Riceviamo e pubblichiamo copia della mozione presentata dal Gruppo DI Gioa al C.C. del 29.9.10.
Il Consigliere Pizzorno tiene a sottolinearne due punti:
- ai sensi dell’art. 12 c. 8 della L.R. 17/04 la Giunta Regionale ha ogni potere decisionale e sostitutivo.
- ai sensi dell’art. 15.c.1 della predetta legge ai Comuni spetta un contributo pari fino al 10% “della quantità dei materiali estratti”.
– che sul territorio comunale sono presenti numerose cave e che tale presenza implica un forte impatto ambientale, nonché disagi e pregiudizi per i cittadini residenti nelle vicinanze delle cave medesime;
– che la materia è regolata – tra le altre – dalla Legge Regione Lazio n. 17/04 che disciplina l’apertura e la coltivazione di cave e torbiere;
– che a tenore della detta legge il ruolo ed il potere dei Comuni sono marginali e limitati anche in merito alla presenza ed alla partecipazione in sede di conferenza di servizi ;
– che, in particolare l’art. 12 c. 8 della prefata legge prevede testualmente che: “8. Ove il comune non provveda in merito alla domanda di autorizzazione per l’attività di coltivazione di cava e torbiera nei termini previsti dal regolamento comunale o non adotti gli altri atti obbligatori nell’ambito delle funzioni delegate in materia di attività estrattive, la Regione, previa diffida a provvedere entro i successivi trenta giorni, esercita, nel rispetto del principio di leale collaborazione, i poteri sostitutivi previsti dall’articolo 19 della l.r. 14/1999 e successive modifiche “ ;
– che i tecnici comunali presenti nelle conferenze dei servizi possono dare pareri meramente urbanistici e limitarsi ad evidenziare la esistenza o meno di cause ostative alla coltivazione della cava;
– che in ogni caso il Comune non ha il potere autonomo di rilasciare o negare autorizzazioni alla coltivazione o ampliamento delle cave in assenza delle cause ostative previste dalla relativa normativa;
– che – pertanto – la decisione sulla apertura delle cave è demandata in toto agli Assessorati regionali competenti ed alla Giunta regionale;
– che le amministrazioni comunali possono contrastare tali aperture solo con attività di sensibilizzazione dei competenti organi regionali o di mobilitazione dei cittadini;
– che il territorio comunale soffre della presenza della attività di numerose cave senza che sulla cittadinanza ricadano benefici dal punto di vista economico, occupazionale e di sviluppo turistico o artigianale (ad es . dato dalla coltivazione di pietre pregiate che possano essere lavorate e commercializzate in loco);
– che è necessario, al fine di tutelare la cittadinanza ed il territorio comunale, porre in essere tutte quelle attività che possano eliminare o quantomeno limitare la presenza di cave ;
– che le autorizzazioni alla apertura di nuove cave sono concesse in deroga alla normativa vigente in quanto non è stato ancora realizzato ed approvato – come previsto – il Piano Regionale Attività Estrattive (Prae); .
– che l’art. 15 comma 1 della predetta Legge regionale prevede che : “ Il titolare dell’autorizzazione di cui agli articoli 12 e 17 è tenuto a versare al comune un contributo per il recupero ambientale, rapportato alla tipologia e alla quantità dei materiali estratti”.
- che la Amministrazione si faccia promotrice presso i competenti organi della Regione Lazio di tutte quelle iniziative volte a limitare la coltivazione delle cave all’interno del territorio comunale;
- che la Amministrazione Comunale sostenga tutte le iniziative dei cittadini volte a contrastare – nel rispetto delle legalità – l’apertura di nuove cave e l’ampliamento delle preesistenti;
- che la Amministrazione, rilevato a quanto ammonti il contributo versato dai titolari delle autorizzazioni ed entro quale termine i titolari delle autorizzazioni debbano versare l’importo annuale del contributo medesimo, si faccia pr omotrice presso la Giunta regionale affinchè il contributo sia determinato nella percentuale massima prevista dalla Legge;
- di convocare un apposito Consiglio Comunale ponendone all’ordine del giorno le problematiche inerenti alla presenza di cave sul territorio;
- che tale consiglio sia “aperto” e si tenga – per quanto di ragione – in prossimità di una delle cave esistenti .
SI chiede che il Consiglio Comunale si pronunci sulla suesposta mozione.
f.to I Consiglieri della Lista Di Gioia per Anguillara
Antonio Di Gioia
Silvio Bianchini
Micol Fiorentini
Alberto Francocci
Francesco Pizzorno
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2526/” title=”2526″]