Quando si dice “ La mamma è sempre la mamma”, credo si riconosca molto semplicemente il valore intoccabile e immutabile che riveste questo status. Per questo, essere madre non dovrebbe mai considerarsi un prodotto evolutivo, da confondersi nei molteplici ruoli della donna che cambiano e si emancipano nel modernismo.
“Mamma” dovrebbe rimanere un’essenza che prescinde dal tempo e dalle condizioni storiche; un’identità sublime e fondamentale in grado di racchiudere un senso.
Ecco perché il pensiero di un poeta che attraversa cento anni, riesce sempre ad emozionare chi crede nella nobiltà di questo ruolo.
“ Il bambino chiama la mamma e domanda:” Da dove sono venuto?” ” Dove mi hai raccolto”? La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino.
” Eri un desiderio dentro al mio cuore”. ( R. Tagore. Premio nobel per la letteratura 1913)
“Mamma” dovrebbe rimanere un’essenza che prescinde dal tempo e dalle condizioni storiche; un’identità sublime e fondamentale in grado di racchiudere un senso.
Ecco perché il pensiero di un poeta che attraversa cento anni, riesce sempre ad emozionare chi crede nella nobiltà di questo ruolo.
“ Il bambino chiama la mamma e domanda:” Da dove sono venuto?” ” Dove mi hai raccolto”? La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino.
” Eri un desiderio dentro al mio cuore”. ( R. Tagore. Premio nobel per la letteratura 1913)
LZ
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1738/” title=”1738″]