Le feste di Natale e un meritato riposo anche per i politici, sono entrambi trascorsi.
Ora si ricomincia, e su due fronti ugualmente importanti: consultazione elettorale regionale e attività comunale. Parliamo prima delle regionali nel Lazio.
Consigliere Manciuria, l’UDC ha ufficializzato nel Lazio l’appoggio alla candidata del PDL, Renata Polverini, anche se il Segretario Nazionale Cesa ha tenuto a precisare che l’appoggio dell’unione di centro è “ad personam”.
Considerato che in Puglia l’UDC appoggia uno dei candidati della sinistra e non tutti e due, quella del Lazio sembrerebbe una forma di supporto possibile.
Sembrerebbe, se si potesse accettare che il candidato di un partito non sia per definizione, la punta di diamante del partito stesso, con le caratteristiche politiche quindi che il suo partito di riferimento esprime.
Non crede che il vantaggio di essere l’ago della bilancia porti a “collaborazioni di comodo” a seconda delle possibilità di vincere o meno?
“Prima di tutto volevo rivolgere ai lettori ed ai concittadini uno speciale Augurio di Buon Anno.
Nel merito della domanda credo sia opportuno nell’immediato, sgomberare il campo da ragionamenti legati al concetto di comodità facendo dapprima una riflessione di politica generale e quindi specifica sulle alleanze delle Regionali. Ritengo, in primo luogo, condivisibile e coerente la linea del Partito nell’evitare di essere arruolati stabilmente tanto da uno quanto dall’altro schieramento con l’attuale sistema bipolare.
Dopo il fallimento acclarato del sistema bipartitico (frutto dell’accordo tra Veltroni e Berlusconi) le chiavi della politica italiana sono ostaggio del giustizialismo della sinistra e del personalismo della destra. Superata anche questa fase che tutt’ora mina la serenità del clima politico nazionale e di riflesso locale, il nostro ruolo sarà unicamente quello di condividere un percorso stabilmente schierato con quei soggetti che si riconoscono nei valori della tradizione Popolare Europea.
Sul secondo aspetto voglio ribadire che l’alleanza non è frutto di un calcolo per vincere in quanto determinanti nel Lazio (come in molte altre regioni), ma di condivisione di valori e programmi. Mi pregio di rammentare che noi come Partito Regionale, abbiamo elaborato da mesi il programma di governo del Lazio (dove ho contribuito alla stesura della parte urbanistica e delle infrastrutture) e solo dopo un confronto con il candidato Presidente Polverini è stata sancita un’alleanza su temi rilevanti quali il quoziente familiare, la sanità, l’occupazione, il sostegno alle imprese e altre materie fondamentali per il rilancio positivo del nostro territorio.
La Puglia invece rappresenta ad oggi un’ipotesi sperimentale di governo locale laddove il Partito Democratico dovrà dimostrare di essere riformista piuttosto che massimalista ma se questo è il buongiorno…… !!!
Certo è preferibile la politica dei due forni, dove la scelta è comunque demandata agli elettori, piuttosto che quella trasformista in salsa Regione Sicilia dove il consenso limpido maturato nelle urne è stato eclissato da un accordo sottobanco tra esponenti del PD e di una parte della PDL”.
Nella lista della candidata Polverini comparirà senz’altro qualche esponente dell’UDC al quale Lei darà evidentemente il suo supporto. Altri esponenti politici locali di altri partiti faranno lo stesso con altri componenti della lista Polverini. E fin qui, tutto normale. Supporti diversi ma finalizzati alla vittoria della stessa lista.
La sua funzione di opposizione all’interno del Comune risentirà dell’attività di comunione di intenti per la Regione?
“Per scelta il nostro ruolo di minoranza è stato sempre quello di proporre, criticare e collaborare costruttivamente su soluzioni o provvedimenti amministrativi senza farci condizionare da pregiudizi strumentali o ideologici . Premesso quanto sopra, per poter rispondere compiutamente alla domanda è necessario che maturino due eventi: uno di carattere regionale e l’altro di svolta nazionale. Il primo si può verificare solo lavorando con spirito di sacrificio e responsabile affinché il consenso popolare scelga senza esitare, il programma e la visione che ci accomuna per il nuovo Governo del Lazio. Sono convinto che la sfida regionale non sia una partita scontata, ed affidarsi esclusivamente alla sommatoria numerica dei partiti e al vuoto decisionale del Partito Democratico Laziale, potrebbe compromettere la vittoria finale.
Anche se lontana dai miei principi, la candidata Presidente Bonino merita rispetto. La svolta nazionale implica necessariamente la fine delle ostilità gratuite sulla visione della politica di cui siamo garanti e il rispetto delle idee e valori che rappresentiamo.
Tornando sull’argomento specifico e non ritenendomi un ipocrita, in caso di vittoria potrebbe essere inevitabile la rivisitazione del ruolo del partito a livello locale.
Le condizioni e riserve personali e del direttivo in merito, dovranno comunque maturare esclusivamente attraverso un percorso alla luce del sole costruito e condiviso dagli organismi regionali”.
Cittadella sanitaria, scuola superiore di Via della Mainella, edilizia popolare della zona de I Grassi, ultimazione lavori e determinazione gestione area sportiva, eliminazione passaggio a livello, strada di collegamento con Cesano, trasparenza degli atti amministrativi, sicurezza, raccolta rifiuti. Tra questi temi, quali crede debbano essere le Sue priorità di pressione sull’attuale Amministrazione?
“Sono argomenti ed opere che meritano indistintamente la nostra costante pressione in quanto tutte finalizzate al miglioramento della qualità di vita dei nostri concittadini .
Tuttavia se vanno distinte per priorità, quelle che meritano attenzione nell’immediato e possono incidere positivamente sull’economia della Città sono :
1) Il ciclo di gestione dei rifiuti laddove si abbini al concetto pratico di miglioramento della qualità del servizio anche la diminuzione progressiva della TARSU;
2) L’affidamento dell’area sportiva Prato Viale che chiuda coraggiosamente quella fase ‘casereccia’ priva di risorse, per aprirsi, tramite bando pubblico, a quelle associazioni o gruppi sportivi professionali in grado di farla decollare;
3) La realizzazione del raccordo Cesano-Anguillara al quale è legato lo sviluppo definitivo dell’Area Artigianale e la decongestione del traffico sulla Via Anguillarese;
4) L’attuazione della nuova 167 per dare la possibilità alle giovani coppie di realizzare una prima casa a prezzi calmierati;
5) La realizzazione della scuola materna ed elementare a Ponton Elce che nonostante il finanziamento regionale sembra finita nel dimenticatoio…. Ovviamente presenteremo un’interrogazione consiliare in merito !!!
Come partito e gruppo dirigente questo non ci basta e nelle prossime settimane scenderemo in campo con proposte finalizzate alla realizzazione dei nuovi uffici comunali sull’area dove insiste attualmente il mercato e la nuova Scuola Media nei pressi della Scuola Superiore della Mainella”.
Il clima natalizio della politica locale è stato turbato dalla polemica feroce tra esponenti del PD e del PDL in relazione all’evento di assegnazione di fondi privati ad alcune associazioni del comprensorio. Cosa pensa in merito ?
“Mi limito a commentare senza malizia e pregiudizi sulla base di quello che è emerso nella dialettica aspra dei comunicati e manifesti: ‘La beneficenza è sempre lodevole ma in questo caso risulta offuscata dal metodo adottato per l’organizzazione dell’evento e dalla cultura del sospetto gratuito di chi l’ha percepito come una gabella elettorale’.
Dopotutto Napoleone Bonaparte amava dire che in politica la stupidità non è un handicap”.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1109/” title=”1109″]