Il punto “Agile” di Bracciano sarà il primo nodo del network di agenzie presenti in Italia a divenire pienamente e ufficialmente operativo. Successivamente, partiranno le sedi di: Firenze, Udine, Palermo, Reggio Emilia e Roma. Ampio il territorio di riferimento che, oltre ai tre Comuni del lago, comprende anche Manziana, Cesano di Roma, Cerveteri, Ladispoli, Tarquinia, Civitavecchia, Viterbo e Monterosi.
“Da tempo collaboriamo con Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe per attività orientate alle pari opportunità – ha dichiarato Paola Lucci, Assessora alle Politiche di Genere, intervenendo alla presentazione – riteniamo quindi che anche questa possa essere un’occasione in più per favorire la crescita occupaizonale del nostro territorio. Come Amministrazione – ha aggiunto – abbiamo sempre mostrato sensibilità per questo tema, promuovendo iniziative che favorissero la formazione, l’orientamento e l’inserimento professionale per donne e giovani e attivando Il Centro di Orientamento al Lavoro (Col). L’auspicio è che, insieme alle esperienze maturate dal Col e dal Centro per l’impiego provinciale, si possa attivare una sinergia virtuosa che vada a vantaggio della cittadinanza, e in particolar modo dei soggetti più deboli, per favorirne l’inclusione nel mercato del lavoro”.
Soddisfazione per l’incontro è stata espressa da Paola Marmotta, Presidente Provinciale Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe e Coordinatrice Punto Operativo Agile di Bracciano: “La cittadinanza per ora ha risposto bene. Crediamo che le opportunità offerte possano essere di aiuto a quanti sono in cerca di un’occupazione o vogliano avere un supporto per la definizione del proprio percorso professionale o formativo. Inoltre, poiché siamo convinti della forte valenza sociale della nostra attività, siamo aperti alla collaborazione con il Col e il Centro per l’impiego che già operano sul territorio”.
Al convegno sono intervenuti anche Paola Parente, Coordinatrice Nazionale Orientamento e Formazione “Agile”, e Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale “Domina” e Coordinatore Sede Nazionale Agile, i quali hanno illustrato nel dettaglio i servizi offerti e il funzionamento dei voucher lavoro: lo strumento ideato per il pagamento del lavoro occasionale accessorio che garantisce, oltre l’onorario della prestazione, anche il versamento delle quote di contribuzione destinate a Inps e Inail. Infine, sono in programma, nei prossimi mesi, anche incontri di orientamento presso le scuole superiori del territorio per aiutare i ragazzi a valutare il proprio percorso formativo in relazione alle opportunità offerte dal mercato del lavoro.
Ufficio Stampa Comune Bracciano
scarica QUI in formato PDF il progetto Agile
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3444/” title=”3444″]