dopo i discorsi introduttivi, gli alunni delle classi quarte e quinte hanno intonato l’inno nazionale ed il brano designato come inno dell’Istituto; quindi i bambini si sono alternati recitando brani e poesie sul Risorgimento, tra le quali “Marzo 1821” e “La Spigolatrice”, la patriottica “Il Piave mormorava”. A chiudere la cerimonia, un’intensa interpretazione del Và pensiero e del Canto degli Italiano da parte di una giovane cantante, accompagnata dai violini.
Cinzia Orlandi
Addetta stampa dell’Istituto.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3455/” title=”3455″]