Cui prodest? A chi giova tenere aperto un centro di accoglienza? Il nocciolo della questione secondo noi, è tutto lì.
Nel tentativo di dare risposte credibili su chi sia stato il promotore del “caso di specie” (non necessariamente delittuoso), in questi ultimi giorni ne abbiamo sentite di tutti i colori e da più parti. Volendo continuare a “latineggiare”, potremmo a questo punto aggiungere che ognuno ha parlato come un “Cicero pro domo sua” o per dirla in termini più semplici ha risposto alla vecchia domanda “oste, com’è il vino”?
Le parti direttamente interessate infatti, hanno tutti fornito una loro personalissima versione su come sono andati i fatti, e tra un quotidiano rimpallarsi di responsabilità, sono incredibilmente riusciti a dimenticare il vero argomento del contendere: la dignità umana.
Più di cento “persone” sono state “spedite” presso una struttura conosciuta dall’Amministrazione Comunale come non conforme agli standard previsti per poter funzionare come Centro di Accoglienza.
Primo errore, macroscopico, datato 2011 e ripetuto a ottobre del 2012. Lo attestano dichiarazioni rilasciate dal Sindaco, dal Vicesindaco e dal Comandante della Polizia Municipale di Anguillara.
Evidentemente le loro “osservazioni istituzionali” non arrivano all’ufficio “spedizioni esseri umani” che continua a convogliare i richiedenti asilo nel centro di Ponton dell’Elce. A chi giova tale traffico?
A fine febbraio un “sopralluogo igienico sanitario” viene effettuato da Personale Tecnico della Prevenzione facente capo all’Azienda USL RM F che accerta “condizioni igienico sanitarie precarie anche a causa del sovraffollamento degli ambienti”. La USL parla di 14 mini appartamenti che in una lettera di contestazione da parte della Cooperativa diventano 18 (dividere il numero degli ospiti per un più alto numero di appartamenti fa forse scendere la media occupanti per ambiente?), ma questi secondo noi sono dettagli. La cosa che ci rimane impressa della relazione della USL è il riferimento che la stessa fa dell’art 8 del DPR 303/2004 che impone al “direttore del centro di predisporre servizi al fine di assicurare una qualità di vita che garantisca (…) la salute dei richiedenti asilo”, un articolo per il quale la USL (mica Micio Micio Bau Bau) dopo la sua ispezione “ritiene opportuno, al fine di scongiurare potenziali rischi per la salute pubblica e per evitare l’insorgenza di eventuali focolai epidemici, che venga rivalutato il numero degli ospiti e che vengano effettuati gli interventi di manutenzione ordinaria necessari”.
Meno ospiti e adeguamento struttura: esattamente le stesse soluzioni ai problemi che portarono ai disordini del 2011!
La visita della USL è comunque posteriore ad una altra ispezione datata 5 febbraio 2012 compiuta congiuntamente da due dipendenti dell’Ufficio Servizi Sociali, due Vigli Urbani e due Carabinieri. Anche in questo caso si parla di 14 mini appartamenti in cui “le condizioni igieniche degli alloggi e degli occupanti appaiono estremamente trascurate”, così come si parla di bracieri che “rappresentano un rischio altissimo per l’innesco di incendi”. Nella relazione dei suddetti (peraltro affidabili, almeno secondo noi), si evidenzia inoltre che “non sono stati individuati nel corso del sopralluogo né le uscite di emergenza né alcun estintore”.
Nella relazione si legge pure: “…si ritiene di dover mettere in evidenza criticità e inottemperanze alle vigenti normative…”, “…non appaiono rispettate le più elementari norme di sicurezza”.
Proprio a seguito dell’intervento, “gli scriventi hanno richiesto all’Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata la planimetria della struttura al fine di poter verificare il rispetto del limite della massima capienza in rapporto alla metratura” ( magari si fosse fatto subito dopo i disordini del 2011 – ndr)
La risposta è stata che “la parte della struttura nella quale sono alloggiati la maggior parte degli ospiti (14 vani) risulta priva del certificato di agibilità in quanto abusiva e per la quale è stata richiesta ma non ancora rilasciata la concessione edilizia in sanatoria”.
La relazione termina con la richiesta che “possano essere intraprese con estrema sollecitudine tutte le azioni necessarie a porre in condizioni di sicurezza i richiedenti asilo, mediante immediato trasferimento degli stessi in altra struttura idonea e conforme alle prescrizioni legislative in materia urbanistica, edilizia, di prevenzione incendi, igiene e sicurezza”.
Inevitabile per il Sindaco firmare l’ordinanza di sgombero che scadeva oggi, e ordinare alla Coordinatrice del Centro di “spostare gli ospiti alloggiati nel manufatto a L in un’altra struttura di accoglienza”, e diffidare nel contempo “sia il rappresentante legale della Società proprietaria del fondo agricolo che l’affittuario del complesso rurale ad utilizzare il manufatto a L finché non avranno ottenuto l’indispensabile certificato di agibilità”.
Sappiamo che il Presidente della Cooperativa ha contestato punto per punto quanto espresso dalle due relazioni ma comunque questa mattina due pullman e due camion (per il trasporto bagagli? ma quali?) sono entrati al C.A.R.A. con il compito di trasferire gli ospiti presso l’Hotel Luisella di Licenza – 80 km da Anguillara, dopo Vicovaro Mandela.
La nuova sistemazione è apparsa accettabile al gruppo delle Nigeriane che così si possono avvicinare ad un altro Centro dove risiedono sembra i loro compagni, mentre alle Eritree e alle Somale lo spostamento non è piaciuto e mentre un pullman lasciava Ponton dell’Elce alle 14,20 diretto a Licenza, l’altro pullman ha lasciato dopo una mezz’ora il Centro senza passeggeri a bordo.
Non sappiamo se al momento di pubblicare queste note la situazione si sia sbloccata o meno (restare al Centro, oltre che illegale, significa anche non poter contare su alcuna forma di assistenza). L’unica cosa che sappiamo è che nessuno degli attori di questa ennesima commedia all’italiana ne esce fuori immune da critiche.
Siamo tornati né più né meno ai tempi dello schiavismo, con impuniti trasbordatori di esseri umani che pure pagano a caro prezzo il loro viaggio, con centri di smistamento che considerano solo l’aspetto numerico, con centri ricettivi privi dei necessari standard, mentre tutto è regolato da buonismo di maniera e soprattutto part time, che invoca coscienza civile senza invece condannare chi in questa emergenza umanitaria forse ci sguazza e ci attinge a piene mani. Emergenza umanitaria: cui prodest?
Nel tentativo di dare risposte credibili su chi sia stato il promotore del “caso di specie” (non necessariamente delittuoso), in questi ultimi giorni ne abbiamo sentite di tutti i colori e da più parti. Volendo continuare a “latineggiare”, potremmo a questo punto aggiungere che ognuno ha parlato come un “Cicero pro domo sua” o per dirla in termini più semplici ha risposto alla vecchia domanda “oste, com’è il vino”?
Le parti direttamente interessate infatti, hanno tutti fornito una loro personalissima versione su come sono andati i fatti, e tra un quotidiano rimpallarsi di responsabilità, sono incredibilmente riusciti a dimenticare il vero argomento del contendere: la dignità umana.
Più di cento “persone” sono state “spedite” presso una struttura conosciuta dall’Amministrazione Comunale come non conforme agli standard previsti per poter funzionare come Centro di Accoglienza.
Primo errore, macroscopico, datato 2011 e ripetuto a ottobre del 2012. Lo attestano dichiarazioni rilasciate dal Sindaco, dal Vicesindaco e dal Comandante della Polizia Municipale di Anguillara.
Evidentemente le loro “osservazioni istituzionali” non arrivano all’ufficio “spedizioni esseri umani” che continua a convogliare i richiedenti asilo nel centro di Ponton dell’Elce. A chi giova tale traffico?
A fine febbraio un “sopralluogo igienico sanitario” viene effettuato da Personale Tecnico della Prevenzione facente capo all’Azienda USL RM F che accerta “condizioni igienico sanitarie precarie anche a causa del sovraffollamento degli ambienti”. La USL parla di 14 mini appartamenti che in una lettera di contestazione da parte della Cooperativa diventano 18 (dividere il numero degli ospiti per un più alto numero di appartamenti fa forse scendere la media occupanti per ambiente?), ma questi secondo noi sono dettagli. La cosa che ci rimane impressa della relazione della USL è il riferimento che la stessa fa dell’art 8 del DPR 303/2004 che impone al “direttore del centro di predisporre servizi al fine di assicurare una qualità di vita che garantisca (…) la salute dei richiedenti asilo”, un articolo per il quale la USL (mica Micio Micio Bau Bau) dopo la sua ispezione “ritiene opportuno, al fine di scongiurare potenziali rischi per la salute pubblica e per evitare l’insorgenza di eventuali focolai epidemici, che venga rivalutato il numero degli ospiti e che vengano effettuati gli interventi di manutenzione ordinaria necessari”.
Meno ospiti e adeguamento struttura: esattamente le stesse soluzioni ai problemi che portarono ai disordini del 2011!
La visita della USL è comunque posteriore ad una altra ispezione datata 5 febbraio 2012 compiuta congiuntamente da due dipendenti dell’Ufficio Servizi Sociali, due Vigli Urbani e due Carabinieri. Anche in questo caso si parla di 14 mini appartamenti in cui “le condizioni igieniche degli alloggi e degli occupanti appaiono estremamente trascurate”, così come si parla di bracieri che “rappresentano un rischio altissimo per l’innesco di incendi”. Nella relazione dei suddetti (peraltro affidabili, almeno secondo noi), si evidenzia inoltre che “non sono stati individuati nel corso del sopralluogo né le uscite di emergenza né alcun estintore”.
Nella relazione si legge pure: “…si ritiene di dover mettere in evidenza criticità e inottemperanze alle vigenti normative…”, “…non appaiono rispettate le più elementari norme di sicurezza”.
Proprio a seguito dell’intervento, “gli scriventi hanno richiesto all’Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata la planimetria della struttura al fine di poter verificare il rispetto del limite della massima capienza in rapporto alla metratura” ( magari si fosse fatto subito dopo i disordini del 2011 – ndr)
La risposta è stata che “la parte della struttura nella quale sono alloggiati la maggior parte degli ospiti (14 vani) risulta priva del certificato di agibilità in quanto abusiva e per la quale è stata richiesta ma non ancora rilasciata la concessione edilizia in sanatoria”.
La relazione termina con la richiesta che “possano essere intraprese con estrema sollecitudine tutte le azioni necessarie a porre in condizioni di sicurezza i richiedenti asilo, mediante immediato trasferimento degli stessi in altra struttura idonea e conforme alle prescrizioni legislative in materia urbanistica, edilizia, di prevenzione incendi, igiene e sicurezza”.
Inevitabile per il Sindaco firmare l’ordinanza di sgombero che scadeva oggi, e ordinare alla Coordinatrice del Centro di “spostare gli ospiti alloggiati nel manufatto a L in un’altra struttura di accoglienza”, e diffidare nel contempo “sia il rappresentante legale della Società proprietaria del fondo agricolo che l’affittuario del complesso rurale ad utilizzare il manufatto a L finché non avranno ottenuto l’indispensabile certificato di agibilità”.
Sappiamo che il Presidente della Cooperativa ha contestato punto per punto quanto espresso dalle due relazioni ma comunque questa mattina due pullman e due camion (per il trasporto bagagli? ma quali?) sono entrati al C.A.R.A. con il compito di trasferire gli ospiti presso l’Hotel Luisella di Licenza – 80 km da Anguillara, dopo Vicovaro Mandela.
La nuova sistemazione è apparsa accettabile al gruppo delle Nigeriane che così si possono avvicinare ad un altro Centro dove risiedono sembra i loro compagni, mentre alle Eritree e alle Somale lo spostamento non è piaciuto e mentre un pullman lasciava Ponton dell’Elce alle 14,20 diretto a Licenza, l’altro pullman ha lasciato dopo una mezz’ora il Centro senza passeggeri a bordo.
Non sappiamo se al momento di pubblicare queste note la situazione si sia sbloccata o meno (restare al Centro, oltre che illegale, significa anche non poter contare su alcuna forma di assistenza). L’unica cosa che sappiamo è che nessuno degli attori di questa ennesima commedia all’italiana ne esce fuori immune da critiche.
Siamo tornati né più né meno ai tempi dello schiavismo, con impuniti trasbordatori di esseri umani che pure pagano a caro prezzo il loro viaggio, con centri di smistamento che considerano solo l’aspetto numerico, con centri ricettivi privi dei necessari standard, mentre tutto è regolato da buonismo di maniera e soprattutto part time, che invoca coscienza civile senza invece condannare chi in questa emergenza umanitaria forse ci sguazza e ci attinge a piene mani. Emergenza umanitaria: cui prodest?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7503/” title=”7503″]