L’8 marzo è solitamente un giorno dove la retorica assume un linguaggio ricco di persuasione e belle parole incentrate sulla figura femminile. Se invece, credo come sia corretto fare in questo momento, si desidera evitare le banalizzazioni offerte da un’industria commerciale, che ha monopolizzato questa giornata a colpi di mimosa e spettacoli per sole donne (dove si riescono a evidenziare gli istinti peggiori del gentil sesso facendole assomigliare ai peggiori maschi), cerchiamo di comprendere qual è la reale considerazione della donna nella società moderna.
Da una ricerca pubblicata in questi giorni dall’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, notiamo che l’esistenza di nomi maschili assegnati alla denominazione delle strade d’Italia è notevolmente superiore rispetto a quella femminile. Lo studio curato dal professor Enzo Caffarelli, docente dell’Università di Tor Vergata di Roma, ha preso nei parametri di riferimento nella ricerca condotta ben quarantasette capoluoghi italiani.
Dall’analisi, la percentuale delle strade complessive intitolate alle donne è circa il 6,92%.
Roma Capitale ha il 2,3% di strade con nomi femminili. Sulle 14.270 strade verificate, sono 336 quelle designate al genere femminile. Ẻ da notare che il IV Municipio ha ottenuto un valore del 14%, a differenza del Municipio XV che si è distinto negativamente con un dato equivalente a 1,75%.
Se ci avviciniamo alla Provincia di Roma, in particolare esploriamo la toponomastica del Comune di Anguillara Sabazia, si nota che su un totale di 334 strade solo 6 hanno una un nome femminile. I nomi maschili sono dedicate 133 e ben 194 sono definite da nomi comuni.
Nel dettaglio si ha una strada intitolata alla pedagoga Maria Montessori, una riportante il nome commemorativo della scienziata Madame Curie, due intitolate a figure storiche e politiche, Indira Gandhi e Principessa Iolanda e una intitolata a un nome femminile, Maria Felice (I dati statistici di Anguillara sono stati elaborati dalle informazioni presenti sul sito internet toponomastica femminile).
Anche sotto quest’aspetto, il Comune di Anguillara si distingue: l’esiguo numero di meno del 2% di strade dedicate ai nomi femminili. Così come abbiamo rimarcato numerose volte, anche recentemente, in occasione della Giornata della Memoria, non finiamo mai di sorprenderci dello squallore culturale manifestato per l’ennesima volta dall’assenza di qualsiasi iniziativa in un giorno così particolare. Non si tratta solo di una denuncia per la mancanza di eventi che rappresentano il genere femminile, ma è soprattutto una manifestazione di malessere per un atteggiamento istituzionale deludente per l’intera società.
Da una ricerca pubblicata in questi giorni dall’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, notiamo che l’esistenza di nomi maschili assegnati alla denominazione delle strade d’Italia è notevolmente superiore rispetto a quella femminile. Lo studio curato dal professor Enzo Caffarelli, docente dell’Università di Tor Vergata di Roma, ha preso nei parametri di riferimento nella ricerca condotta ben quarantasette capoluoghi italiani.
Dall’analisi, la percentuale delle strade complessive intitolate alle donne è circa il 6,92%.
Roma Capitale ha il 2,3% di strade con nomi femminili. Sulle 14.270 strade verificate, sono 336 quelle designate al genere femminile. Ẻ da notare che il IV Municipio ha ottenuto un valore del 14%, a differenza del Municipio XV che si è distinto negativamente con un dato equivalente a 1,75%.
Se ci avviciniamo alla Provincia di Roma, in particolare esploriamo la toponomastica del Comune di Anguillara Sabazia, si nota che su un totale di 334 strade solo 6 hanno una un nome femminile. I nomi maschili sono dedicate 133 e ben 194 sono definite da nomi comuni.
Nel dettaglio si ha una strada intitolata alla pedagoga Maria Montessori, una riportante il nome commemorativo della scienziata Madame Curie, due intitolate a figure storiche e politiche, Indira Gandhi e Principessa Iolanda e una intitolata a un nome femminile, Maria Felice (I dati statistici di Anguillara sono stati elaborati dalle informazioni presenti sul sito internet toponomastica femminile).
Anche sotto quest’aspetto, il Comune di Anguillara si distingue: l’esiguo numero di meno del 2% di strade dedicate ai nomi femminili. Così come abbiamo rimarcato numerose volte, anche recentemente, in occasione della Giornata della Memoria, non finiamo mai di sorprenderci dello squallore culturale manifestato per l’ennesima volta dall’assenza di qualsiasi iniziativa in un giorno così particolare. Non si tratta solo di una denuncia per la mancanza di eventi che rappresentano il genere femminile, ma è soprattutto una manifestazione di malessere per un atteggiamento istituzionale deludente per l’intera società.
Simonetta D’Onofrio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7510/” title=”7510″]