Rider: la Cassazione riconosce i diritti maturati

Dopo la pronuncia della Corte di Cassazione n. 1663 del 24 gennaio 2020 che ha riconosciuto ai Rider le tutele previste per il lavoro subordinato, anche se non sono dipendenti, il Codacons scende in campo a favore dei lavoratori della categoria.
Aumento Iva: conseguenze disastrose secondo il Codacons

No a qualsiasi rimodulazione dell’Iva. Lo afferma il Codacons, commentando le dichiarazioni del ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, che oggi si è detto aperto alla possibilità di rimodulare le aliquote in qualche settore.
Mancata raccolta dei rifiuti a Roma. Rimborsi in vista per i contribuenti

Il Comune di Roma apre ufficialmente la strada ai rimborsi della Tari in favore dei cittadini che subiscono disservizi nella raccolta dei rifiuti. Lo afferma il Codacons, commentando la lettera inviata dal Dipartimento Ambiente di Roma Capitale ai vertici Ama, in cui si certifica la mancata raccolta della spazzatura in città chiedendo all’azienda di mettere nero su bianco i disservizi nella rendicontazione mensile.
Incidente Frecciarossa: scambio difettoso

Dopo le rivelazioni odierne dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle Ferrovie in merito al deragliamento del treno Frecciarossa a Ospedaletto Lodigiano, il Codacons chiede di attuare verifiche immediate su tutta la rete ferroviaria italiana a garanzia dei viaggiatori.
Il Codacons sostiene un possibile intervento di Ryanair su Air Italy

Il Codacons sostiene un possibile intervento di Ryanair su Air Italy, opzione annunciata ieri dalla stessa compagnia irlandese, purché sulle rotte da e per la Sardegna siano garantite tariffe in regime concorrenziale.
Lo afferma l’associazione dei consumatori, per la quale in assenza di interventi si rischiano serie ripercussioni a danno dei cittadini sardi e delle imprese locali.
Pubblicità Ferrari, ancora legami con il tabacco

La Ferrari ci ricasca e, sulla nuova monoposto presentata ieri a Reggio Emilia, fa comparire il logo “Mission Winnow”, nome che, come sentenziato dal Ministero della Salute, realizza una pubblicità vietata ai prodotti da fumo perché riconducibile al marchio Philip Morris.
Alitalia, cattiva gestione è costata 10 miliardi di euro alla collettività

Il Codacons si costituisce parte offesa nell’inchiesta della Procura di Civitavecchia sulla gestione della compagnia di bandiera, che vede 21 indagati eccellenti accusati a vario titolo di bancarotta fraudolenta aggravata, false comunicazioni sociali e ostacolo alle funzioni di vigilanza.
Questione vitalizi: il Codacons denuncia i componenti della Commissione Contenzionsa

Un esposto alla Procura della Repubblica di Roma e una diffida ai presidenti di Camera e Senato con cui si chiede al Parlamento di modificare la composizione della Commissione Contenziosa che, come noto, sarà chiamata a pronunciarsi in merito ai 700 ricorsi presentati da ex parlamentari contro il taglio dei vitalizi. A presentarli il Codacons che, nelle due istanze, solleva dubbi sull’imparzialità dei componenti della Commissione e sul possibile conflitto di interessi di chi è chiamato ad esprimersi circa il ripristino dei vitalizi, e che potrebbe trarre personale vantaggio dalla decisione del prossimo 20 febbraio.
Il 16 febbraio scatta l’RC auto familiare

l prossimo 16 febbraio entrerà in vigore l’Rc auto familiare, una vera e propria rivoluzione nel settore delle assicurazioni che, tuttavia, rischia di determinare effetti contrari a quelli sperati e di portare ad un generalizzo rincaro delle polizze.
I diritti dei cittadini nelle mani della Cassazione

La sezione tributaria della Corte di Cassazione (Rel. Milena Balsamo) è stata chiamata a pronunciarsi sulla richiesta di esonerare le Onlus dal pagamento del contributo unificato. A portare la questione dinanzi la Suprema Corte il Codacons che, come si ricorderà, ha avviato una battaglia a suon di ricorsi (e subito pesanti pignoramenti che hanno portato […]