[current_date format='D, d F, Y']

L’AMORE E’ ETERNO FINCHE’ DURA

Condividi

Sono rimasti in pochi a credere nel matrimonio che ormai fa sognare (e neanche tanto) solo quando si parla di organizzazione fastosa, abito bianco, viaggi di nozze in crociera. Per il resto, quello che concerne una vita insieme, una comunione di due anime, i figli, le responsabilità… mette ansia, soprattutto se si pensa al “finchè morte non ci separi”come contratto vuole.
La nuova generazione preferisce non sposarsi, mentre le coppie che ci provano “scoppiano”con sempre maggiore frequenza e semplicità, quasi un fenomeno di costume.
Basti pensare che solo nel Lazio circa il 40% delle unioni coniugali termina con una separazione, un mantenimento da stabilire, una regolamentazione per l’affido dei figli.
Sembra proprio che l’amore stia perdendo il suo antico significato; svuotato dei suoi nobili valori che lo contornavano e lo sostenevano, rischia di ridursi a poco più di un’attrazione fisica che vacilla alle prime scosse della convivenza, crolla appena l’individuo in coppia si sente privato della propria libertà. Non potrebbe andare diversamente visto che ci dirigiamo a grandi  passi verso una realtà in cui l’io si afferma come nostro supremo padrone che agisce, pensa, ama, sogna in funzione solo di se stesso, dimenticando l’altro e questo si scorge nel vivere quotidiano, si respira sul posto di lavoro, si sente nei rapporti umani.
L’individuo, ovvero l’essere distinto e indivisibile non più metà in cerca di metà diventa “uno” in cerca di “uno” da amare finchè dura, con cui fare sesso finchè non ci si annoia, con cui fare figli per realizzarsi, da cui separarsi perchè non fa parte del proprio mondo. Tutto questo senza colpa né rimpianti perché è un diritto fondamentale dell’uomo ( e della donna) perseguire i propri desideri di felicità, vivere la vita come meglio crede.
Ma l’amore sarebbe dovuto andare oltre!
Nella concezione più romantica e romanzata era :” Sposami Ti renderò felice”e pur di realizzare questo desiderio d’amore, si duellava poi si facevano guerre, a volte si moriva.
Ci distinguiamo, sempre più, per la nostra intelligenza dagli animali, ma quando la nostra natura spoglia della loro importanza i sentimenti e li sminuisce al cospetto del proprio ego diventiamo molto simili a loro. Con delle eccezioni…
… Così,  tutti coloro che ancora credono nell’amore e nella sacra unione, possono sentirsi come dei cigni, una delle pochissime specie che sceglie un unico compagno per tutta la vita; nel regno animale, una rarità, tuttavia non a rischio di estinzione!

LZ
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1550/” title=”1550″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter