L’Italia ai primi posti in Europa per riciclo dei rifiuti. I nuovi obiettivi: economia circolare e lotta al marine litter



È partita da Chiavari il 22 giugno, arriverà a Trieste un mese e mezzo dopo non prima d’aver costeggiato tutta la penisola italiana con ben 22 tappe in totale: è il percorso della Goletta Verde di Legambiente che anche quest’anno, dal 1986, approderà in numerosi porti d’Italia per prelevare e analizzare circa 500 campioni di acqua verificando che i valori siano a norma di legge.

I risultati dei test che saranno svolti saranno pubblicati sul sito di Legambiente quasi in tempo reale fornendo così la possibilità di seguire il viaggio dei biologi e tecnici a bordo, i quali tappa dopo tappa forniranno un dettagliato report sui livelli di inquinamento del Mare Nostrum. Oltre alle rilevazioni però ci saranno anche degli eventi nelle città toccate dal percorso, eventi di sensibilizzazione della popolazione in merito a tematiche quali la lotta alla mala depurazione, lo stop definitivo alle trivellazioni in mare, una doverosa riflessione in merito al Mediterraneo come simbolo di accoglienza e non di esclusione, e la messa al bando delle plastiche usa e getta.

Cresce il fenomeno del marine litter nel Mar Mediterraneo…

Quest’ultimo punto è sicuramente tra quelli che più hanno destato attenzione negli ultimi tempi. La diffusione sul web di immagini ritraenti vere e proprie isole, simili in realtà a continenti, interamente composti da plastica e rifiuti galleggianti, ha destato scalpore e fatto scattare l’allarme a livello globale. In America le hanno definite plastic trash vortex, vortici di rifiuti plastici, distese di detriti che superano di gran lunga il volume della maggior parte degli stati europei tanto da sembrare una distopica terra emersa dai nostri incubi. E restando sulla metafora onirica questo è proprio il momento di svegliarsi e cercare di arginare il problema per poi cercare di risolverlo.

I marine litter, rifiuti marini, con il passare del tempo vanno deteriorandosi e disperdendosi in parti molto più piccole fino alla formazione di microplastiche che ormai sono presenti in tutte le acque del globo, vengono regolarmente assimilate dalla fauna marina e quindi sono a buon diritto un nuovo elemento della nostra catena alimentare, anche se tossico e introdotto coattivamente dalla nostra azione sciagurata. Bisogna correre ai ripari, oggi volendo restringere la nostra visione al solo Mar Mediterraneo, vediamo che ci sono circa 250 miliardi di frammenti di plastica sparsi tra i flutti, fra questi il 41% è costituito da buste di plastica e detriti vari.

… E sulle spiagge delle coste italiane

Le nostre spiagge d’altronde non sono messe meglio visto che, secondo l’indagine Beach Litter 2018 condotta da Legambiente, sulle 78 spiagge monitorate per un totale di oltre 400mila metri quadri, sono stati trovati una media di 620 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia. Per segnalare situazioni di questo genere che qualsiasi bagnante potrebbe trovarsi a notare durante il periodo della bella stagione, è stato attivato anche il servizio Sos Goletta, una consuetudine facente parte del progetto già da tempo, un numero apposito per denunciare situazioni anomale come sversamenti illeciti o inquinamento superficiale delle acque.

Riciclo dei rifiuti ed economia circolare: lo stato dell’arte in Italia

Per quanto critica la situazione delle acque dei nostri mari non è contemplabile una soluzione che non preveda un’azione alla base del problema: la produzione e lo smaltimento dei rifiuti. In questo senso il nostro paese non ha smesso di produrre scarti ma ha effettuato un radicale cambio di tendenza per quanto riguarda il riciclo degli stessi: recuperiamo il 76,9% dei rifiuti che produciamo rispetto alla media europea del 37%. Un percorso faticoso che ha necessitato di oltre un ventennio per raggiungere risultati così soddisfacenti, oggi però il settore del riciclo nostrano produce valore per circa 12 miliardi e mezzo di euro, pari all’1% del PIL.

Il caso esemplare delle plastiche HDPE e PP

La tecnologia attualmente è in grado di riciclare la maggior parte dei nostri materiali di scarto, soprattutto se ci riferiamo a sostanze plastiche. Certi materiali come l’HDPE (ovvero il polietilene ad alta densità) e il PP (il polipropilene) possono essere rifusi e riutilizzati, abbiamo già cominciato a immettere nel nostro ciclo di consumo varia oggettistica derivante dal riciclo di plastiche già utilizzate, per questo una delle questioni dirimenti è senza dubbio l’utilizzo di plastiche usa e getta. Ad avallare ancora di più questa necessità vi è poi una sorta di obbligo tecnico a produrre nuova plastica, alcuni settori industriali non possono utilizzare materiali riciclati come nel caso, citandone uno, dell’industria alimentare: gli speciali contenitori in plastica di grandi dimensioni progettati per il trasporto di alimenti e dei liquidi alimentari sono creati con polietilene ad alta densità di prima fusione nel rispetto delle normative nazionali e comunitarie di riferimento, oltre agli standard HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) che conformano la produzione in merito ad igiene e sicurezza degli alimenti.

I nuovi Obiettivi UE

Diminuire la produzione di rifiuti destinati allo smaltimento è anche la strada intrapresa dall’Unione Europea. Dopo anni di lavoro in preparazione di questo provvedimento, il Parlamento Europeo di Strasburgo ha approvato il pacchetto sull’economia circolare, un vero e proprio modello di sviluppo economico che prevede la reintroduzione del rifiuto, in forma di nuovo e riciclato prodotto, nel ciclo di produzione e consumo riducendo al minimo lo spreco. Gli obiettivi sono ambiziosi: 55% dei rifiuti urbani domestici e commerciali dovrà essere riciclato, quota che salirà al 60% nel 2030 e al 65% nel 2035. Il 65% dei materiali da imballaggio dovrà, invece, essere riciclato entro il 2025 e il 70% entro il 2030.

Attenzione però alla quota di rifiuti urbani da smaltire in discarica: il 10%. Per alcuni è un obiettivo troppo difficile, per altri addirittura troppo permissivo (nei primi tavoli di discussione si era partiti dal 5%) ma dipende dai punti di vista dei vari stati membri. Paesi come Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Olanda e Svezia non hanno mai avuto propensione alla pratica dell’interrare rifiuti in discarica, per contro Cipro, Croazia, Grecia, Lettonia e Malta hanno interrato più di tre quarti dei loro rifiuti urbani. L’Italia, riportando un dato fermo al 2016, interra circa il 27% dei rifiuti prodotti ma è tra i primi promotori del sopracitato pacchetto, come abbiamo già detto il ritorno economico dal riciclo è molto consistente, siamo sicuri che oltre alle casse anche il pianeta ci ringrazierà.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

L'Italia ai primi posti in Europa per riciclo dei rifiuti. I nuovi obiettivi: economia circolare e lotta al marine litter

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.