[current_date format='D, d F, Y']

L’Ue prepara la stretta sul fumo: accise oltre al 1000% su sigarette, e-cig e tabacco

fumo

Condividi

Brutte notizie per chi fuma. L’Europa sta preparando una ‘mega’ stretta su sigarette, sigari, tabacco e sigarette elettroniche. I rincari, con punte del 1000%, nascono per disincentivare l’uso di questi prodotti ma anche per aumentare le entrate delle casse europee nel periodo di Bilancio 2028-2035. Gli aumenti, se confermati, dovrebbero essere di circa +139% per le sigarette, +258% per il tabacco da arrotolare e +1.090% per i sigari. Cosa vuol dire? Che per un pacchetto di sigarette ad esempio, si spenderà circa il 20% in più: da cinque euro ad esempio, costerà 6,20 euro. La nuova direzione Ue inoltre, non solo provocherà aumenti per i fumatori ma vedrà confluire, parte del gettito direttamente nell’Unione Europea e non nelle casse dei singoli stati.

Tavolo

La proposta arriverà sul tavolo del Collegio dei Commissari il prossimo 16 luglio per poi essere discussa ma all’interno dei 27 Paesi, c’è già chi approva e chi è contrario. A favore della tassazione sono Francia e Germania, mentre contarie Svezia, Italia, Grecia, Romania e Bulgaria. Ogni modifica comunque, dovrà ottenere l’unanimità di tutti gli stati membri. Il tutto, potrebbe portare a circa 15 miliardi di euro annui di nuove entrate, permettendo così all’Unione di costruirsi un bilancio più autonomo.

Fonte: agenzia dire

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Pubblicità Ferrari, ancora legami con il tabacco

La Ferrari ci ricasca e, sulla nuova monoposto presentata ieri a Reggio Emilia, fa comparire il logo “Mission Winnow”, nome che, come sentenziato dal Ministero della Salute, realizza una pubblicità vietata ai prodotti da fumo perché riconducibile al marchio Philip Morris.

Fumo: sigaretta elettronica osservata speciale

Il vero problema è l’Iqos, e l’Iss farebbe bene a verificare quali conseguenze i prodotti da fumo che utilizzano nuove tecnologie abbiano sulla salute umana, anche in considerazione del fatto che la Philip Morris ha rifiutato la proposta del Codacons di realizzare uno studio indipendente suIl’Iqos volta a verificare il livello di pericolosità del prodotto, verso il quale l’azienda sta dirottando un numero crescente di fumatori e che sarà al centro della produzione futura della multinazionale.

Divieto di fumo in spiagge e parchi

Il Codacons sostiene con fermezza la proposta avanzata oggi dal Comitato Nazionale di Bioetica (Cnb) di vietare il fumo in tutti i parchi e le spiagge italiane, e si attiverà in tal senso presso gli enti locali affinché i divieti siano ulteriormente estesi.

Iscriviti alla newsletter