[current_date format='D, d F, Y']

MANZIANA-PRESENTATO AL CINEMA QUANTESTORIE IL PROGETTO LIFE MONTI DELLA TOLFA

Condividi

Gli interventi urgenti di conservazione della natura nelle Zone di Protezione Speciale (Zps) e nei Siti di Importanza Comunitaria (Sic) dell’area Tolfetano- Cerite-Manziate sono gli obiettivi del progetto Life monti della Tolfa illustrato sabato scorso al cinema Quantestorie di Manziana. Ad aprire il lavori del convegno la rappresentante del comune beneficiario coordinatore, Lucia Dutto, che ha illustrato l’aspetto politico –finanziario del progetto e ha introdotto i referenti degli enti coinvolti. “Life monti  della Tolfa è il primo progetto importante che viene realizzato nel nostro territorio sia per il volume di finanziamento erogato dall’Unione Europea, che si aggira intorno ai 3milioni e 600mila euro, al quale ha partecipato anche la Regione Lazio con 500mila euro, sia per la qualità degli interventi che vedranno coalizzati i comuni di Manziana, Tolfa, Allumiere e Canale Monterano,  oltre agli  enti delle Università agrarie di Manziana, Tolfa, Allumiere, la Riserva naturale regionale di Monterano e l’Agenzia regionale Parchi (Arp) – ha riferito il sindaco di Manziana soffermandosi sulla difficile genesi progettuale. “La Comunità europea è molto esigente e richiede un meccanismo lavorativo estremamente nordico a cui noi siamo poco abituati – ha continuato Lucia Dutto – però sicuramente la collaborazione raggiunta  può essere motivo per  procedere in modo più scientifico e utile per intraprendere altri progetti che intendiamo avviare con interventi più ampi che portino ad una riqualificazione complessiva dei nostri territori”. Iacopo Sinibaldi dell’Agenzia Regionale Parchi e coordinatore tecnico scientifico Sic e Zps ha parlato degli aspetti tecnici e normativi di base del coordinamento europeo, del progetto e dei target naturalistici. “Lo strumento finanziario istituito dalla Commissione Europea ha come obiettivo generale quello di supportare l’attuazione dello sviluppo delle politiche ambientali in Europa cofinanziando progetti pilota o dimostrativi  e una delle componenti principali del programma Life è Natura e Biodiversità  che prevede azioni che contribuiscano direttamente all’attuazione degli obiettivi delle due direttive comunitarie habitat e uccelli. Il comprensorio dei monti della Tolfa – ha detto Sinibaldi – è parte integrante e sostanziale della rete Natura 2000, sistema della grande rete coerente di siti per la protezione della biodiversità istituiti a livello di comunità”.  E siccome l’obiettivo principale del finanziamento è appunto “il contributo alla tutela di habitat e specie applicando delle buone pratiche per proteggere” l’intervento del tecnico progettista della bonifica della Solfatara di Manziana (che dopo essere stata  oggetto di una concessione mineraria cinquantennale, con la successione di ben tre società subentrate per lo sfruttamento della miniera, è abbandonata a se stessa da decenni) ha segnalato le azioni che andranno compiute sul sito. “Gli interventi sul minerario ex Sotemi  sono principalmente indirizzati alla bonifica dell’area che abbiamo suddiviso in tre zone – ha spiegato Edoardo Stacul –  quella dello stabilimento, che comprende circa 6mila metri quadri nei quali si concentrano gli interventi primari che prevedono la rimozione delle fonti attive e primarie di contaminazione (fusti ammalorati, trasformatori, ricoperture in amianto), la zona della discarica mineraria, suddivisa in due bacini, e l’area boschiva del parco Macchia Grande che negli anni si è ampliata ed ha aggredito le strutture industriali”.  “Ad interventi ultimati la  Solfatara potrà essere agevolmente fruibile da parte della popolazione” ha garantito Stacul.  L’elenco delle azioni primarie da effettuarsi nella Riserva Naturale di Monterano è stato illustrato dal direttore amministrativo dell’Ente. Fernando Cappelli ha infatti parlato di “eliminazione di un piccolo manufatto in località Mercareccia con bonifica e ripristino della zona, interventi di riqualificazione e avviamento di aree boschive, ripristino di un fontanile e di punti di acqua, recupero e valorizzazione di una cospicua sorgente in località Franco con l’ampliamento dell’habitat umido per incrementare la popolazione anfibi, realizzazione di siti per la nidificazione, costruzione di un carnaio per l’alimentazione dei rapaci e strutture per la sosta e la fruizione”. Di azioni finalizzate alla salvaguardia, alla gestione e all’incremento di specie selvatiche ha parlato anche il tecnico progettista per la gestione naturalistica degli habitat seminaturali prativi di Allumiere, Marco Santurbano, che ha rivolto un occhio particolare in località Freddara e Valle Cardosa dove l’elevato interesse ambientale soprattutto per quanto riguarda i rapaci, l’alto numero di bovini pascolanti allo stato brado e l’allevamento della mucca maremmana necessita di interventi adeguati per rimuovere le cause di degrado che attualmente caratterizzano l’area. Il deperimento delle aree forestali è particolarmente sentito a Tolfa dove su 6800 ettari di territorio gestito dall’Università agraria 3500 interessano il bosco. Simona Marcelli, tecnico progettista per la gestione naturalistica urgente degli habitat forestali maturi e di specie della Zps a Tolfa ha informato che “lo stato di degrado selvicolturale dei boschi cedui invecchiati è riprovato dalla presenza di un’alta percentuale di piante morte, pari al 27 per cento, soprattutto nelle aree acclivi e con suolo più superficiale – per cui l’area di intervento si estenderà – per 14 ettari di bosco ceduo invecchiato di 50 anni, 7 ettari verranno tagliati a ceduo composto, con rilascio di 140 matricine ad ettaro e nei restanti verrà effettuato un taglio di diradamento sul 24 per cento circa delle piante edificanti soprassuolo”. Il presidente dell’Università agraria di Allumiere ha incolpato la precedente amministrazione regionale di essere stata l’artefice di tanto degrado in quanto ha deciso le sorti del territorio con l’istituzione delle Zps senza consultare gli amministratori locali e ponendo solo vincoli restrittivi. “Con il progetto Life monti della Tolfa noi andremo a risanare i danni causati dalla Regione – ha detto Aldo Frezza –  in passato, il mancato taglio degli alberi ha predisposto la morte dei boschi, come quello di Freddara. Non c’è stato alcun segnale da parte della Regione di salvaguardare anche la specie umana di questo territorio, per evitare che i giovani fossero costretti a cercare lavoro fuori invece di creare all’interno dell’habitat occupazione e valorizzazione di questo patrimonio. Abbiamo avuto solo vincoli”.  La considerazione  di Frezza è stata ripresa dal sindaco di Canale Monterano Marcello Piccioni che ha detto “noi abbiamo un rapporto diretto con la popolazione  e ci rendiamo conto delle difficoltà che i vincoli comportano, dobbiamo implementare l’occupazione, la conoscenza delle nostre zone e incrementare il turismo. Questo è il primo passo di un progetto  che ci è dovuto”. “Con l’Europa a 27 Paesi e mezzo miliardo di cittadini – ha aggiunto Alessandro Battilocchio, sindaco del comune di Tolfa – diminuiscono i fondi a disposizione dell’Italia, ma la progettualità di qualità viene premiata e il finanziamento per il progetto Life monti della Tolfa è un riconoscimento importante per il nostro territorio”. “Natura, tradizione e sviluppo” sono le tre parole chiave che ruotano intorno al piano di comunicazione presentato dal giornalista scientifico Emanuele Perugini prima dell’inizio del dibattito con il pubblico. “Gli strumenti previsti per diffondere il messaggio e coinvolgere la popolazione – ha informato Perugini – saranno il sito web www.lifemontidellatolfa.it, dove si potrà conoscere nel dettaglio il progetto Life, ma anche il territorio, la stampa di materiale divulgativo cartaceo e di tabelloni, la realizzazione di diverse attività educative con le scuole e una serie di eventi pubblici dimostrativi, come la consegna di partite di legname derivanti dalle azioni che hanno per oggetto gli interventi nelle aree boschive”.

                                                                                        
Iris Novello

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2513/” title=”2513″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter