Gio, 11 Settembre, 2025

Viterbo – Scoperto un opificio clandestino e sequestrati 750 prodotti d’abbigliamento recanti marchi contraffatti

Condividi

Grazie all’intensificazione dell’attività di controllo economico del territorio, effettuata con particolare attenzione alla prevenzione ed al contrasto al “mercato del falso” ed alla circolazione di prodotti insicuri nella provincia, i baschi verdi della Compagnia di Viterbo, sotto il coordinamento del Comando Provinciale, hanno scoperto nel centro storico del capoluogo viterbese un opificio clandestino per la riproduzione di marchi contraffatti da apporre su prodotti di abbigliamento. Complessivamente sono stati sequestrati 750 capi d’abbigliamento recanti marchi contraffatti delle più note marche, tra cui Lacoste, Prada, Gucci, Moncler, Colmar e Burberry, pronti per essere commercializzati oltre all’attrezzatura necessaria per la produzione degli stessi.

Al termine delle operazioni, un cittadino di origine senegalese è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo. Le attività operate evidenziano l’ennesimo presidio posto in essere dalla Guardia di Finanza a tutela del consumatore e dei commercianti che operano nella legalità, ponendo in vendita prodotti sicuri e di qualità.

E’ opportuno rammentare che la commercializzazione di oggetti con marchi contraffatti produce un notevole danno non solo ai produttori dei beni “originali” – che spesso profondono ingenti investimenti finanziari, finalizzati a migliorare i prodotti, ma anche ai consumatori finali dei beni. Questi ultimi, infatti, non solo avranno acquistato a prezzo maggiorato un prodotto che, nella stragrande maggioranza dei casi, è qualitativamente scadente, ma avranno esposto a rischio anche la loro salute.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter