Sassari, 13 persone denunciate per reati ambientali dall’inizio dell’anno ad oggi

Dall’inizio dell’anno, i Carabinieri del N.O.E. di Sassari, specializzati nella tutela ambientale con competenza areale nelle provincie di Sassari e Nuoro, nel corso delle attività di repressione dei reati contro l’ambiente, hanno denunciato in stato di libertà, in varie occasioni, alla competente autorità giudiziaria, tredici persone per diversi gravi illeciti ambientali, che vanno dalla realizzazione di alcune discariche abusive di rifiuti speciali pericolosi e non, al trasporto di rifiuti speciali con veicoli non autorizzati, all’abbandono di ingenti quantitativi di rifiuti, nonchè per l’inosservanza, da parte di titolari di imprese, delle prescrizioni ambientali contenute nelle autorizzazioni per la gestione degli impianti per il recupero e lo smaltimento di rifiuti.
Tassista aggredito a Roma, è allarme sicurezza

L’episodio del tassista picchiato e derubato dimostra, qualora ce ne fosse ancora bisogno, come Roma sia sempre più un far west, una giungla urbana dove la sicurezza dei cittadini non è sufficientemente garantita.
Codacons su deragliamento Frecciarossa, occorre verifica su tutti gli scambi Alstom

Tutti gli scambi ferroviari che montano l’attuatore prodotto da Alstom Ferroviaria devono essere posti sotto sequestro, al fine di consentire le dovute verifiche sul fronte della sicurezza. Lo afferma il Codacons, dopo la decisione della Procura di Lodi di indagare l’Ad dell’azienda per il deragliamento del Frecciarossa, e le precisazioni giunte oggi dalla società.
AirItaly, immensi danni per utenti e turismo

La messa in liquidazione di Air Italy sta provocando immensi disagi agli utenti e danni economici ingenti alla Sardegna e a tutto il comparto del turismo. Lo afferma il Codacons, che scrive oggi ai commissari liquidatori della società, Enrico Laghi e Franco Maurizio Lagro, chiedendo l’apertura di un tavolo di conciliazione.
Commissione Contenziosa del Senato, pronta denuncia da parte del Codacons per la questione vitalizi

I membri della Commissione Contenziosa del Senato, organo che sarà chiamato il prossimo 20 febbraio ad esprimersi sui ricorsi di 700 ex parlamentari contro il taglio dei vitalizi, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Roma per abuso d’ufficio. A presentare l’esposto il Codacons, dopo le gravi notizie circa i palesi conflitti di interesse che investono alcuni membri della Commissione.
Brutte notizie per Salvo Sottile. Il Codacons potrebbe richiedere 10 milioni di euro di danni morali al giornalista RAI

“Mi manda Raitre” e il suo conduttore Salvo Sottile finiscono di nuovo nel mirino del Codacons, e potrebbero essere chiamati a risarcire l’associazione con 10 milioni di euro di danni morali. Al centro della vicenda legale, la reiterata e oramai nota discriminazione operata dalla trasmissione ai danni del Codacons, colpevole di aver criticato in passato Salvo Sottile.
PIsa. Cinque persone denunciate perché percepivano indebitamente il Reddito di Cittadinanza

I Carabinieri del Comando Provinciale di Pisa e quelli del N.I.L. (Nucleo Ispettorato del Lavoro) territoriale, nel corso dell’attività investigativa svolta in sinergia, hanno scoperto l’indebito percepimento del Reddito di Cittadinanza da parte di cinque persone.
Bari, arrestate due persone responsabili di un tentato omicidio nel 2014

In Avellino (AV) e Voghera (PV), i Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, hanno dato esecuzione a 2 ordinanze di custodia cautelare in carcere, nei confronti di un pregiudicato 49enne di Altamura ed un pregiudicato 34enne di Bari, ritenuti tra i responsabili del tentato omicidio di un 50enne di Altamura, avvenuto il 24 agosto 2014.
Nessun risarcimento al Presidente del Codacons che cadde in una buca a Roma

Assicurazioni di Roma rifiuta di risarcire il presidente Codacons, Carlo Rienzi, per i danni fisici subiti a seguito di una caduta provocata da una profonda buca stradale. Alla base del rifiuto, l’omissione da parte del Comune che, per non concedere alcun indennizzo al leader dei consumatori, non ha aperto il sinistro presso la propria compagnia assicurativa.
Il Codacons incontra azionisti e obbligazionisti della Banca Popolare di Bari

Sul caso della Banca Popolare di Bari il Codacons ha indetto due nuove assemblee pubbliche allo scopo di informare gli azionisti e gli obbligazionisti della Banca sulle valutazioni fatte dai legali del Codacons circa gli strumenti, i rimedi e le iniziative più opportune volte a recuperare i risparmi investiti, illustrare e offrire i moduli delle prime istanze da inoltrare all’istituto bancario e agli altri potenziali soggetti coinvolti nella medesima vicenda, ma anche per consegnare le nomine, in qualità di persone offese, da depositare preso la Procura della Repubblica di Bari.