Niente apocalisse: l’AI entrerà nei processi, e il “benessere” Big Tech sta solo normalizzandosi

Questo articolo nasce dalla lettura di un pezzo dal titolo eloquente, pubblicato sul New York Times: “So Long to Tech’s Dream Job”. La tesi è semplice: siamo entrati nella “shut up and grind era” – l’era del “zitto e macina”
La vittoria silenziosa

Mentre gli Stati Uniti e la Russia si incontrano, convinti di recitare ancora il dramma ottocentesco delle potenze armate, la Cina ha già vinto la guerra che conta.
Perché l’offerta di Perplexity per Chrome non è solo una big acquisition

Stavo leggendo dei 34,5 miliardi messi sul tavolo da Perplexity per Chrome quando mi sono accorto che non stavo solo seguendo l’ennesima guerra tech. Era come vedere, in diretta, la linea di demarcazione tra due ere di internet.
Leone XIV: il ritorno del centro e la Via Agostiniana del potere

Nella vertigine di un mondo che frana sotto il peso delle sue stesse metafore esauste, la Chiesa Cattolica ha compiuto un atto teatrale e al tempo stesso ontologico: ha eletto Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost
Dopo Francesco: la chiesa al bivio della storia

Con la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, si chiude una delle stagioni più complesse, visionarie e talvolta controverse della storia recente della Chiesa cattolica
Prometeo nel labirinto digitale: verso una nuova algoretica?

Viviamo un’epoca che potrebbe essere descritta come una drammatizzazione del mito di Prometeo, ma con una torsione moderna
L’oscurantismo nel sistema Italia: la censura di ChatGPT e l’ipocrisia della protezione della privacy

In un’epoca in cui la tecnologia e l’innovazione permeano la nostra vita quotidiana, il sistema Italia sembra ancora una volta dimostrare la sua arretratezza e la sua propensione per l’oscurantismo
Toshiba: soluzioni sicure e cloud semplificano il lavoro dei SysAdmin

I system administrator sono fondamentali al fine di garantire il successo della strategia IT aziendale e Toshiba li supporta con la più avanzata tecnologia per la protezione dei dati e la gestione dei dispositivi mobile all’interno della rete aziendale.
Il Trojan Magala monetizza a spese delle piccole imprese

I ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova botnet che monetizza sfruttando la pubblicità aggressiva, soprattutto in Germania e negli Stati Uniti. I criminali infettano i computer delle vittime con il Magala Trojan Clicker, generando false visualizzazioni di annunci pubblicitari e ottenendo fino a 350$ per ogni computer infettato. Sono le piccole imprese a rimetterci maggiormente perché finiscono per fare affari con inserzionisti sconosciuti e senza scrupoli.
Tecra X40-D: arriva in Italia il nuovo notebook business ultra-sottile

Toshiba Europe GmbH annuncia la disponibilità in Italia della serie di notebook business Tecra X40-D con processori Intel® Core