[current_date format='D, d F, Y']

AMORI DIVERSI CERCANO UGUAGLIANZA.

Condividi

L’orgoglio omosessuale si afferma in società con crescente fierezza sfidando il mondo etero per ottenere pari diritti civili nel campo dell’eros.

Campo minato, in cui si mescolano religione, morale, concetto di libertà.
La Chiesa Cattolica si oppone all’omosessualità vietandone qualsiasi tipo di riconoscimento giuridico, giudicando contro natura ogni atto omosessuale e rispondendo negativamente, con fermezza, ai matrimoni tra persone dello stesso sesso.
Non tentenna come la morale che non è legge né religione ma da sempre funzione dell’animo umano, regolatrice naturale delle azioni in qualsiasi società. Soggetta all’arbitrio dell’uomo, non di Dio, come tale è mutevole; consente alla persona di non essere homo homini lupus ma si libera di picchetti gradualmente, via via che nuove convinzioni prendono piede rendendo morale oggi ciò che ieri non lo era: un amore, ad esempio, che se anche “diverso” è lo stesso forma d’amore e come tale chiede di essere legittimato.
Se si supera l’ostacolo etico, il problema delle unioni omosessuali potrebbe presentarsi con il passo successivo al matrimonio: la famiglia con tanto di figli adottivi o generati mediante inseminazione artificiale qualora ciò potesse essere posto in essere.
Un problema che già si manifesta nel momento in cui si immaginano i risvolti e le conseguenze sui bambini con una mamma-papà e un papà-mamma senza, però, averne concretezza e storia per poter formulare una condanna ufficiale e senza avere alle spalle un esempio di famiglia che possa dire a gran voce quanto sia bello il modello familiare attuale visto che, purtroppo, va distruggendosi…
Rispondere sì o no al matrimonio omosessuale, motivando con un perché assolutista, è difficile perché tutto diventa opinabile se si abbraccia una cultura nichilista in cui ogni individuo si fa portatore e fondatore dei propri valori.
Tuttavia, se si dovesse legiferare in favore del sì, si potrà stabilire se sarà stato l’uomo (non inteso come maschio, ma come essere, entità), a forzare la natura e il suo corso.
Se in questo modo dovesse andare, si scoprirebbe poi, con il trascorrere del tempo perché la natura si lascia sopraffare e sfruttare come se fosse impotente, ma poi il trionfo su di essa si paga sempre molto caro.

 

LZ

 
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1623/” title=”1623″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter