Ven, 05 Settembre, 2025

Il Codacons sostiene un possibile intervento di Ryanair su Air Italy

Condividi

Il Codacons sostiene un possibile intervento di Ryanair su Air Italy, opzione annunciata ieri dalla stessa compagnia irlandese, purché sulle rotte da e per la Sardegna siano garantite tariffe in regime concorrenziale.
Lo afferma l’associazione dei consumatori, per la quale in assenza di interventi si rischiano serie ripercussioni a danno dei cittadini sardi e delle imprese locali.

IN ASSENZA DI INTERVENTI CITTADINI E IMPRESE DELLA SARDEGNA RISCHIANO DI RIMANERE ISOLATI

“Siamo favorevoli ad un eventuale ingresso di Ryanair volto ad evitare la liquidazione di Air Italy – spiega il presidente Carlo Rienzi – Questo perché l’intervento della compagnia irlandese eviterebbe l’isolamento della Sardegna, che avrebbe conseguenze pesanti sia per i cittadini residenti, sia per il turismo, con danni economici ingenti per le imprese locali. E’ fondamentale tuttavia che le tariffe praticate in Sardegna restino in regime concorrenziale, per non determinare alterazioni del mercato”.

RIPERCUSSIONI ANCHE IN SICILIA DOVE I PREZZI DEI BIGLIETTI SALIRANNO ANCORA

“Al tempo stesso l’ingresso di Ryanair garantirebbe un numero maggiore di tratte anche in Sicilia, garantendo la concorrenza tra vettori ed evitando l’aggravio dei prezzi dei biglietti che si registrerebbe in caso di abbandono di Air Italy – conclude Rienzi.

 

Codacons Comunicati Stampa

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter