Scendono in campo le forze amministrative e politiche per ridare al territorio l’Ufficio decentrato polifunzionale tolto dopo sei anni di attività per “sopravvenute difficoltà organizzative”.
Lo “spirito di collaborazione che deve connotare i rapporti tra tutti gli organismi pubblici finalizzato al raggiungimento di obiettivi di interesse comune quali, primariamente, la semplificazione e il decentramento dei servizi pubblici in luoghi vicini e di facile accesso a tutte le fasce della cittadinanza”, non è stato rispettato, almeno per quanto riguarda il rapporto intrapreso sei anni fa tra il Comune di Bracciano e l’Ufficio provinciale delle Entrate. Nella lettera inviata il 5 luglio scorso dal sindaco Giuliano Sala al direttore generale, regionale, provinciale e Roma 3 dell’Ente pubblico è contenuto il dissenso verso l’annuncio verbale che anticipava la chiusura dello sportello decentrato polifunzionale dell’Agenzia delle Entrate di Bracciano. “Data l’entità numerica del bacino territoriale di circa 55.000 abitanti – ha fatto notare il primo cittadino – l’ampliamento nel tempo delle giornate di apertura che da due sono diventate quattro con un afflusso giornaliero di centro persone e il rapporto di reciproca correttezza tra le nostre amministrazioni, fattore fondamentale per il successo dell’iniziativa che si è tradotto in un miglioramento della qualità dell’erogazione dei servizi pubblici, e quindi della vita in questa vasta porzione di territorio, la motivazione della carenza di personale non appare sufficiente a spiegare questa brusca inversione di marcia da parte dell’Agenzia delle Entrate”. Il Protocollo di Intesa stipulato il 21 luglio 2004 che riportava la firma del precedente sindaco Negri, prevedeva, all’Art. 1, l’impegno da parte dell’Ente nel garantire la presenza di due suoi funzionari “perché prestino le attività ai contribuenti che intendano avvalersi, nei giorni stabiliti e con possibilità di estensione degli stessi in relazione ai prodotti”, mentre il Comune dal canto suo all’Art. 2 doveva rendere pubblica l’iniziativa, mettere a disposizione dei funzionari locali idonei e adeguata strumentazione informatica. La differenza sostanziale dell’Accordo firmato cinque anni dopo dal sindaco Sala riguarda l’Art. 1 nel quale vengono menzionati i “locali già messi a disposizione per prestare le attività nel rispetto dei tempi e dei modi previsti dalle Carte dei servizi nazionale e locale” con il relativo elenco dei giorni ed orari di apertura dell’ufficio. Invariato l’Art. 3 che cita testualmente “l’Ufficio delle Entrate di Roma 3 e il Comune di Bracciano, nel caso dovessero sorgere difficoltà di carattere organizzativo ed operativo, si impegnano a darne reciproca segnalazione, al fine di provvedere tempestivamente al superamento delle stesse”. Impegno non rispettato a quanto pare, vista la comunicazione arrivata sul tavolo del sindaco il 7 luglio di quest’anno. “L’operatività dello sportello decentrato situato nei locali del Comune di Bracciano, per sopravvenute difficoltà organizzative, sarà sospeso a decorrere dal 1 agosto 2010” ha scritto il direttore provinciale dell’Agenzia spiegando che – l’esigenza di ottimizzare l’impiego delle risorse a disposizione, la necessità che siano opportunamente assicurati i requisiti organizzativi indispensabili per una appropriata ed efficiente erogazione dei servizi in modo decentrato e l’impossibilità di reperire, in questo particolare momento di restrizione delle risorse disponibili, ulteriore personale da far ruotare nei servizi decentrati, hanno determinato la necessità di sospendere l’operatività dello sportello”. In alternativa l’Ente pubblico ha dichiarato che “l’utenza potrà continuare a richiedere l’erogazione dei servizi presso l’Ufficio territoriale Roma 3 di Settebagni oppure presso uno degli Uffici Territoriali della Direzione Provinciale di Roma 1” e ha proposto soluzioni sia telematiche, sia telefoniche per assistenza, informazioni, prenotazioni, consultazioni, attraverso la richiesta di abilitazione ai servizi CIVIS e PEC, il reperimento di prodotti gratuiti software di “facile utilizzo”, l’accesso al servizio telematico “Cassetto Fiscale”, o componendo il numero 848.800.444 (“tariffa urbana a tempo”). In pratica i residenti dei comuni che prima facilmente usufruivano dello sportello di Bracciano per risolvere questioni inerenti l’assistenza nelle comunicazioni di irregolarità, il trattamento delle cartelle esattoriali, il rilascio e l’aggiornamento dei codici fiscali e delle partite Iva, la registrazione di atti privati, l’accettazione nelle dichiarazioni di successione e la ricezione di documenti, ora dovranno recarsi nel paesino di 4.500 abitanti situato a circa 50 chilometri da Bracciano e non collegato dai mezzi pubblici con i paese che si affacciano sul lago. Alla chiusura dello Sportello decentrato non ci stanno gli amministratori e i consiglieri del PdL di Bracciano che hanno già scritto una lettera di protesta al Ministro dell’Economia e Finanza e al Ministro per la Pubblica Amministrazione e Innovazione, non ci sta l’Unione Democratica per Bracciano che in pochi mesi ha raccolto più di 1.500 firme da consegnare ai Ministri competenti e alle varie direzioni delle agenzie erariali, non ci sta il consigliere Emiliano Minnucci che ha presentato in Consiglio provinciale una mozione approvata con larghi consensi e non ci stanno i residenti, che due mesi fa si sono visti sfilare sotto il naso un servizio così importante. Nei luoghi dove i servizi andrebbero potenziati, considerato l’incremento esponenziale della popolazione, vengono invece tolti. Un piatto servito freddo e condito con ingredienti dallo scarso sapore “decentrante”, “semplificativo” e “accessibile”.
Lo “spirito di collaborazione che deve connotare i rapporti tra tutti gli organismi pubblici finalizzato al raggiungimento di obiettivi di interesse comune quali, primariamente, la semplificazione e il decentramento dei servizi pubblici in luoghi vicini e di facile accesso a tutte le fasce della cittadinanza”, non è stato rispettato, almeno per quanto riguarda il rapporto intrapreso sei anni fa tra il Comune di Bracciano e l’Ufficio provinciale delle Entrate. Nella lettera inviata il 5 luglio scorso dal sindaco Giuliano Sala al direttore generale, regionale, provinciale e Roma 3 dell’Ente pubblico è contenuto il dissenso verso l’annuncio verbale che anticipava la chiusura dello sportello decentrato polifunzionale dell’Agenzia delle Entrate di Bracciano. “Data l’entità numerica del bacino territoriale di circa 55.000 abitanti – ha fatto notare il primo cittadino – l’ampliamento nel tempo delle giornate di apertura che da due sono diventate quattro con un afflusso giornaliero di centro persone e il rapporto di reciproca correttezza tra le nostre amministrazioni, fattore fondamentale per il successo dell’iniziativa che si è tradotto in un miglioramento della qualità dell’erogazione dei servizi pubblici, e quindi della vita in questa vasta porzione di territorio, la motivazione della carenza di personale non appare sufficiente a spiegare questa brusca inversione di marcia da parte dell’Agenzia delle Entrate”. Il Protocollo di Intesa stipulato il 21 luglio 2004 che riportava la firma del precedente sindaco Negri, prevedeva, all’Art. 1, l’impegno da parte dell’Ente nel garantire la presenza di due suoi funzionari “perché prestino le attività ai contribuenti che intendano avvalersi, nei giorni stabiliti e con possibilità di estensione degli stessi in relazione ai prodotti”, mentre il Comune dal canto suo all’Art. 2 doveva rendere pubblica l’iniziativa, mettere a disposizione dei funzionari locali idonei e adeguata strumentazione informatica. La differenza sostanziale dell’Accordo firmato cinque anni dopo dal sindaco Sala riguarda l’Art. 1 nel quale vengono menzionati i “locali già messi a disposizione per prestare le attività nel rispetto dei tempi e dei modi previsti dalle Carte dei servizi nazionale e locale” con il relativo elenco dei giorni ed orari di apertura dell’ufficio. Invariato l’Art. 3 che cita testualmente “l’Ufficio delle Entrate di Roma 3 e il Comune di Bracciano, nel caso dovessero sorgere difficoltà di carattere organizzativo ed operativo, si impegnano a darne reciproca segnalazione, al fine di provvedere tempestivamente al superamento delle stesse”. Impegno non rispettato a quanto pare, vista la comunicazione arrivata sul tavolo del sindaco il 7 luglio di quest’anno. “L’operatività dello sportello decentrato situato nei locali del Comune di Bracciano, per sopravvenute difficoltà organizzative, sarà sospeso a decorrere dal 1 agosto 2010” ha scritto il direttore provinciale dell’Agenzia spiegando che – l’esigenza di ottimizzare l’impiego delle risorse a disposizione, la necessità che siano opportunamente assicurati i requisiti organizzativi indispensabili per una appropriata ed efficiente erogazione dei servizi in modo decentrato e l’impossibilità di reperire, in questo particolare momento di restrizione delle risorse disponibili, ulteriore personale da far ruotare nei servizi decentrati, hanno determinato la necessità di sospendere l’operatività dello sportello”. In alternativa l’Ente pubblico ha dichiarato che “l’utenza potrà continuare a richiedere l’erogazione dei servizi presso l’Ufficio territoriale Roma 3 di Settebagni oppure presso uno degli Uffici Territoriali della Direzione Provinciale di Roma 1” e ha proposto soluzioni sia telematiche, sia telefoniche per assistenza, informazioni, prenotazioni, consultazioni, attraverso la richiesta di abilitazione ai servizi CIVIS e PEC, il reperimento di prodotti gratuiti software di “facile utilizzo”, l’accesso al servizio telematico “Cassetto Fiscale”, o componendo il numero 848.800.444 (“tariffa urbana a tempo”). In pratica i residenti dei comuni che prima facilmente usufruivano dello sportello di Bracciano per risolvere questioni inerenti l’assistenza nelle comunicazioni di irregolarità, il trattamento delle cartelle esattoriali, il rilascio e l’aggiornamento dei codici fiscali e delle partite Iva, la registrazione di atti privati, l’accettazione nelle dichiarazioni di successione e la ricezione di documenti, ora dovranno recarsi nel paesino di 4.500 abitanti situato a circa 50 chilometri da Bracciano e non collegato dai mezzi pubblici con i paese che si affacciano sul lago. Alla chiusura dello Sportello decentrato non ci stanno gli amministratori e i consiglieri del PdL di Bracciano che hanno già scritto una lettera di protesta al Ministro dell’Economia e Finanza e al Ministro per la Pubblica Amministrazione e Innovazione, non ci sta l’Unione Democratica per Bracciano che in pochi mesi ha raccolto più di 1.500 firme da consegnare ai Ministri competenti e alle varie direzioni delle agenzie erariali, non ci sta il consigliere Emiliano Minnucci che ha presentato in Consiglio provinciale una mozione approvata con larghi consensi e non ci stanno i residenti, che due mesi fa si sono visti sfilare sotto il naso un servizio così importante. Nei luoghi dove i servizi andrebbero potenziati, considerato l’incremento esponenziale della popolazione, vengono invece tolti. Un piatto servito freddo e condito con ingredienti dallo scarso sapore “decentrante”, “semplificativo” e “accessibile”.
Iris Novello
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2565/” title=”2565″]