Mar, 02 Settembre, 2025

Calcio – Contrasto al match-fixing, corso di formazione per il Frosinone

Condividi

Il progetto “Per l’integrità del gioco: formazione in campo contro le frodi sportive”, realizzato dalla Lega Serie A con Sportradar AG, in collaborazione con l’Istituto per il Credito Sportivo, ha fatto tappa oggi allo Stadio Comunale Matusa di Frosinone, per una giornata di formazione a 360 gradi sul match-fixing con il Frosinone Calcio.

Prima squadra e giovanili del club hanno partecipato, in due sessioni differenti, una al mattino e una al pomeriggio, insieme allo staff tecnico e ai dirigenti, ai workshop di formazione condotti dall’avvocato Marcello Presilla, responsabile per l’Italia di Sportradar AG – società, partner UEFA, specializzata nell’analisi e monitoraggio dei flussi di scommesse e nella lotta alle frodi sportive – che ha spiegato agli atleti il fenomeno del match-fixing in tutte le sue forme, illustrandone rischi e conseguenze.  Durante gli incontri sono stati tracciati gli identikit dei cosiddetti fixers, i criminali che agganciano i giocatori intrappolandoli nelle truffe, attraverso tecniche di adescamento che sfociano anche in ricatti e minacce pregiudicando il futuro e la credibilità degli atleti e del calcio.

L’obiettivo è quello di far crescere sempre più il grado di consapevolezza di atleti, tecnici e dirigenti intorno al fenomeno delle combine e delle scommesse clandestine, offrendo strumenti di difesa validi contro chi infanga l’immagine dello sport.

Un tema delicato, anche per l’enorme movimento di denaro che genera. Secondo i dati rilevati da Sportradar, su ogni match della Serie A TIM si puntano in media, a livello mondiale, circa 53 milioni di euro, per un giro d’affari complessivo pari a oltre 20 miliardi.

Sportradar monitora 65.000 eventi ogni anno, in 11 diversi sport. Oltre 250 competizioni – incluse nelle prime due divisioni in ciascuna delle 54 Associazioni aderenti al UEFA – passano sotto la lente del “Fraud Detection System”, il sistema di monitoraggio dei flussi di betting e di rilevazione di eventuali anomalie utilizzato dagli analisti.

Partner di questo progetto insieme alla Lega Serie A, il Credito Sportivo, unica banca pubblica italiana, che dedica ogni sforzo possibile alla difesa e allo sviluppo dello sport onesto.

Questa banca, che si occupa di finanziare chi vuole investire nello sport, sa bene quanto sia importante la credibilità del calcio italiano anche in termini economici e ha deciso di investire sull’informazione come elemento chiave della prevenzione.

D’obbligo i complimenti alla Lega Serie A, ma anche a Sportradar e all’Istituto per il Credito Sportivo per questa campagna di informazione. Abbiamo tutti la brutta abitudine di dare molte cose per scontate, ritenendo impossibile che un tesserato di una società professionistica possa ancora incappare in certi errori – ha commentato il Direttore Generale del Frosinone Calcio Ernesto Salvini -. Come tutti i truffatori però, anche quelli che orbitano nell’ambito delle scommesse, hanno la prerogativa di essere subdoli e manipolatori e queste loro pessime peculiarità li portano ad utilizzare metodi ingannatori difficilmente riconoscibili. La varietà di esempi che Sportradar illustra durante questi incontri, corroborandoli con fatti realmente accaduti e provati, indubbiamente fornisce ai partecipanti una base eccellente utile alla prevenzione”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Allenatori liberi e possibili esoneri della Serie A

Il campionato di calcio di Serie A è iniziato e diverse sono state le sorprese. Chi l’avrebbe mai detto, infatti, che la Juventus sarebbe partita in basso alla classifica dopo il pareggio con l’Udinese e la sconfitta con l’Empoli

Il Codacons contro la decisione di riaprire gli stadi ai tifosi

Durissimo il Codacons contro il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, che ha deciso di riaprire le porte degli stadi consentendo l’ingresso del pubblico alle partite Parma-Napoli e Sassuolo-Cagliari e autorizzando 13.147 spettatori ad assistere al Gp di Imola di F1 del 1° novembre

Iscriviti alla newsletter