Roma – Il Commissario Straordinario Tronca visita l’area archeologica del Circo Massimo



 

 

Il Commissario Straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca, accompagnato dal Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali, Claudio Parisi Presicce, ha effettuato oggi un sopralluogo al cantiere del Circo Massimo, in vista dell’imminente termine dei lavori di riqualificazione ambientale dell’area,  miranti al recupero del monumento nei suoi valori archeologici, storici e paesaggistici e all’ottimizzazione dell’accessibilità e della fruibilità dell’intera area.

I lavori, condotti dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il contributo tecnico di Zetema Progetto Cultura, hanno restituito  un nuovo profilo e una nuova leggibilità al monumento, ridefinendo la zona scavata, relativa cioè all’emiciclo, attraverso operazioni di restauro delle strutture e di riqualificazione generale. I margini dell’area archeologica sono stati ridefiniti e, in collaborazione con l’Ufficio Città Storica, provvisti di idonea recinzione di forma semicircolare in corrispondenza dell’emiciclo, seguendo il perimetro della costruzione romana fino all’inizio della spina, ossia della struttura rettilinea che divideva la pista centralmente. Si è poi intervenuti per la realizzazione di una terrazza panoramica sul margine meridionale dell’area, la riqualificazione degli spazi pubblici adiacenti all’area strettamente archeologica e la sistemazione dell’area a verde esterna al recinto archeologico.

L’obiettivo della valorizzazione è stato perseguito attraverso la realizzazione di nuovi accessi, di sistemazioni planimetriche e morfologiche e interventi per il contenimento del terreno, nuovi percorsi di visita e relativi impianti di illuminazione collegati con essi.

Per restituire visibilità alle strutture archeologiche e ripristinare il continuum spaziale tra le diverse quote, raccordandole, sono stati realizzati due piani inclinati che permettono di superare gradualmente il dislivello oggi presente tra il livello dell’area verde, di libera fruizione, e quella del recinto archeologico.

Le indagini archeologiche hanno permesso di arricchire il quadro delle conoscenze sul monumento. La riscoperta della strada basolata esterna, in cui spicca una grande vasca-abbeveratoio in lastre di travertino, ha permesso di acquisire  una visione del monumento comprensiva anche del suo settore esterno, che possiamo immaginare affollatissimo in antico.

Nella zona centrale si trovava un grande arco trionfale, l’Arco di Tito, a lui dedicato in occasione della vittoria giudaica. Le indagini hanno rimesso in luce le basi dell’arco e le sue dimensioni originarie, nonché di  recuperare alcuni importanti frammenti architettonici che hanno permesso l’anastilosi virtuale del  monumento.

La medievale Torre della Moletta (XII secolo) è stata  oggetto di un intervento di restauro delle murature antiche e di consolidamento statico. Una scala interna consente di arrivare fino al piano superiore, un punto panoramico sull’area archeologica. I numerosi frammenti lapidei presenti nell’area sono stati in parte anche sistemati ad arredo dello spazio aperto. In particolare ai piedi dell’emiciclo palatino sono stati collocati alcuni elementi provenienti dall’edificio antico (gradini, cornici, capitelli, soglie, etc.) e  nello spazio antistante la torre, adeguatamente disposti, alcuni frammenti architettonici di marmo lunense provenienti dallo scavo dell’arco di Tito.

Le indagini geofisiche condotte in collaborazione con l’ISPRA ( Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) hanno permesso di   localizzare in profondità  i resti della spina del circo, la lunga piattaforma al centro della pista decorata con  statue, tempietti e i due grandi obelischi egizi ora in piazza S. Giovanni in Laterano e in Piazza del Popolo, e i probabili limiti, ossia le Metae, grandi segnacoli intorno ai quali giravano i carri.

Un dettagliato resoconto scientifico sui ritrovamenti degli scavi archeologici dell’area potrà essere fornito in occasione di un convegno organizzato appositamente che si terrà il prossimo 9 maggio all’Auditorium dell’Ara Pacis.

Brevi cenni storici

Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza), è collegato dalla leggenda alle origini stesse della città: qui infatti ebbe luogo  il ratto delle Sabine che segna uno dei primi importanti eventi della città di Roma. La prima sistemazione della Valle Murcia per adibirla a luogo per le corse dei carri risale all’epoca dei Tarquini, con sistemazione di spalti lignei; ma è solo con Giulio Cesare che sarà realizzato un vero e proprio edificio in muratura, la cui pianta è conservata, almeno parzialmente, nelle costruzioni successive. Nel Circo si svolgevano le gare di corse dei carri che, insieme ai giochi gladiatori, era l’attività agonistica più amata dai Romani: i conduttori delle quadrighe diventavano ben presto personaggi idolatrati dal popolo di Roma. Poiché le quadrighe facevano capo a scuderie distinte in base ai colori (verde, azzurro, rosso, bianco) anche gli spettatori si dividevano sulle gradinate del circo in base al colore di appartenenza dei propri beniamini, che venivano incitati con cori e motti composti per l’occasione. L’ampio spazio del fondovalle si prestava anche a manifestazioni di vario tipo legate in ogni caso alla vita politica, sociale e religiosa della città, come manifestazioni trionfali, processioni, giochi gladiatori, cacce, pubbliche esecuzioni.

Devastato più volte dal fuoco il Circo Massimo fu ricostruito quasi integralmente sotto il principato di Traiano, alla cui fase appartengono per la maggior parte le strutture in laterizio attualmente visibili. Numerosissimi gli interventi degli imperatori successivi tra cui quello, spettacolare, dell’erezione del gigantesco obelisco portato a Roma da Costante II, ora al Laterano. Il circo rimase in attività, forse solo parzialmente, fino ai primi decenni del VI secolo. In seguito il grande invaso  fu utilizzato come area agricola, proprietà privata dei Frangipane (1145), luogo di passaggio dell’acqua Mariana, cimitero degli Ebrei, per poi diventare a partire dall’XIX secolo sede degli impianti del Gazometro, di magazzini, manifatture, imprese artigianali e abitazioni, fino agli inizi del ‘900, quando si mette mano ai lavori per la passeggiata archeologica.

La monumentalizzazione dell’area fu realizzata negli anni ’30 contemporaneamente a grandi opere di scavo le quali, insieme a quelle attualmente in corso, hanno messo in luce buona parte dell’emiciclo e i resti dell’arco di Tito. L’area intorno alla torre (con il piccolo “quartiere”limitrofo) è smantellata, sono scavati gli ambienti dell’emiciclo e parzialmente restaurate le strutture emergenti. In seguito l’area è ceduta al Partito Nazionale Fascista, che la utilizza, per l’alto valore simbolico, per i suoi eventi. Nello spazio del circo si organizzano le grandi mostre degli anni 1937-40 (del tessile, del minerale, delle colonie estive). Nell’immediato dopoguerra ritorna uno spazio a verde, in cui le strutture antiche sono sostanzialmente abbandonate.

A partire dagli anni ’80 cominciano alcuni interventi di scavo e restauro, ma  una nuova sistemazione dell’area archeologica prende avvio  nel 2009 con gli interventi di ‘Riqualificazione ambientale’.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Roma - Il Commissario Straordinario Tronca visita l'area archeologica del Circo Massimo

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Emanuele Bompadre 16721 Articoli
Emanuele è un blogger appassionato di web, cucina e tutto quello che riguarda la tecnologia. Motociclista per passione dalle sportive alle custom passando per l'enduro, l'importante è che ci siano due ruote. Possessore di una Buell XB12S è un profondo estimatore del marchio americano.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.