BRACCIANO – TRASPORTO PUBBLICO LOCALE, IL LAVORO E’ GRATIS

“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Dalla promulgazione della Costituzione probabilmente mai come in questo periodo risulta opportuno ricordare a chi di dovere il primo dei dodici articoli fondamentali della legge dello Stato italiano. Senza entrare nel demerito specifico che ha portato alla crisi economica (e non solo), ci si chiede fino a che punto possano essere traballanti le fondamenta del Paese se la fonte principale del diritto, rappresentato dalla Costituzione, non viene rispettata. E’ purtroppo un dato di fatto che il lavoro scarseggia sempre più, che padri e madri di famiglia vengono licenziati su due piedi e che i giovani sono defraudati di prospettive lavorative future. E qui risulta privo di senso compiuto anche l’articolo quattro della Costituzione in cui si dichiara che “la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni  che rendano effettivo questo diritto”. Ma la questione  ancora più allarmante e indecorosa è rappresentata dal fatto che in alcuni settori il lavoro non viene nemmeno remunerato. E’ il caso degli autisti del trasporto pubblico locale (Tpl) che da cinque mesi, compresa la tredicesima, non percepiscono lo stipendio. Ci sono delle competenze ben precise che vanno attribuite alla Regione, al Comune e alla ditta erogatrice del servizio, ma a detta dei lavoratori “è uno scarica barile continuo e in mezzo ci siamo noi e l’utenza che paghiamo le conseguenze”. La società che ha in gestione il servizio di trasporto pubblico  non paga gli stipendi perché i soldi dalla Regione non arrivano e il Comune, oltre a versare la quota di rimborso dell’Iva “deve fungere da organo garante di vigilanza”.
“La ditta ha sospeso il servizio per tre giorni senza fasce di garanzia – ha riferito un autista del pullman – e solo dopo essere andati a protestare in Regione il servizio è ripreso. Abbiamo chiamato l’azienda per chiedere quando saremmo stati retribuiti e dalla segreteria, prima di interrompere la comunicazione, ci hanno detto che di soldi non se ne parla”.
Il 10 dicembre il presidente del Consiglio comunale ha proposto una mozione, votata all’unanimità, “affinché  l’amministrazione si faccia carico, presso la Regione Lazio, di tutte le istanze necessarie per ripristinare al più presto le condizioni utili a rispondere ai bisogni dell’utenza e in particolare restituire dignità ai lavoratori della ditta” in aggiunta al fatto che “l’amministrazione stessa  verifichi tutte le possibili opportunità per ristabilire le condizioni di esercizio previste al momento della stipula del contratto con la ditta Cilia”. Al Consiglio comunale hanno partecipato alcuni autisti del Tpl ai quali è stata data la parola. “Non abbiamo avuto risposta riguardo alla tutela del personale – ha detto uno dei dieci lavoratori della ditta che opera a Bracciano – perché c’è un articolo nel contratto che specifica che nel caso di reiterati ritardi il Comune ha la facoltà di costituirsi in surroga nel pagamento degli stipendi.  L’amministrazione comunale di Ladispoli l’ha fatto, ha integrato le mensilità mancate agli autisti  del trasporto pubblico anticipando il dovuto dalla Regione”.
“Una Regione che ha già accumulato un debito di circa 70 milioni di euro nei confronti delle imprese che operano nel trasporto su gomma in tutto il territorio laziale” ha fatto sapere Unindustria, mentre l’associazione a tutela di piccole e medie aziende Uni.a.mo.la che rappresenta 47 società del Tpl ha lamentato “la mancanza di risorse per l’acquisto del carburante, la manutenzione dei mezzi, il pagamento degli stipendi ed i contributi dei dipendenti, per i quali si avvieranno le procedure di mobilità”.
A Bracciano si contano giornalmente circa un migliaio di utenti che usufruiscono di un trasporto su gomma che garantisce una percorrenza annua di 370mila chilometri. Dal primo di dicembre il costo del biglietto è pure aumentato,  da 80 centesimi è stato portato a 1 euro e anche gli abbonamenti sono passati da 15 a 18 euro per gli studenti e da 18 euro a 21 per il resto della popolazione. “In neanche un anno siamo in ritardo di cinque mensilità – hanno affermato alcuni dipendenti del Tpl che si sono chiesti con preoccupazione – quante altre mensilità dovremmo sospirare se la ditta ha un contratto quinquennale. Oppure dobbiamo sperare che in Regione cambino soprattutto le persone e non tanto il colore politico che poi alla fine è lo stesso”.   “A me basta prendere lo stipendio perché lavoro e mi spetta – ha detto uno di loro – ho una famiglia da mantenere e un mutuo da pagare”.   Tranquilli, verrebbe da rispondere (se le sfumature non risultassero sarcastiche), la nostra Costituzione tutela tutti i lavoratori anche sotto l’aspetto finanziario. In particolare l’articolo 36 riguardo ai rapporti economici è estremamente esplicito: “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla sua famiglia una esistenza libera e dignitosa”.

        Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7281/” title=”7281″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti